Leonardo de ser Pitre da Vinci (Vinci, 15 abbrile 1452 – Amboise, 2 masce 1519) ha state 'n' artista, scienziato e pettore tagliàne.

Presunde autoritratte, cchiù o mene 1513, Torino, Bibblioteche Reale.

Omme d'ingegne e talende universale d'u Rinascimende tagliàne, rappresendò in piene 'u spirite universaliste de l'epoca soje, purtanne a le cchiù 'mbortande e granne forme de espressione jndr'à le cchiù 'mbensabbele cambe de l'arte e d'a canoscenze. Ha state pettore, scultore, architette, 'ngegnere, anatomiste, letterate, museciste e inventore, e ète conziderate une de le cchiù granne genie de l'umanità.

Biografije

cange

«Fu tanto raro e universale, che dalla natura per suo miracolo esser produtto dire si puote: la quale non solo della bellezza del corpo, che molto bene gli concedette, volse dotarlo, ma di molte rare virtù volse anchora farlo maestro. Assai valse in matematica et in prospettiva non meno, et operò di scultura, et in disegno passò di gran lunga tutti li altri. Hebbe bellissime inventioni, ma non colorì molte cose, perché si dice mai a sé medesimo avere satisfatto, et però sono tante rare le opere sue. Fu nel parlare eloquentissimo et raro sonatore di lira [...] et fu valentissimo in tirari et in edifizi d'acque, et altri ghiribizzi, né mai co l'animo suo si quietava, ma sempre con l'ingegno fabricava cose nuove.»

(Anonimo Gaddiano, 1542)

'A sciuvenezze (1452–1481)

cange
 
'A case addò ha nate Leonardo a Anchiano (frazione de Vinci)

Leonardo fu figghie naturale de Caterina e d'u notaio ser Pitre da Vinci, d'u quale non ge se canosce 'u casate; 'u nonne da 'a vanne de l'attane Andonie, pure jidde notaio, screvìe jndr'à 'nu reggistre sue: «Nacque un mio nipote, figliolo di ser Piero mio figliolo a dì 15 aprile in sabato a ore 3 di notte [ osce a die le 22.30 ]. Ebbe nome Lionardo. Battizzollo prete Piero di Bartolomeo da Vinci, in presenza di Papino di Nanni, Meo di Tonino, Pier di Malvolto, Nanni di Venzo, Arigo di Giovanni Tedesco, monna Lisa di Domenico di Brettone, monna Antonia di Giuliano, monna Niccolosa del Barna, monna Maria, figliuola di Nanni di Venzo, monna Pippa di Previcone». [1] Jndr'à 'u reggistre non g'è indicate 'u luèche de nascite de Leonardo, ca se ritiene comunemende essere 'a case de l'attane ser Pitre, 'nzieme cu 'nu podere, ad Anchiano, addò 'a mamma de Leonardo scìe a javetà.

Quidde stesse anne l'attane, Pitre, se 'nzurò cu Albiera Amadori, da 'a quale no ave nemmanghe 'nu figghie e Leonardo avenìe allevate assaije subbete, ma non ge sapime satte-satte quanne, jndr'à casa paterne a Vinci, cumme attestescene le note de l'anne 1457 d'u cataste de Vinci, [2] addò se reporte che 'u dette andonie tenève 85 anne e javetave jndr'à 'u popole de Sanda Croce, marite de Lucia, de 64 anne, e tenève pe figghie Frangische e Pitre, de 30 anne, 'nzurate cu Albiera, de 21 anne, e cu lore convivende ere «Lionardo figliuolo di detto ser Piero non legiptimo nato di lui e della Chataria al presente donna d'Achattabriga di Piero del Vacca da Vinci, d'anni 5».

Jndr'à 'u 1462, a dicere d'u Vasari, [3] Leonardo piccinne ere a Firenze cu l'attane Pitre ca avera fà vedè a l'amiche Andrea del Verrocchio certe disegne de 'na certa fatture ca averene convinde 'u maestre a pigghià Leonardo jndr'à puteja soje ca ere già frequendate da future artiste d'u calibre de Botticelli, Ghirlandaio, 'u Peruggine e Lorenzo de Credi; ma a dicere 'u vere, 'a trasute de Leonardo jndr'à puteje d'u Verrocchio avenìe cchiù nnande jndr'à 'u timbe.

 
Leonardo da Vinci, statue jndr'à 'u piazzale de le Uffizi a Firenze

'A matrigne Albiera murìe subbete e 'u nonne Andonie morìe a novandasei anne jndr'à 'u 1468: jndr'à l'atte catastale de Vinci Leonardo, ca tène 17 anne, risulte essere erede sue 'nzieme a 'a nonese Lucia, l'attane Pitre, 'a matrigna nove Frangesca Lanfredini, e le zie Frangische e Alessandra. L'anne apprisse ìa famigghie de l'attane, ca avère devenute notaio d'a Signoria fiorendine, 'nzieme cu quedde d'u frate frangische, ca ere iscritte a l'Arte d'a seta, resulta domiciliate jndr'à 'na case fiorendine, scettate 'nderre già jndr'à 'u Cinghecinde, jndr'à l'attaule via dei Gondi. Jndr'à 'u 1469 o 1470 Leonardo addevenìe apprendiste jndr'à puteje de Verrocchio.

Jndr'à combagnie de le petture fiorendine de San Luca, Leonardo avenìe nnomenate pa prima vote jndr'à 'u 1472: «Lyonardo di ser Piero da Vinci dipintore de' dare per tutto giugnio 1472 sol. sei per la gratia fatta di ogni suo debito avessi coll'Arte per insino a dì primo di luglio 1472 [...] e de' dare per tutto novembre 1472 sol. 5 per la sua posta fatta a dì 18 octobre 1472» [4]

'U 5 aguste 1473 Leonardo, date 'a prima opera certa soje, 'u disegne cu 'na vedute a vole d'acidde d'a valle de l'Arno, osce a le Uffizi. Indorne a st'anne avessera essere datate pure l'angele, in primo piane a destre e 'u paesagge d'u Battesime de Criste de le Uffizi; 'u comblesse de l'opera ha state attribbuite a Botticini, a Verrocchio e a Botticelli.

Avène da 'a puteje d'u Verrocchio 'a condemboranèe Annungiazione de le Uffizi ma, sus 'a paternità soje - ce pure se pò conziderà de 'n'unica mane - 'a critiche s'à devise 'mbrà le nome de le allieve Leonardo e Dumeneche Ghirlandaio. Ma l'Angele annungiande s'assomigghie, cumme fatture, a quidde d'u Battesime e esistene doje disegne certe de Leonardo, une Studie de vrazze a 'a Christ Church de Oxford e 'nu Studie de drappegge a 'u Louvre ca facene precise riferimende, rispettivamende, a l'arcangele e a 'a Vergine: ce jndr'à 'u depinde stè semblificazione e convenzionalitate de combosizione, chiste potene essere attribbuite a 'a relative inesperienze e a 'a necessità de congludere, esigenze londane da 'u spirite sue, 'n'opera d'a quale non ge puteve attruibbuirse 'a chiena responzabbilità.

Da 'u 1474 a 'u 1478 resalene 'u Ritratte de fèmmene de Washington, identificate cu Ginevra Benci - accussì se spieghe 'u ginepre appettate a le spalle sue - nate jndr'à 'u 1457 e addevenute spose 'u 15 scennare 1474 a Luigi di Bernardo di Lapo Nicolini, e 'a Madonne Benois de San Pietroburgo, opere ca 'u Bocchi, jndr'à 'u 1591, nnomenave jndr'à case fiorendine de Matteo e Giuanne Botti, «tavoletta colorita a olio di mano di Leonardo da Vinci, di eccessiva bellezza, dove è dipinta una Madonna con sommo artifizio et con estrema diligenza; la figura di Cristo, che è bambino, è bella a maraviglia: si vede in quello un alzar del volto singolare et mirabile lavorato nella difficultà dell'attitudine con felice agevolezza», descrizione ca putesse riferirse pure a 'a Madonne d'u garofane de Monaco de Baviera, ca pe l'origginalità combositive e 'a ricerche d'u rilieve appare svingolate da ogne influsse d'a puteje d'u Verrocchio.

 
Madonne d'u garofane, particolare, ca 1478, Monaco de Baviera, Alte Pinakothek

'U 8 abbrile 1476 avenìe presendate 'na denunce condre a 'nu sacche de persone, 'mbrà le quale Leonardo, pe sodomia conzumate verse 'u diciassettenne Jacopo Saltarelli. Pure ca jndr'à Firenze de quedd'epoca esisteve 'na certa tolleranze verse l'omosessualità, 'a pena previste jndr'à ste case ere assaije severe, addiritture 'u roghe. A parte a Leonardo, 'mbrà l'otre inguisiti stavene Bartolomeo di Pasquino e soprattutte Leonardo Tornabuoni, uagnone rambolle d'a putènde assaije famigghia fiorendine de le Tornabuoni, 'mbarendate cu le Medici. Seconde a certe studiuse fu proprie 'u coinvolgimende de quest'urteme ca avesse sciucate a favore de l'accusate. 'U 7 sciugne, l'accuse avenìe archiviate e le imbutate avenèrene tutte assolte "cum conditione ut retumburentur", sarve ca non ge stonne otre denunge d'u stesse fatte.

Oramaije pettore indipendende, 'u 10 scennare 478 recevìe 'u prime ingareche pubbleche, 'na pale pa cappelle de San Bernardo jndr'à 'u Palazze d'a Signorie; 'ngassò da le Priori 25 fiorini ma pò essere ca non g'accumenzò nemmanghe 'a fatije, affidate allore jndr'à 'u 1483 a Dumeneche Ghirlandaio e pò a Filippino Lippi, ca 'u combletò jndr'à 'u 1485; quidde stesse anne scrive de avere accumenzate doje depinde d'a Vergine, une de le quale se penze ca pò essere 'a Madonne Benois.

Angore a 'u 1478 ète datate l'Annungiazione piccenne d'u Louvre, probbabbilmende 'nu stuezze d'a predella d'a Madonna cu 'u Peccinne e sande de Lorenzo di Credi d'u Duomo de Pistoia, ca avessere combrese pure 'a Nascite d'u Piccinne d'u Peruggine, ca osce a die ste a l'Art Gallery de Liverpool e 'u San Donate e 'u gabbelliere d'u stesse Lorenzo, osce a die a l'Art Museum de Worcester. L'aunìtà de combosizione, 'a coerenze e l'individualità d'a tavula piccenne, cchiù nove ma lundane da l'Annungiazione de Firenze, ne confermene l'attribbuzione concorde a Leonardo. Indande, almene da 'u 1479 non ge viveve cchiù jndr'à famigghie de l'attane Pitre, cumme dice 'nu documende d'u cataste fiorendine.

'Nu disegne de 'mbiccate, cu annotaziune, conzervate a 'u Musée Bonnat de Bayonne, avène collegate a l'imbiccaggione, ca s'avère fatte a Firenze 'u 29 decemmre 1479, de Bernardo Bandini, sicarie de Giuliano de' Medici. Jndr'à 'u 1480, seconde l'Anonime Gaddiano, Leonardo «stette [...] col Magnifico Lorenzo et, dandoli provisione per sé, il faceva lavorare nel giardino sulla piazza di San Marco a Firenze»: l'acquiste d'u terrene da vanne de Lorenzo fu de quidde anne e pertande Leonardo avera fà fatije de sculture e restaure.

 
Annungiazione, ca 1478, Louvre

Ce d'u combiute San Gerolamo d'a Pinacoteche Vaticane non ge stè nisciuna testimonianze documendate, de l'Adorazione de le Magi, ore a le Uffizi, se sape ca l'avere state commissionate jndr'à marze 1481 da le monace de San DOnate a Scopeto, cumme pale de l'altare maggiore, da spiccià jndr'à trenda mise; ma Leonardo non g'à cunzignò maje e avenìe sostituite cu 'nu dipinde d'u stesse soggette, opere de Filippino Lippi.

L'opera, remaste a 'u state de abbozze, in culore gialloline e bistro, avenìe lassate da Leonardo, in partenze pe Melane, a l'amiche Amerigo Benci, l'attane de Ginevra, jndr'à 'u 1482. J ndr'à jedde «nulla rimane dell'Epifania tradizionale, e ai pastori e ai re è sostituita la più vasta moltitudine delle mani, dei volti intensamente caratterizzati, dei panni guizzanti da un lato fuori dalle ombre della siepe umana, succhiati dall'altro da un sospeso pulviscolo luminoso. Non sono magi, non sono guardiani d'armenti: sono le creature viventi, tutte le creature con la fede e col dubbio, con le passioni e con le rinunce della vita, aureolate dalla luce creatrice di questo capolavoro in cui il colore non avrebbe luogo» (Iangela Ottino).

A Meláne (1482–1500)

cange

'Mbrà 'a primavere e l'estate d'u 1482 Leonardo s'acchiave a Meláne, une de le poche cetate in Europe a supranà le cindemile abitande, a 'u cendre de 'na reggione popolose e produttive. Jidde decidìe de scè a Meláne purcè se rendìe cunde ca le putende signorie avèrene sembre cchiù abbesogne de arme nuève pe le uerre inderne e, riteneve le pruggette sue in materie degne de note da 'a vanne d'u ducate de Meláne, già alleate cu le Medici.

«Aveva trent'anni» – screvìe l'Anonime – «che dal detto Magnifico Lorenzo fu mandato al duca di Milano a presentarli insieme con Atalante Migliorati una lira, che unico era in suonare tale strumento». Ète a Meláne ca Leonardo screvìe 'a accussì dette lettere d'imbegne [5] a Ludovico 'u Moro, descrivenne 'nnanzetutte le pruggette sue de apparate militare, de opere idrauliche, de architetture e sulamende a 'a fine, de petture e sculture, 'mbrà le quale 'u proggette de 'nu cavadde de bronze pe 'nu monumende a Frangische Sforza.

 
Vergine de le rocce, particolare, ca 1486, Parigge, Louvre

'U 25 abbrile 1483, cu le frate petture Evangeliste e Giuanne Ambrogge De Predis, da 'na vanne e, Bartolomeo Scorione, priore d'a Confraternita melanese de l'Immacolate Congezione, da l'otra vanne, stepulò 'u condratte pe 'na pala da mèttere sus a l'altare d'a cappelle d'a Confraternita jndr'à chiesere de San Frangische Granne; ète 'u prime documende, relative a 'a Vergine de le Rocce, ca atteste 'a presenza soje a Meláne, ospite de le frate De Predis a Porta Ticinese. 'U condratte prevedeve ttre depinde, da spiccià endre l'8 decemmre, da mèttere jndr'à 'na granne angone pe 'nu combense comblessive de 800 lire da pajarse a rate 'mbonde a febbrare 1485. 'A tavula cendrale avesse dovute rappresendà 'na Madonne cu 'u Piccinne co doje profete e iangele, le otre ddoje, quattre iangele candore e musecande.

Jndr'à 'na suppliche a Ludovico 'u Moro, cu date d'u 1493, da 'a quale se evinge ca l'opera avère state combiute almene endre 'u 1490 - ma 'a critica 'a conzidere comungue spicciate endre 'u 1486 – Leonardo e Ambrogge De Predis (Evangeliste murì a 'a fine d'u 1490 o a l'inizie d'u 1491) chiedevane 'nu conguaglie de 1.200 lire, rifiutate da le privete. 'U 'ngazzamende giudiziarie se trascinò 'mbonde a 'u 27 abbrile 1506, quanne le perite stabbilirene ca 'a tavule ere ingombiute e, stabbilite doje anne pe spiccià 'a fatije, congederene 'nu conguaglie de 200 lire; 'u 23 ottommre 1508 Ambrogge 'ngassò l'urtema rata e Leonardo ratificò 'u pajamende.

Pare ca Leonardo, date 'u mangate pajamende de le 1.200 lire da vanne d'a Confraternita, avesse vennute pe 400 lire 'a tavule, osce a die a 'u Louvre, a 'u re de Frange Luigi XII, mettenne a disposizione, duranne 'u 'ngazzamende giudiziarie, 'na seconda versione de 'A Vergine de le Rocce, ca remase in San Frangische Granne 'mbonde a 'u scioglimende d'a Confraternita jndr'à 'u 1781 e jè conzervate jndr'à 'u National Gallery de Londra, 'nzieme cu le doje tavule d'u De Predis. Pe combletezze ve ditte ca no pe tutte l'esemblare de Londra jè de Leonardo, pe certe, 'mbrà cui Carlo Pedretti, pure ca avere state abbozzate da 'u maestre, avenìe condotte cu l'aiute de le allieve: ca po essere 'ndervenute Ambrogge De Predis pe combletà l'opere ète possibbele. [6]

Jndr'à 'u frattimbe, jndr'à 'u 1485 Ludovico 'u Moro le avère commissionate 'nu depinde da mannà cumme riale a 'u re d'Ungheria Mattia Corvino. Jndr'à le doje anne successive recevìe pajaminde pu proggette d'u tiburio d'u Duomo de Meláne. Jndrìà le prime mise d'u 1489 se occupò de le decoraziune, jndr'à 'u Castelle Sforzesco, pu sposalizie de Gian Galeazzo Sforza e Isabbella d'Aragona, subbete inderrotte pa morte d'a mamese d'a spose, Ippolita d'Aragona, e screvìe sus a 'u libbre titolate de figure umane. [7] 'U 22 luglie Pitre Alamanni comunicò a Lorenzo 'u Magnifiche 'a richieste de Leonardo de avè 'a collabborazione de fonditore in bronze fiorendine: «un maestro o due apti a tale opera et benché gli abbi commesso questa cosa in Leonardo da Vinci, non mi pare molto la sappia condurre». [8]

 
La Belle Ferronnière, 1490–1495, Parigge, Louvre

'U 13 scennare 1490 reprennevane le festeggiaminde pu sposalizie Sforza-Aragona, jndr'à le quale, screvìe 'u poete Bernarde Bellincioni jndr'à 'u 1493, «si era fabricato, con il grande ingegno et arte di Maestro Leonardo da Vinci fiorentino, il paradiso con tutti li sette pianeti che giravano e li pianeti erano rappresentati da uomini»; 'u 21 sciugne scì a Pavia 'nzieme cu Frangische de Giorgie Martini, sus a richieste de le fabbriciere d'u Duomo. Indorne a l'urteme decennie d'u sechele resalene le 'mbortande dipinde a cavallette d'a Madonne Litta de San Pietroburgo, d'u Ritratto de musico (Josquin des Prez o Franghine Gaffurio) a 'a Pinacoteche Ambrosiane, d'u Ritratte de fèmmene, ditte La Belle Ferronnière d'u Louvre e d'a Dama cu l'ermelline (Ritratte de Cecilia Gallerani), de Cracovia.

Jndr'à 'u 1490 pigghiò a 'u servizie sue Gian Giacomo Caprotti, da Oreno, de dece anne, ditte Salai - diaule, 'nu soprannome tratte da 'u Morgante d'u Pulci - ca Leonardo definisce "ladre, busciarde, ostinate, ghiotte",[9] ma 'u tratte sembre cu indulgenze. Curò le festeggiaminde pu sposalizie de Ludovico 'u Moro e Beatrice d'Este e pe quidde de Anna Marie Sforza e Alfonze I d'Este.

Jndr'à 'u 1493, pe 'nu tratte a 'u seguite d'u corteo ca accombagne in Germanie Vianga Marie Sforze, spose de l'imberatore Massimigliane d'Asburgo, se recò sus a 'u Laghe de Como (addò studiò 'a celebre fonde indermittende presse 'a villa Pliniana, a Torno), vesitò 'a Valsassina, 'a Valtellina e 'a Valchiavenna. 'U 13 luglie pare ca avèere ricevute 'a visite d'a mamase, Caterina; facìe in crete 'a statue equestre pe Franghisce Sforza, ma 'u squagghiamende fallì l'anne apprisse.

Accumenzò, jndr'à 'u 1495, l'iUrtema Cena, jndr'à 'u refettorie de Sanda Marie de le Grazie e 'a decorazione de le camerine jndr'à 'u Castelle Sforzesco ca inderrumbìe jndr'à 'u 1496; a st'anne, da 'na nota de spese soje [10] pe 'nu brucamende, se capisce 'a morte d'a mamese.

'U novelliere Matteo Bandello, ca canosce bbuene Leonardo, screvìe de averle spesse viste «la matina a buon'hora a montar su'l ponte, perché il Cenacolo è alquanto da terra alto; soleva dal nascente Sole sino all'imbrunita sera non levarsi mai il pennello di mano, ma scordatosi il mangiare et il bere, di continovo dipingere. Se ne sarebbe poi stato dui, tre e quattro dì, che non v'averebbe messo mano, e tuttavia dimorava talhora una o due ore al giorno e solamente contemplava, considerava et essaminando tra sé, le sue figure giudicava. L'ho anche veduto (secondo che il capriccio o ghiribizzo lo toccava) partirsi da mezzogiorno, quando il Sole è in Leone, da Corte vecchia» - sus a 'u luèche de l'attuale Palazzo Riale - «ove quel stupendo Cavallo di terra componeva, e venirsene dritto a le Gratie: et asceso sul ponte pigliar il pennello, et una o due pennellate dar ad una di quelle figure e di subito partirse et andare altrove». [11]

A Meláne Leonardo trascorrìe 'u periode cchiù luènghe d'a vita soje, quase 20 anne. Pure ca all'inizie de l'esperienza soje, avìe quacche probbleme pe colpe d'a lenga parlate da 'u popole (a le timbe 'a lenga tagliàne cumme "toscano medio" non g'esisteve, tutte parlavene sulamende 'u dialette lore), le esperte iacchiene jndr'à le scritte sue risalende a 'a fine de stu periode de le "lombardisme".

'U retorne a Firenze (1501–1508)

cange

D'u 2 ottommre 1498 ète l'atte notarile cu 'u quale Ludoico 'u Moro le rialò 'na vigne 'mbrà le monastere de Sanda Marie de le Grazie e San Vittore. Jndr'à 'u marze 1499 pare ca se ne scìe a Genova 'nzieme a Ludovico, sus a 'u quale se addenzave 'a tembeste d'a uerre ca jidde avere condrebbuite a provocà; mendre 'u Moro ere a Innsbruck, cercanne, inutilmende, de farse alleate l'imberatore Massimigliane, Luigge XII conguistò Meláne 'u 6 ottommre 1499. 'U 14 decemmre Leonardo facìe deposità 600 fiorini jndr'à 'u Spedale de Sanda Marie Nove a Firenze e lassò Meláne cu Salai e 'u matemateche Luca Pacioli, soggiornnanne apprime a Vaprio d'Adda, vicine Bèrgame, jndr'à ville de Frangische Melzi e pò, passanne pe Mantova, ospite de Isabbella d'Este, d'a quale facìe doje ritratte a carbongine, arrevò a Venezia jndr'à 'u marze 1500.

Jndr'à l'abbrile 1501 arrevò a Firenze, ospite de le frate Servite jndr'à Sandissima Annunziate; aqquà appettò 'u prime cartone d'a Sand'Anna, 'a Madonne, 'u Piccinne e San Giuannine, ore a Londra; jndr'à doje lettere, Isabbella d'Este chiedìe a 'u carmelitane Pitre di Nuvolaria 'nu retratte da Leonardo o, in subordine, «un quadretto de la Madonna devoto e dolce como è il suo naturale», ma 'u frate le respunnìe ca «li suoi isperimenti matematici l'hanno distratto tanto dal dipingere che non può patire il pennello».

 
'A Gioconda, 1503-1506, uegghie sus a tavule, 77x53 cm, Parigge, Musée du Louvre

Passate a le dipendenze de Cesare Borgia cumme architette e 'ngegnere, 'u seguì jndr'à 'u 1502 jndr'à le uerre purtate da chiste in Romagna; in aguste soggiornò a Pavia e, 'spezionò le fortezze lombarde d'u Borgia. Da 'u marze 1503 stave 'n'otra vote a Firenze, addò accumenzò 'A Gioconda e 'na perdute Leda; a abbrile recevìe l'ingariche de l'affresche d'a Battaglie de Anghiari jndr'à 'u Salone de le Cinghecinde de Palazze Vecchie e a luglie scì a Pisa, assediate da le fiorendine, 'nzieme a Gerolamo da Filicaja e Alessandre de le Albizi pe studià 'a deviazione d'u fiume Arno e 'mbandanà certe zone 'nzeccate a 'a cetate.

Jndr'à stu periode probbabbilmende appettò 'a Gioconda. Purtate cu jidde in Frange, avenìe viste angore jndr'à 'u Castelle de Cloux, residenze de Leonardo e descritte da Andonie de Beatis, 'u 10 ottommre 1517, cumme «certa donna Fiorentina, facta di naturale ad istantia di quondam magnifico Juliano de' Medici», mendre Cassiano d'u Pozzo a Fontainebleau, jndr'à 'u 1625, scrive de «un ritratto della grandezza del vero, in tavola, incorniciato di noce intagliato, a mezza figura ed è ritratto di tal Gioconda. Questa è la più completa opera che di questo autore si veda, perché dalla parola in poi altro non gli manca».

Identificate tradizionalmende cumme Lisa Gherardini, nate jndr'à 'u 1479, mugghiere de Frangische Bartolomeo d'u Giocondo, 'u depinde, conziderate 'u ritratte cchiù famose d'u munne, non g'è tande o soltande 'nu ritratte. Cumme 'u paesagge ca stè rrete a le spalle non g'è sulamende 'nu paesagge, reale o fandastiche, ma jè 'a nature, jndr'à l'aspette solide, liquide, atmosferiche sue, accussì 'a fegure ète l'elemende umane d'a nature, ète nature umanizzate: 'a straordinarietà d'u depinde non ge stè jndr'à bellezze individuale d'a fèmmene ritratte - ca infatte non g'è particolarmende belle pe le fatte sue - ma jndr'à l'avere individuate jndr'à figure umane 'a realizzazione d'u sviluppe d'a nature, ca da quedde non ge se destingue ma se dè cumme parte preminende de jedde. 'U famose sorrise pò accussì semblicemende indenderse cumme consapevolezze de sè, cumme essere naturale in armonie e equilibbrie jndr'à 'na relatà ca tène 'a stessa sostanza soje.

Accussì, pu De Tolnay, [12] «jndr'à Gioconda, l'individue - 'na sorte de miracolose ccrejazzione d'a nature - rappresende a 'u timbe stesse 'a specie: 'u retratte, supranate le limite sociale, pigghie 'nu valore universale. Leonardo ha fatjate a st'opere sia cumme ricercatore e penzatore sia cumme pettore e poete; e tuttavie 'u late filosofeche-sciendifiche remanìe senza seguite. Ma l'aspette formale - l'imbaginaziona nove, 'a nobbiltà de l'atteggiamende e 'a dignità d'u modelle ca ne avere fore - avìe 'n'azione risolutive sus a 'u ritratte fiorendine de le doje decade successive [...] Leonardo ha ccrejate cu 'a Giocona 'na formula nove, cchiù monumendale e a 'u timbe stesse cchiù animate, cchiù congrete e tutavia cchiù poetiche de quedde de le predecessore sue. Apprime de jidde, jndr'à le retratte manghe 'u mistere; le artiste non g'onne raffigurate ca forme esteriore senze l'anima o, quanne onne caratterizzate l'anima stesse, jedde cercave de arrevà a 'u spettatore ausanne gesti, oggette simbolece, scritte. Sule jndr'à Gioconda se face nnande 'n'enigma: l'anime ète presende ma inaccessibbele».

'U 9 luglie 1504 murìe l'attane Pitre; Leonardo annotò cchiù vote 'a circostanze, e pareve assaije agitate: «Mercoledì a ore 7 morì Ser Piero da Vinci, a dì 9 luglio 1504, mercoledì vicino alle ore 7» [13] e angore, «Addì 9 di luglio 1504 in mercoledì a ore 7 morì Piero da Vinci notaio al Palagio del Podestà, mio padre, a ore 7. Era d'età d'anni 80. Lasciò 10 figlioli maschi e due femmine». [14] L'attane non g'ù facìe erede e, condre a le frate ca le opponevane l'illeggittimità d'a nascita soje, Leonardo chiedìe inutilmende 'u recanuscemende de le raggiune sue: apprisse 'a causa giudiziale da jidde promosse, sulamende 'u 30 abbrile 1506 avenìe 'a liquidazione de l'eredità de Pitre da Vinci, da 'a quale Leonardo avenìe escluse.

Facìe parte d'a commissione ca avère decidere addò mèttere 'u David de Michelangele e recevìe pajaminde da 'a Repubbleche fiorendine pa Battaglie de Anghiari 'mbonde a febbrare 1505: preparate 'u cartone, sus a scorte de le notizie avute da 'a Historia naturalis de Plinio 'u Vecchie, pruvò 'n'encausto; preparò 'u mure a stucche d'a Sala de Palazze Vicchie addò reproducere l'opera, ma 'u fuèche appezzecate, ca avera fissà 'a Battaglia soje, non ge vastò e le culure cularene sus 'a parete. Perdute 'u cartone, le urteme tracce de l'opera avenèrene probbabbilmende cuperte jndr'à 'u 1557 da le affresche d'u Vasari.

Le urteme anne (1509–1519)

cange
 
Castelle de Clos-Lucé

Returnò a Meláne - addò ere già state da 'u sciugne a l'ottommre 1506 e da 'u scennare 'a 'u settemmre 1507, occupannese 'mbrà l'otre d'u proggette de 'na statue equestre in onore de Gian Giacomo Trivulzio - jndr'à 'u settemmre 1508 javetanne jndr'à le presse de San Babila; avìe pe quase 'n'anne 'na provviggione de 390 sorde e 200 franghe da 'u re de Frange. [15] 'U 28 abbrile 1509 screvìe de aver risolto 'u probbleme d'a quadrature de l'anghele curvilinèe e l'anne apprisse scì a studià anatomije cu Marcandonie d'a Torre, sciuvanissime professore de l'Università de Pavia, a 'u scope, screvìe, de dà «la vera notizia della figura umana, la quale è impossibile che gli antichi e i moderni scrittori ne potessero mai dare vera notizia, sanza un'immensa e tediosa e confusa lunghezza di scrittura e di tempo; ma, per questo brevissimo modo di figurarla» - cioè rappresendandele direttamende cu disegne, «se ne darà piena e vera notizia. E acciò che tal benefizio ch'io do agli uomini non vada perduto, io insegno il modo di ristamparlo con ordine». [16]

'U 24 settemmre 1514 partì pe Rome 'nzieme a Frangische Melzi e Salai; [17] viste ca ere indime amiche de Giuliano de' Medici, frate du Papa Leone X, avìe 'u permesse de alloggià jndr'à l'apparteminde du Belvedere jndr'à 'u Vaticano. Non g'avìe commissiune pubbleche e ce pure avìe mode de revedè Bramante e Giuliano de Sangallo, ca se stè accupavane d'a fabbriche de San Pitre, Raffaello, ca affrescave le appartaminde papale e pò essere, pure, Michelangelo, da 'u quale 'u divideve 'n'andiche inimicizie, attendìe sulamende a le studie sue de meccaneche, de ottiche e de sciumetrije [18] e cercò fossile sus a 'u vecine Monde Mario, [19] ma se lamendò cu Giuliano ca le avenèvene 'mbedite le studie sue de anatomije jndr'à 'u Spedale de Sando Spirite.

Se occupò d'u prosciugamende de le Paludi pondine, le quale lavore avèrene state appaltate da Giuliano de' Medici - e 'u proggette sue avenìe approvate da Papa Leone X 'u 14 decemmre 1514, ma non ge fu fatte pa morte de Giuliano de' Medici e d'u papa quacche anne apprisse - e da sistemazione d'u porte de Civitavecchia. [20]

 
Leda e 'u cigne, Chatsworth

Seconde 'u Vasari, duranne sta soje breve permanenze a Rome, facìe «per messer Baldassarre Turini da Pescia, che era datario di Leone, un quadretto di una Nostra Donna col figliuolo in braccio con infinita diligenza e arte» e facìe 'u retratte de «un fanciulletto che è bello e grazioso a maraviglia, che sono tutti e due a Pescia», ma de le doje opere s'ha perse ogne tracce, aunitamende a 'a Leda, famose jndr'à quidde timbe e viste angore da Cassiano del Pozzo jndr'à 'u 1623 a Fontainebleau: «una Leda in piedi, quasi tutta ignuda, col cigno e due uova al piè della figura».

A Rome accumenzò a fatjà a 'nu vecchie proggette, quidde de le specchie ustori ca avèrena servì a convoglià le ragge d'u sole pe scarfà 'na cisterna d'acqua, utile a 'a propulsione de le maghene. 'U proggette però 'ngondrò 'nu sbuenne de difficoltà soprattutte purcè Leonardo non ge sceve d'accorde cu le lavorande tedesche sue, specialiste in specchie, ca avèrene state fatte arrevà apposte-apposte da 'a Germanie. Condemboraneamende avèrene repigghiate le studie sue de anatomije, già accumenzate a Firenze e Meláne, ma sta vote le cose se comblicarene assaije: 'na lettere anonime, mannate probbabbilmende pe vendette da le doje lavorande tedesche, 'u accusarene de stregonerije. Manganne 'a protezzione de Giuliano de' Medici e de fronde a 'na situazione ca s'avere fatte assaije pesande, Leonardo s'acchiò costrette, angore 'na vote, a scersene. Sta vote avère decise de lassà l'Itaglie. Ere vicchije, avère abbesone de tranguillità e de quacchedune ca l'apprezzasse e l'aiutasse.

L'urtema notizie d'u periode romane sue date jndr'à l'aguste 1516, quanne mesurave le dimenziune d'a Basiliche de San Paolo; [21] jndr'à 'u 1517 Frangische I de Frange 'u 'nvitò jndr'à 'u paese sue, addò in masce, 'nzieme cu Frangische Melzi e 'u servitore Battista de Vilanis, alloggiò jndr'à 'u Castelle de Clos-Lucé, vicine a Amboise, onorate d'u titele de premier peintre, architecte, et mecanicien du roi e de 'na pensione de 5.000 scudi.

'A ierta conziderazione d'a quale godìe jè demostrate da 'a visite ricevute, 'u 10 ottommre, d'u cardinale d'Aragona e d'u segute sue: Leonardo le mostre «tre quadri, uno di certa donna Fiorentina facta di naturale ad istantia del quondam mag.co Juliano de Medici, l'altro de San Joane Bap.ta giovane et uno de la Madona et del figliolo che stan posti in grembo di S.ta Anna tucti perfectissimi, et del vero che da lui per esserli venuta certa paralesi ne la dextra, non se ne può expectare più bona cosa. Ha ben facto un creato Milanese chi lavora assai bene, et benché il p.to M. Lunardo non possa colorir con quella dulceza che solea, pur serve a far disegni et insegnar ad altri. Questo gentilhomo ha composto de notomia tanto particularmente con la demonstratione de la pictura sì de membri come de muscoli, nervi, vene, giunture, d'intestini tanto di corpi de homini che de done, de modo non è stato mai facto anchora da altra persona [...] Ha anche composto la natura de l'acque, de diverse machine et altre cose, secondo ha riferito lui, infinità di volumi et tucti in lingua vulgare, quali se vengono in luce saranno proficui et molto dilectevoli». [22]

 
'U chiaute de Leonardo, Castelle d'Amboise

Pruggettò 'u Palazze Reale de Romorantin, ca Frangische I vuleve 'nzippà pa mamese Luisa de Savoia: ere 'u proggette de 'na cittadine, pa quale prevedette 'u spustamende de 'nu fiume accussì l'avesse arricchite d'acque e pe fertilizzà 'a cambagna vicine: «El fiume di mezzo non riceva acqua torbida, ma tale acqua vada per li fossi di fori della terra, con quattro molina dell'entrata e quattro all'uscita [...] il fiume di Villafranca sia condotto a Romolontino, e il simile sia fatto del suo popolo [...] se il fiume mn [ Bonne Heure ], ramo del fiume Era [ Loira ] si manda nel fiume di Romolontino, colle sue acque torbide esso grasserà le campagne sopra le quali esso adacquerà, e renderà il paese fertile». [23] Partecipò a le feste pu battesime d'u Delfine e a quedde pu 'nzuramende de Lorenze de 'Medici.

'U 23 abbrile 1519 screvìe 'u testamende nnande a 'u notaio Guglielmo Boreau: desponìe de vulè essere brucate jndr'à chiesere de San Fiorendine; a Frangische Melzi, esecutore testamendarie, lassò «li libri [...] et altri Instrumenti et Portracti circa l'arte sua et industria de Pictori»; al servitore De Vilanis e a Salai la metà per ciascuno di «uno iardino che ha fora de le mura de Milano [...] nel quale iardino il prefato Salay ha edificata et constructa una casa»; a 'a fandesche Maturina de le panne e doje ducate; a le frate 400 scudi depositate a Firenze e 'nu podere a Fiesole. [24]

L'omme ca avère passate tutte 'a vita soje «vago di vedere la gran copia delle varie e strane forme fatte dalla artifiziosa natura», da jidde assimilate a 'na caverna granne, jndr'à quale, «stupefatto e ignorante» pa granne oscurità, avère uardate cu «paura e desiderio: paura per la minacciante e scura spilonca, desiderio per vedere se là entro fusse alcuna miracolosa cosa», [25] mureve 'u 2 masce 1519. 'U 12 aguste «fu inumato nel chiostro di questa chiesa [ Saint-Florentin ad Amboise ] M. Lionard de Vincy, nobile milanese e primo pittore e ingegnere e architetto del Re, meschanischien di Stato e già direttore di pittura del duca di Milano». [26].

Cinguand'anne apprisse, violate 'u chiaute, le spoglie sue scerene disperse jndr'à le disordine de le lotte releggiose 'mbrà cattolece e ugonotte.

Trend'anne apprime avère scritte:

«Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire»

(Trattate d'a Pittura, 27 r)

Pò essere ca pe nisciune otre quidde parole avèrene state e maje 'u saranne cchiù adeguate.

'A furtuna critiche d'u pettore

cange

'A furtuna critiche d'u pettore ha state immediate e non g'à subbite maje oscuraminde. Già pu Vasari [27]«volle la natura tanto favorirlo, che dovunque è rivolse il pensiero, il cervello e l'animo, mostrò tanta divinità nelle cose sue che nel dare la perfezione di prontezza, divinità, bontade, vaghezza e grazia nessun altro mai gli fu pari», e pu Lomazzo «Leonardo nel dar il lume mostra che habbi temuto sempre di non darlo troppo chiaro, per riservarlo a miglior loco et ha cercato di far molto intenso lo scuro, per ritrovar li suoi estremi. Onde con tal arte ha conseguito nelle facce e corpi, che ha fatto veramente miracoli, tutto quello che può far la natura. Et in questa parte è stato superiore a tutti, tal che in una parola possiam dire che 'l lume di Leonardo sia divino». [28]

 
L'urtema cena (particolare)

Pe Goethe, [29] «Leonardo se rileve granne soprattutte cumme pettore. Regolarmende e perfettamende formate, pareve, jndr'à le combronde d'a comune umanità, 'n'esemblare ideale de esse. Cumme 'a chiarezze e 'a perspicacia de l'uecchje se referiscene cchiù propriamende a l'indellette, accussì 'a chiarezze e l'indelliggenze erene proprie de l'artiste. Non ge se abbandonò maje a l'urteme imbulse d'u proprie origginarie imbareggiabbele talende e, frenanne ogne slange spondanèe e casuale, vulìe ca ogne proprie tratte avenèsse meditate e rimeditate».

Pu pettore Delacroix, [30] Leonardo «arrive senze errore, senze debolezze, senze esaggerazziune, e quase cu 'nu zumbe, a quidde naturalisme giudiziose e sapiende, lundane d'u pare da l'imitazione servile e da 'n'ideale vuote e chimeriche. Cosa sdreuse! 'U cchiù metodiche de l'ommene, jidde ca 'mbrà le maestre d'u timbe sue s'à maggiormende occupate de le metode de esecuzione, ca l'ha 'nzegnate cu tanda precisione ca le opere de le megghe allieve sue sonde sembre confuse cu le sue, st'omme, ca tène 'a maniere accussì tipiche, non ge tène retoriche. Sembre attinde a 'a nature, conzultannele senza tregue, non ge imite maje jidde stesse. 'u cchiù dotte de le maestre ète pure 'u cchiù ingenue, e nisciune de le emule sue, Michelangele e Raffaello, merite quande a jidde tutte ste comblimende».

Scrive Hippolyte Taine [31] ca «non ge ste forse a 'u munne 'n'esembie de genie accussì universale, invendive, ingapace de cundedarse, avide d'infinite e naturalmende raffinate, protese nnande, lassanne perdere 'u sechele sue e chidde apprisse. Le figure sue esprimene 'na sensibbilità e 'nu spirite ingredibbele; trabbocchescene d'idèe e de senzaziune non espresse. Vicine a lore, le personagge de Michelangelp otre no sonde ca atlete eroice; le vergini de Raffaello otre no sonde ca uagnedde tranguille, ca tènene l'anima ca non g'à vissute maje. Le soje, sendene e penzane cu ogne tratte d'u vise e d'a fisionomije; ce vole 'nu certe timbe pe stabbilì 'nu dialoghe cu lore: non ca 'u sendimende ca lore esprimene ète troppe picche definite; a 'u condrarie, esse avène da l'indere aspette, ma ète troppe sottile, troppe comblicate, troppo fore e distande da 'u comune, imbenetrabbele e inesplicabbele. L'immobilità e 'u silenzie de lore lassane induvinà doje o ttrede penziere sovrapposte, e otre angore, scunnute rrete a quidde cchiù lundane; s'intravede confusamende stu munne indime e segrete, cumme a 'na delicate vegetazzione scanusciute sotte 'a profonnetà de 'n'acqua trasparende».

Pu Wölfflin, [32] «ète 'u prime artiste ca ha studiate sistematicamende le proporziune jndr'à 'u cuerpe de le uemmene e de le anemale e s'a rese cunde de le rapporte meccanece, quanne se vè, quanne se 'nghiane, quanne se 'nzippene le pise e quanne se portane le oggette; ma pure quidde ca ha scuperte le cchiù lundane caratteristeche fisionomeche, meditanne coordinatamende sus a l'espressione de le moveminde de l'anime. 'U pettore ète pe jidde 'u chiare uecchie d'u munne, ca dominesce tutte le cose visibbele».

 
'A Vergine de le rocce

Pe Octave Sirén [33] Leonardo «ere fiorendine 'mbonde a l'ossere, pure cchiù sagace, cchiù duttile, cchiù indelliggende de le predecessore sue. Cchiù tarde se inderessò a le probbleme pettorece quanne cchiù se inderessave de chidde sciendifece; da stu fatte avène 'a presenze, jndr'à l'arte soje, de tendenze nove e de tratte scanusciute a le condemboranèe sue. 'U passagge da le dettaglie precise, da le condorne netti, a le gradazune d'u chiaroscure, a 'a corposità d'u sfumate, riassume 'na tendenza generale jndr'à petture d'u Rinascimende; ma quidde ca ste atturne a Leonardo non ge se attuò apprime de doje o ttrede generaziune, jndr'à jidde addevenìe mature jndr'à 'u spazie de vinde o trend'anne».

Pe Emilio Cecchi [34] «da jidde avìe origgine 'na petture d0indensità insuperate, addò 'u rude chiaroscure e luminose de Masaccio jè genialmende dedotte jndr'à 'na quantità de espressione plastiche ca, ce angore 'na vote avima richiamarce a 'u recorde d'a Grecie, non ge se pò combrondà ca a 'a grazia misteriose e subblime d'a sculture prassiteliche»

Pe André Chastel, [35] premesse 'a precarietà e l'ambiguità d'a vita umane stesse, 'u «sienze de 'na posizione ambigue de l'omme 'mbrà l'orribbele e 'u squisite, 'mbrà 'u certe e l'illusione, s'à fatte cchiù forte jndr'à Leonardo cu l'anne: stè jndr'à l'opera pittoreca soje 'nu sviluppe parallele d'u chiaroscure. 'U prengipie de esse ere soprattutte l'inderesse d'u condraste ca valorizzesce le termini opposte [...] jidde allore s'à combiaciute de fà scivulà inzenzibbilmende le dosce luce jndr'à l'ombre deliziose, resolvenne jndr'à stu mode 'u conflitte 'mbrà disegne e modellate [...] Dichiaranne ca, cumme Giotte e Masaccio, s'adda essere unicamende figghie d'a nature jidde indende affermà ca tutte le probbleme d'a petture, a tutte le grade, onne essere ripenzate indegralmende. 'U sfumate resolve le difficoltà d'u disegne e ave l'aunìtà de le forme endre 'u spazie 'ndurtigghiannele jndr'à l'atmosfere».

Pe l'Argan, [36] infine, jndr'à Leonardo «tutte jè imminenze. L'esperienze d'a realtà adda essere dirette, non pregiudicate da nisciuna certezze a priore: none l'autorità d'u dogma e de le scritture, non 'a loggeche de le sisteme filosofece, none 'a perfezione de l'andiche. Ma 'a realtà ète immense, putime cogghierle sulamende jndr'à le fenomene particolare [...] e 'u fenomene vale quanne, jndr'à particolare, manifeste 'a totalità d'u reale». Ce jndr'à l'arte de Michelangelo predominesce 'u sendimende morale, pe cui da 'a nature serve riscattà l'esistenza spirituale nostre cu 'a quale sime legate a Dio, jndr'à Leonardo predominesce 'u sendimende d'a nature, «quidde pe cui sendime 'u ritme d'a vita nostre pulsà tutt'inzieme cu quidde d'u cosme».

'A petture e 'a scienze

cange
 
Studie de cape femminile, Windsor, Raccolte Reale

'Na raccolte de manoscritte de Leonardo, redazione estremamende abbreviate de quedda mise 'nzieme da l'allieve e erede Frangische Melzi, assjie pa prima vote a Parigge jndr'à 'u 1651, cu ingisiune pigghiate da disegne de Nicolas Poussin, grazie a 'u precedende imbegne de Cassiano dal Pozzo, 'nzieme cu 'a tradizione frangese; 'n'otra edizione tagliàne d'u Trattate d'a Petture assjie a Napule jndr'à 'u 1733.

Copie de scritte de Leonardo sus 'a petture già giravene jndr'à 'u Cinghecinde: 'u Vasari referisce de 'n'anomine melanese ca le facìe vedè «alcuni scritti di Lionardo, pur di caratteri scritti con la mancina a rovescio, che trattano della pittura e de' modi del disegno e del colorire»; Bovegne Cellini tenève scritte de Leonardo sus 'a prospettive. Leonardo studiò pure pe prime in Europe 'a possibbeletà de proiettà immaggine da 'u vere sus a 'nu foglie addò putevane essere facilmende recopiate, cu 'a accussì dette camera oscure leonardiane.

'A petture, pe Leonardo, ète scienze, rappresendanne «a 'u sienze cu cchiù veritate e certezze le opere d'a nature», invece «le lettere rappresendane cu cchiù veritate le parole a 'u sienze». Ma, aggiunge Leonardo reprennenne 'nu congette aristoteliche, ète «cchiù mirabbele quedda scienze ca rappresende le opere de nature, ca quedde ca rappresende [...] le opere de le uemmene, cumme ète 'a poesie, e simile, ca passane pa lenga umane». [37]

'Mbrà le scienze 'a petture «ète 'a prime; queste non ge se 'nzegne a ce nature non ge congede, cumme fanne le matemateche, de le quale tande ne pigghie 'u discepele, quande 'u maestre ne legge. Queste non ge se copie, cumme se face le lettere [...] queste non ge se imbronde, cumme se face 'a sculture [...] queste non ge face infinite figghiunghele cumme face le libbre stambate; queste sulamende se remane nobbele, queste sulamende onore l'autore sue, e remane prezziose e uniche, e non ge partorisce maje le figghiunghele uguale a jedde». [38]

Le scritture, a tuerte, non g'onne conziderate 'a petture jndr'à l'elenghe de l'arte libberale, da 'u mumende ca jedde no sole «a le opere de nature, ma a indefinite aspette, ca nature maje ccrejò». E non g'è colpe d'a petture ce le petture non g'onne sapute fà vedè 'a dignità de scienza soje, viste ca lore non ge fanne professione de scienze e «purcè 'a vita lore non g'avaste a capì quedde».

«'U prime pringipie d'a scienze d'a petture ète 'u punde, 'u seconde ète 'a linèe, 'u terze ète 'a superficie, 'u quarte ète 'u cuerpe [...] 'u seconde pringipie d'a petture ète l'ombre»; e se estenne a 'a prospettive, ca tratte d'a diminuzone de le cuerpe, de le culure e d'a «perdita d'a cognizione de le cuerpe in varie distanze». Da 'u disegne, ca tratte d'a figurazzione de le cuerpe, avène 'a scienze «ca se estenne in ombre e lume, o vuè ccu dice chiare e scure; 'a quale scienze ète de granne descurse».[39]

'A petture ète superiore a 'a sculture, no sole purcè 'u scultore opere «cu esercizie meccanicissime, accumbagnate 'nu sacche de vote da granne sudore comboste de polvere e convertite in fanghe, cu 'a facce imbastate, e tutte infarinate de polvere de marme ca pare 'nu fornaie e cuperte de minute scaglie, ca pare ca l'onne fioccate tutte 'nguedde; e l'abbitazione inghiaccate e chiene de scaglie de polvere de petre», mendre 'u pettore «cu granne aggio s'azzette nnande a l'opera soje belle vestute e move 'u pennelle leggere leggere cu culore vaghe, e ornate de vestimende cumme a jidde piace, e jè l'abbitaziona soje chiene de vaghe petture, e pulite, e accombagnate 'nu sbuenne de vote de museche, o lettore de varie e belle opere, le quale senze strepite de martidde o otre rumore mischiate, sonde 'nu granne piacere da sendè»; e 'u jè soprattutte 'u pettore «tène dece varie discurse, cu le quale jidde porte a 'a fine de l'opere sue, cioè a luce, le tenebre, 'u culore, 'u cuèrpe, 'a fegure, 'u site, 'a remozione, 'a propinguità, 'u mote e 'a quiete», mendre 'u scultore addà sulamende conziderà «cuèrpe, figre, site, mote e quiete; jndr'à le tenebre o luce non ge se 'ngasine, purcè 'a nature 'a ccreje già pe le fatte sue jndr'à le sculture sue; d'u culore ninde proprie». [40]

E 'a petture supranesce pure 'a poesie, purcè face 'ndrucà le fatte, non le parole; 'a petture «non ge parle, ma pe jedde se demostre e spiccie jndr'à le fatte; e 'a poesie spicce jndr'à le parole, cu le quale cumme briose jedda stesse se comblimende».

'U scenziate

cange

«So bene che, per non essere io letterato, che alcuno prosuntuoso gli parrà ragionevolmente potermi biasimare coll'allegare io essere omo sanza lettere. Gente stolta! Non sanno questi tali ch'io potrei, sì come Mario rispose contro a' patrizi romani, io sì rispondere, dicendo: ”Quelli che dall'altrui fatiche se medesimi fanno ornati, le mie a me medesimo non vogliono concedere”. Or non sanno questi che le mie cose son più da esser tratte dalla sperienza, che d'altrui parola, la quale fu maestra di chi bene scrisse, e così per maestra la piglio e quella in tutti i casi allegherò»

(Codece Atlandiche a 119 v)

"Omo sanza lettere" stè pe omme ca non ge canosce 'u latine: ma non ge l'occorre 'a canoscenze d'u latine purcé «Io ho tanti vocaboli nella mia lingua materna, ch'i' m'ho piuttosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole, colle quali bene esprimere il concetto della mente mia»; e ce 'u volgare tène chiena capacità de esprimere ogne congette, 'u probbleme reste quidde d'a veritate de quidde ca s'argomende.

 
Studie de proporzionalità de 'nu cuèrpe umane, Venezia, Accademia

'Na prima veritate se ave da l'esperienze dirette d'a nature, da l'osservazione de le fenomene: «assaije maggiore e cchiù degna cose a leggere» non g'è l'allegà a l'autorità de autore de libbre ma allegà l'esperienze, ca ète 'a maestre de chidde autore. Chidde ca argomendescene citanne l'autorità de otre scritture vonne gonfie «e pomposi, vestiti e ornati, non delle loro, ma delle altrui fatiche; e le mie a me medesimo non concedano; e se me inventore disprezzeranno, quanto maggiormente loro, non inventori, ma trombetti e recitatori delle altrui opere, potranno essere biasimati». [41] Ce pò chiste 'u critichescene dicenne ca «le mie prove esser contro all'alturità d'alquanti omini di gran riverenza appresso a' loro inesperti iudizi», jè purcé non ge conziderane ca «le mie cose esser nate sotto la semplice e mera sperienza, la quale è maestra vera». [42]

«Io credo che invece che definire che cosa sia l'anima, che è una cosa che non si può vedere, molto meglio è studiare quelle cose che si possono conoscere con l'esperienza, poiché solo l'esperienza non falla. E laddove non si può applicare una delle scienze matematiche, non si può avere la certezza.»

Ce l'esperienze face canoscere 'a realtà de le cose, non ge dè però angore 'a necessità razionale de le fenomene, 'a legge ca ète scunnute jndr'à le manifestaziune de le cose: «'a nature ète costrette da 'a raggione d'a leggia soje, ca jndr'à jedde infusamende vive» e «nisciune effette ète de nature senza raggione; indendesce 'a raggione e non ge t'abbesogne de esperienze», jndr'à 'u sienze ca 'na vote ca ce ète combrese 'a legge ca regole quidde fenomene, non ge occorre cchiù ripetere l'osservazzione; l'urtema veritate d'u fenomene ète raggiunde.

Le legge ca cumannene 'a nature se esprimene ausanne 'a matemateche: «Nissuna umana investigazione si può dimandare vera scienza, s'essa non passa per le matematiche dimostrazioni», [43] restanne ferme 'u pringipie pu quale «ce tu dice ca le scenze, ca acumenzane e spicciane jndr'à cape, tènene veritate, quiste non ge se concede ma se neghe, pe 'nu sacche de raggione; e prime, ca jndr'à certe discorse mendale non ge succede esperienze, senze de quedde ninde dè certezze de sè». [44]

'U rifiute d'a metafisiche non ge puteve essere esresse jndr'à 'nu mode cchiù nette. Pure 'a congeziona soje de l'anima conzegue da l'approcce naturalistiche de le ricerche sue: «nelle sue [della natura] invenzioni nulla manca e nulla è superfluo; e non va con contrapesi, quando essa fa li membri atti al moto nelli corpi delli animali, ma vi mette dentro l'anima d'esso corpo contenitore, cioè l'anima della madre, che prima compone nella matrice la figura dell'uomo e al tempo debito desta l'anima che di quel debbe essere abitatore, la qual prima restava addormentata e in tutela dell'anima della madre, la qual nutrisce e vivifica per la vena umbilicale» e cu prudende ironìe aggiunge ca «il resto della difinizione dell'anima lascio ne le menti de' frati, padri de' popoli, li quali per ispirazione sanno tutti i segreti. Lascio star le lettere incoronate [le Sacre Scritture] perché son somma verità». [45]

Ma conferme: «E se noi dubitiamo della certezza di ciascuna cosa che passa per i sensi, quanto maggiormente dobbiamo noi dubitare delle cose ribelli ad essi sensi, come dell'essenza di Dio e dell'anima e simili, per le quali sempre si disputa e contende. E veramente accade che sempre dove manca la ragione suppliscono le grida, la qual cosa non accade nelle cose certe».

 
Dimostrazione grafiche d'u teoreme de Pitagora attribbuite a Leonardo

Recanosce validità a 'u studie de l'alchimie, «partoritrice delle cose semplici e naturali», conziderate non cumme a 'n'arte maggiche ma «ministratrice de' semplici prodotti della natura, il quale uffizio fatto esser non può da essa natura, perché in lei non è strumenti organici, colli quali essa possa operare quel che adopera l'omo mediante le mani», ossia scienza dalla quale l'uomo, partendo dagli elementi semplici della natura, ne ricava dei composti, come un moderno chimico; l'alchimista non può però creare alcun elemento semplice, come testimoniano gli antichi alchimisti, che mai «s'abbatero a creare la minima cosa che crear si possa da essa natura» e sarebbero stati meritevoli dei massimi elogi se «non fussino stati inventori di cose nocive, come veneni e altre simili ruine di vita e di mente».

Leonardo, invece, ète assaje condre e censore d'a maggie, 'a «negromanzia, stendardo ovver bandiera volante mossa dal vento, guidatrice della stolta moltitudine». I negromanti «hanno empiuti i libri, affermando che l'incanti e spiriti adoperino e sanza lingua parlino, e sanza strumenti organici, sanza i quali parlar non si pò, parlino e portino gravissimi pesi, faccino tempestare e piovere, e che li omini si convertano in gatte, lupi e bestie, benché in bestia prima entran quelli che tal cosa affermano». [46]

Leonardo ète canusciute soprattutte pe le depinde sue, pe le studie sue sus a 'u vole, ma assaije de mene pe cinde e otre cose addò jidde ha state 'nu vere precursore, cumme pe esembie jndr'à 'u cambe d'a geologgie. Ha state 'mbrà le prime, infatte, a capì ce erene le fossile, e purcé se iacchiane fossile marine sus a sus a le mundagne. Diversamende a quande se penzave 'mbonde a quidde timbe, cioè ca se trattave d'a prove ca avèere state 'u diluvie universale, 'u fatte bibbliche ca avère sommerse tutte 'a terre, monde combrese, Leonardo immagginò 'a circolazzione de le masse de l'acque sus 'a terre, cumme 'a circolazzione d'u sanghe, cu 'nu lende ma condinue ricangiamende, arrevanne allore a 'a conglusione ca le luèche addò assevane le fossile, 'nu timbe avèrena essere state de le fundale marine. Pure ce cu le raggionaminde assaije origginale, 'a conglusione de Leonardo ere sorprendedemende satta-satte.

'U condrebbute de Leonardo a quase tutte le descipline scendifiche, ha state decisive: pure in astronomije avìe induiziune 'mbortandissime, cumme sus a 'u calore d'u Sole, sus a 'u scindillìe de le stelle, sus 'a Terre, sus 'a Lune, sus 'a cendraletà d'u Sole, ca angore pe tande anne purtò probbleme, 'ngazzaminde e opposizziune. Ma jndr'à le scritte sue se acchiavane pure esembie ca facevene vedè 'a capacità soje de dicere jndr'à 'nu mode folgorande certe congette difficele assaije; a quidde timbe se stave assaije lundane da 'a combrensione de le legge de gravitazione, ma Leonardo già combrondave le pianete a calamite ca se attragghene l'une cu l'otre, spieganne accussì assaije bbuene 'u congette de attrazzione gravitazionale. Jndr'à 'n'otre scritte sue, sembre sus a stu argomende, facìe ricorse a 'n'immaggine veramende suggestive; decìe Leonardo: 'mmagginame de fà 'nu bochere jndr'à terre, 'nu bochere ca passe da 'na vanne a l'otra vanne d'a terre passanne pu cendre, 'na specie de "pozze senza fine"; ce se lange 'nu chiangone jndr'à stu pozze, 'u chiangone avessa passà 'u cendre d'a terre, condinuande pa strada soje 'nghiananne da l'otra vanne, e pò retornerebbe rrete e apprisse ca avère supranate 'n'otra vote 'u cendre, 'nghianerebbe da st'otra vanne. Quiste nnande e rrete avessa durà 'n u sbuenne d'anne, apprime ca 'u chiangone se ferme definitivamende a 'u cendre d'a Terre. Ce stu spazie avessa essere vacande, cioè proprie senza aria, se tratterebbe, in teorie, de 'nu possibbele, apparende, modelle de mote perpetuo, ca però Leonardo neghe, scrivenne ca «nessuna cosa insensibile si moverà per sé, onde, movendosi, fia mossa da disequale peso; e cessato il desiderio del primo motore, subito cesserà il secondo». [47]

Pure jndr'à 'u cambe d'a botaniche, Leonardo facìe 'mbortande osservazziune: pe prime, se ne accurgìe ca le fogghie non ge sonde disposte jndr'à 'na maniera casuale sus a le rame, ma seconne de le legge matemateche, formulate pò sulamende ttre sechele cchiù tarde; ète 'na crescite infatte, quedde de le fogghie, ca evite 'a sovrapposizzione pe avè cchiù quandità de luce 'a disposizione. Scuprìe ca l'anidde congentrice jndr'à le tronghe indichescene l'età d'a chiande, osservazzione confermate da Marcelle Malpighi cchiù de 'nu sechele apprisse.

Osservò pure l'eccendricità jndr'à 'u diametre de le tronghe, ca se verificave pe l'accrescimende d'a vanne in ombre. Soprattutte scuprìe pe prime 'u fenomene d'a risalite de l'acque da le radice a le tronghe pe capillarità, andicipanne 'u congette de linfa ca 'nghiane e ca scenne. A tutte quiste se addà aggiungere 'n'esperimende ca andicipave de 'nu sbuenne de anne le colture idropiniche: studianne l'idraulichem Leonardo sapeve ca pe fà 'nghianà l'acque abbesognave combiere 'na fatije, quindi pure ndr'à le chiande addò l'acque 'nghiane attraverse le radice s'avera combiere ' na sorte de fatije. Pe combrendere 'u fenomene, allore, luò 'a terre mettenne 'a chiande direttamende jndr'à l'acque, osservanne ca 'a chiande riuscive a crescere, pure ce cchiù lendamende.

Se pò dà 'nu conglusive giudizie sus 'a posizione ca merite Leonardo jndr'à storie d'a scienze citanne Sebastiano Timpanaro: [48] «Leonardo da Vinci pigghie da le Grece, da le Arabi, da Giordano Nemoriano, da Biagge da Parme, da Alberte de Sassionia, da Buridano, da le dottore de Oxford, da 'u precursore ignote d'u Duhem, ma pigghie idee cchiù o mene discutibbele. Ète soje e nove 'a curiosità pe ogne fenomene naturale e 'a capacità de vedè a uecchie nude quidde ca a stende se vede cu l'aiute de le struminde. Pe stu spirite sue de osservaziona putende e esclusive, jidde se differenziesce da le predecessure e da Galileo. Le scritte sue sonde essenzialmende non arrengate e tendene de tradurle jndr'à trattate da cchiù pura scienze moderne, se snaturescene. Leonardo (abbesogne dirle a vosce ierte) non ète 'nu super-Galileo: ète 'nu granne curiuse d'a nature, non 'nu scenziate-filosofe. Pò essere ca quacche vote vè pure cchiù oltre de Galileo, ma vè cu 'n'otre spirite. Addò Galileo avesse scritte 'nu trattate, Leonardo scrive cinde aforisme o cinde notazziune da 'u vere; invece Galileo ète tande coerende da divendà jndr'à quacche mumende conseguenziarie. Leonardo uarde e note senza preoccuparse troppe de le teorie. 'Nu sbuenne de vote reggistre 'u fatte senze nemmeno tendà de spiegarle».

L'invendore

cange
 
Proggette de 'na maghena volande

'U 25 novemmre 1796 le manoscritte de Leonardo arrubbate a 'a Biblioteche Ambrosiane arrevavene a Parigge e da l'analisi lore 'u fisiche tagliàne Giuanne Battista Vanturi, ca allore stave in Frange, traeve 'n' Essai sur les ouvrages physico-mathématiques de Leonard de Vinci, escludenne da quiste le studie de Leonardo sus a 'u vole, giudicannele probbabbilmende sulamende 'na bizzarria chimeriche.

Jndr'à 'u 1486 Leonardo avère espresse 'a fede soje jndr'à possibeletà d'u vole umane: «potrai conoscere l'uomo colle sue congegnate e grandi alie, facendo forza contro alla resistente aria, vincendo, poterla soggiogare e levarsi sopra di lei». Da 'u 14 marze a 'u 15 abbrile 1505 scrive parte de quidde ca avera essere 'n'organiche Trattate de l'Acidde, da 'u quale avrebbe vulute pigghià 'u segrete d'u vole, estennenne jndr'à 'u 1508 le studie sue a l'anatomije de l'acidde e a' resistenze de l'aria e, verse 'u 1515, aggiunge pure 'u studie de 'a cadute de le gravi e le muvemende de l'aria.

Chiame mote strumendale 'u vole umano realizzate cu l'ause de 'na maghena: individue jndr'à 'u paracadute 'u mezze cchiù semblice de vole: «Se un uomo ha un padiglione di pannolino intasato, che sia di 12 braccia per faccia e alto 12, potrà gittarsi d'ogni grande altezza sanza danno di sé». Da l'analoggie cu 'u pese e l'aperture alare de l'acidde, cerche de stabbilì l'aperture alare ca 'a maghena avesse avè e quale forze avessa essere 'mbegnate pe moverla e sostenerle.

'A fede de Leonardo jndr'à 'u vole umane pare essere remaste pe tutta 'a vita soje, pure ca avìe 'nu sacche de insuccesse e l'obbiettive difficoltà de l'imbrese: «Piglierà il primo volo il grande uccello sopra del dosso del suo magno Cecero ( 'u monde Ceceri, vicine a Firenze), empiendo l'universo di stupore, empiendo di sua fama tutte le scritture e gloria eterna al loco dove nacque». 'N'esperimende jndr'à stu fatte se svolgìe avveramende e facìe da cavia l'amiche sue Tummase Masini.

Le appunde sue condenene numerose invenziune jndr'à 'u cambe militare: le scorpiune, 'na maghena «la quale po' trarre sassi, dardi, sagitte» ca pò pure destruggere le maghene emiche; le cortalde, cannongine da ausà condre a le nave; le serpendine, bbone condre le «galee sottili, per poter offendere il nimico di lontano. Vole gittare 4 libre di piombo»; le zepate, zattere pe asckuà le nave nemiche ormeggiate jndr'à 'u puerte e pruggette nave cu spundune ca scuasciane le carene nemiche e bombe 'ngendiarie comboste de carvone, salnitro, zolfe, pece, ingense e canfora, 'nu fuèche ca «è di tanto desiderio di brusare, che seguita il legname sin sotto l'acqua».

'N'otre proggette avera combrendere 'u palummare - stè ce ha penzate addiritture a 'u sottomarine - a proposite d'u quale scrive però de non ge vulè divulgà «per le male nature delli omini, li quali userebbono li assassinementi ne' fondi mari col rompere i navili in fondo e sommergerli insieme colli omini che vi son dentro». Penze a ' beciclette de osce a die, a l'elicottere, 'nu modelle d'u quale ha state realizzate jndr'à 'u parche d'u castelle de Clos-Lucé, a 'n'apparecchie a rote cu le dinde ca ha state inderpretate cumme 'u prime calcolatore meccaneche, a 'n'automobbele spingiute da 'nu meccanisne a molle e a 'nu telaie automateche, recostruite da 'u Musèe nazionale d'a Scienze e d'a Tecnologgie de Melàne, ca cuse 2 cendimetre de tele a 'u minute.

Jndr'à l'anne passate jndr'à 'u Vaticane proggettò 'n'ause industriale de l'energia solare, ausanne le specchie concave pe scarfà l'acque.

Le studie de anatomije

cange
 
Anatomije de fèmmene, Windsor, Raccolte Reali

Le scritte de anatomije precedende a l'opere leonardesche, cumme chidde de Mondino de' Luzzi o de Guy de Chauliac, reproponevane 'a tradizione de Galeno e erene allore prive de ogne verifica sperimendale.

L'inzaziabbele desiderie de canoscere, de capì tutte quidde ca vedève, purtave Leonardo a esplorà, spesse pe prime, ogne cose. Pure 'u cuerpe umane. Sta maghene perfetta, assaije cchiù comblicate de le maghene sue fatte de 'ngranagge, l'affascinave assaije; vuleve capì ce cose stè jndre, cumme funzione e cè succede quanne se ferme definitivamende cu 'a morte. Pe quiste, apprime a Melàne, a 'a fine d'u Quattrecinde, e pò a Firenze, alle inizie d'u Cinghecinde, se ne scève jndr'à l'obitorie, e ausanne forbice e bisturi tagghiave le cadavere; ninde ninde 30, seconne quande reportane le condemboranee sue. Jndr'à le disegne sue face vedè pure le struminde allore ausate da le chirurge , segue e divaricature. L'anatomije ere angore a le prime passe, le idee sus a 'u cuerpe umane erene assaije confuse. Jidde pò, cu tutte le deritte, essere conziderate 'u fondatore de sta scienze, inzieme almene cu 'u belghe Andrea Vesalio (1514-1564), ca screvìe 'n'opera, De humani corporis fabrica, ca assie jndr'à 'u 1543.

Jè note l'appunde sus a une de ste esperienze fiorendine soje: «questo vecchio, di poche ore innanzi la sua morte, mi disse lui passare i cento anni, e che non si sentiva alcun mancamento ne la persona, altro che debolezza; e così standosi a sedere sopra uno letto nello Spedale di Santa Maria Nova di Firenze, sanza altro movimento o seguito d'alcuno accidente, passò di questa vita. E io ne feci notomia, per vedere la causa di sì dolce morte». [49]

Leonardo studiò anatomije jndr'à tre periode diverse: a Melàne, 'mbrà 'u 1480 e 'u 1490, se ne occupò, 'nderessandese in particolare de le muschele e de le osse, in funzione d'a proprie attività artistiche; cchiù nnande a Firenze, 'mbrà 'u 1502 e 'u 1507, se applicò in particolare d'a meccaneche d'u cuerpe, e infine, da 'u 1508 a 'u 1513, a Melàne e a Rome, se inderessò a 'u studie de le organe inderne e d'a circolazione d'u sanghe.

 
Movimende d'u vrazze

Leonardo ha state 'u prime a rappresendà l'inderne d'u cuerpe umane cu 'na serie de disegne; se trattave pure de 'nu mode tutte nuève pe "uardà jndre" 'u cuerpe, scuascianne tra l'otre, andiche tabbù. Sonde cendinaie le disegne conzervate osce a die a 'u castelle de Wondsor e de proprietà d'a reggine d'Inghilterre, ca fanne vedè quidde ca apprime ere sulamende descritte a parole e jndr'à 'nu mode picche chiare. Screvìe Leonardo: «Con quali lettere descriverai questo core, che tu non empia un libro, e quanto più lungamente scriverai alla minuta, tanto più confonderai la mente dello uditore, e sempre avrai bisogno di sponitori o di ritornare alla sperienzia, la quale in voi è brevissima e dà notizie di poche cose rispetto al tutto del subbietto di che desideri integrar notizia». [50]

Leonardo 'nvendò l'illustrazione anatomiche e miche sole quiste, 'nvendò pure 'nu mode de illustrà ca angore osce a die avène ausate da le disegnature moderne, 'a accussì dette "immaggine esplose": 'n'esembie se ave uardanne cumme Leonardo rappresendave 'na cape sezionate, disegnanne 'u cranie e 'u cervidde in sequenze in mode da fà vedè cumme trasene l'une jndr'à l'otre. Studiò le osse, le muschele, le arterie, le vene, le capillare; riuscì a capì le alteraziune senile e persine a induì l'arteriosclerosi. Le sfuggìe 'nvece 'u ruole d'u core, studianne a Rome 'mbonde a 'u 1513: «Tutte le vene e arterie nascano dal core, e la ragione è che la maggiore grossezza che si trovi in esse vene e arterie è nella congiunzione che esse hanno col core, e quanto più se removano dal core, più si assottigliano e si dividano in più minute ramificazioni» [51] e sta convinzione le avène da l'analoggije cu le chiande, le quale onne le radice jndr'à lore vanne inferiore ingrossate: «è manifesto che tutta la pianta ha origine da tale grossezza, e per conseguenza le vene hanno origine dal core, dov'è la lor maggior grossezza» [52]

A 'u stesse timbe le studie sue de botaniche 'u sviarene, facenne ritenè ca 'a circolazione d'u sanghe funzionave cumme 'a linfe de le chiande, cu 'na linfe ca 'nghiane e une ca scenne. D'u core avère certamende individuate 'a nature de muschele: «il core è un muscolo principale di forza, ed è potentissimo sopra li altri muscoli» [53] ma pure cumme equivalende de 'na stufe pe dà calore a 'u cuerpe: «Il caldo si genera per il moto del core; e questo si manifesta perché, quando il cor più veloce si move, il caldo più multiplica, come c'insegna il polso de' febbricitanti, mosso dal battimento del core» [54]

'Mbrà le disegne anatomece sue, le cchiù spettacolare e 'mbressionande remanene comungue chidde ca fanne vedè 'u feto apprime d'a nascite: erene immaggine nueve nueve pe l'epoche e, certamende sconvolgende.

Leonardo studiò pure le meccanisme de l'uecchie pe capì accume funzione 'a visione tridimenzionale, dovute a 'a sovrapposizione de doje immaggine leggermende sfalsate. Facìe bollì 'n'uecchie de bue jndr'à 'na chiara d'ove, accussì 'u puteve tagghià e vedè ce cose s'acchiave jndre. Scuprì accussì ca 'a retina e 'u nerve ottiche e repurtò ste osservaziune jndr'à le disegne sue.

Le opere idrauliche

cange
 
Studie de acque, cchiù o mene 1508

Jndr'à 'u Seicinde, Frangische Arconati, figghie d'u conde Galeazzo, pigghiò da le scritte de Leonardo da jidde rialate a 'a Bibblioteche Ambrosiane, 'nu trattate ca 'nditolò D'u mote e mesure de l'acque, ca tuttavie avenìe pubblecate sulamende jndr'à 'u 1826.

Sapime ca Leonardo se dedicò a studie idraulice a partì da 'a permanenza soje a Melàne, già riche de naviglie e in Lombardia, solcate da 'n'ambia rete de canale.

Non ge se canoscene opere realizzate sus a pruggette sue; quacchedune de chiste, particolarmende grandiose, sonde attestate de le scritte sue: 'nu canale ca addà aunì Firenze cu 'u mare, ottenute regolanne 'u corse de l'Arno; 'u proseguimende de le Palude Pondine, jndr'à 'u Lazie, ca se avera realizzà devianne 'u corse d'u fiume Ufente; 'a canalizzazione d0a reggiona frangese d'a Sologne, cu 'a deviazione d'u fiume Cher, vecine Tours; collabborò cu 'a Repubbleche de Venezia pa sistemazione de l'assette d'u fiume Brenta, pe evità le inondazziune e farle addevenè navigabbele.

Leonardo pruggettò pure maghene pu sfruttamende de l'energie idrauliche, pu prosciugamende e pe l'inzippamende de le acque. Seconne l'ause sue, jidde studie 'a nature de l'acque:«infra i quattro elementi il secondo men grieve e di seconda volubilità. Questa non ha mai requie insino che si congiunge al suo marittimo elemento dove, non essendo molestata dai venti, si stabilisce e riposa con la sua superfizie equidistante al centro del mondo», [55] l'origgene soje, 'u movimende, certe caratteristeche, cumme 'a sckume: «l'acqua che da alto cade nell'altra acqua, rinchiude dentro a sé certa quantità d'aria, la quale mediante il colpo si sommerge con essa e con veloce moto resurge in alto, pervenendo a la lasciata superfizie vestita di sottile umidità in corpo sperico, partendosi circularmente dalla prima percussione». [56]

Osserve le effette ottice sus 'a superficie de l'acque e iacchie ca «il simulacro del sole si dimostrerrà più lucido nell'onde minute che nelle onde grandi» e ca «il razzo del sole, passato per li sonagli [le bolle] della superfizie dell'acqua, manda al fondo d'essa acqua un simulacro d'esso sonaglio che ha forma di croce. Non ho ancora investigato la causa, ma stimo che per cagion d'altri piccoli sonagli che sien congiunti intorno a esso sonaglio maggiore». [57]

Se occupesce de le fossile ca se iacchiane sus a le mundagne e pigghie pe cule chidde ca credene jndr'à 'u Diluvie universale: «Della stoltizia e semplicità di quelli che vogliono che tali animali fussin in tal lochi distanti dai mari portati dal diluvio. Come altra setta d'ignoranti affermano la natura o i celi averli in tali lochi creati per infrussi celesti [...] e se tu dirai che li nichi [ le conchiglie ] che per li confini d'Italia, lontano da li mari, in tanta altezza si vegghino alli nostri tempi, sia stato per causa del diluvio che lì li lasciò, io ti rispondo che credendo che tal diluvio superassi il più alto monte di 7 cubiti - come scrisse chi 'l misurò! - tali nichi, che sempre stanno vicini a' liti del mare, doveano stare sopra tali montagne, e non sì poco sopra la radice de' monti». [58]

Ète convinde ca cu 'u timbe 'a terre adda scè spiccià cu l'essere combletamende sommerse da l'acque: «Perpetui son li bassi lochi del fondo del mare, e il contrario son le cime de' monti; sèguita che la terra si farà sperica e tutta coperta dall'acque, e sarà inhabitabile». [59]

L'ingegnerie civile e l'architetture de Leonardo

cange
 
Proggette de chiesere a chianda cendrale, Parigge, Institut de France

Scrive 'u Vasari ca Leonardo «nell'architettura ancora fe' molti disegni così di piante come d'altri edifizii e fu il primo ancora che, giovanetto, discorresse sopra il fiume Arno per metterlo in canale da Pisa a Fiorenza», testimonianze ca, a parte ca jndr'à l'occasione d'u proggette de deviazione de l'Arno, avvenute jndr'à 'u 1503, Leonardo non g'ere pe ninde giovanetto, face vedè ca l'inderesse de Leonardo o le richieste fatte a jidde reguardavene soprattutte pruggette de idrauliche o de ingegnerie militare. In combense, jndr'à nota lettere ca avère mannate a Ludovico 'u Moro jndr'à 'u 1492, Leonardo vande le combetenze sue de nature militare ma aggiunge pure ca in timbe de pace jidde crede de «satisfare benissimo a paragone de omni altro in architectura, in composizione di edifici pubblici e privati, et in conducer acqua de uno loco ad un altro».

A Melàne ave effettivamende sulamende 'u titele de "ingegnarius" mentre, quanne scìe 'n'otra vote a Firenze avìe 'u titele de architette e pettore.

È certe ca pe l'approfonnemende de le nozione ingegneristeche le sceve bbuène 'a canoscenze personale d'u senese Frangische de Giorgie Martini e de le scritte sue: tenève belle cunzervate 'na copie d'u sue Trattate de architetture militare e civile; pruggette fortificazziune cu bastione belle larie e jerte de angole ca ponne condrastà le artiglierìe de le nemice.

Sonde assaije note le disegne sue tande pa cupole d'u Duomo de Melàne cumme pe edificie signorile, pe le quale penze a giarddine pensile e a soluziune inderne tutte nuève, cumme le scale doppie e quadruple e jndr'à l'inderne de le case «col molino farò generare vento d'ogni tempo della state; farò elevare l'acqua surgitiva e fresca, la quale passerà pel mezzo delle tavole divise [...] e altra acqua correrà pel giardino, adacquando li pomeranci e cedri ai lor bisogni [...] farassi, mediante il molino, molti condotti d'acque per casa, e fonti in diversi lochi, e alcuno transito dove, chi vi passerà, per tutte le parti di sotto salterà l'acque allo insù».

Ma se occupesce pure de ideazione moderne de "'na polita stalla", pe arrevà a immagginà 'na cetate ideale, strutturate sus a cchiù levèlle stradale, addò 'u levèlle 'nferiore passane le carre e jndr'à quidde superiore passane le pedone.

Jndr'à 'u 1502 Leonardo da Vinci producìe 'u disegne de 'nu ponde a cambate uniche de 300 metre, cumme parte de 'nu proggette de ingegnerie civile pu Sultane uettemane Bayazed II. Ere previste ca 'nu pilone d'u ponde avessa essere chiandate sus a une de le ingresse a 'a vocche d'u Bosforo, 'u Cuèrne d'Ore, ma non g'avenìe maje costruite. 'U guverne turche, jndr'à le prime anne d'u XXI sechele ha decise 'a costruzione de 'nu ponde ca adda seguì 'u proggette de Leonardo.

'A personalità de Leonardo

cange
 
Ritratte de Gian Giacomo Caprotti, ditte Salai, de anonime, cchiù o mene 1495, Vaduz, Fondazione Alois

Le condemboranèe riferivane de 'na presunde omosessualità de Leonardo, a partì da 'a denunge anonime d'u 1476 (ca s'avere congluse cu l'assoluzione), da 'a manganze de relaziune cu le fèmmene e da 'u rapporte cu le allieve sue Melzi e Caprotti, assaie cchiù uagnune de jidde eppure ca erene belle fatte.

Da 'a note d'u stesse Leonardo, «ne la mia prima ricordazione della mia infanzia è mi parea che, essendo io in culla, che un nibbio venissi a me e mi aprissi la bocca colla sua coda, e molte volte mi percotessi con tal coda dentro alle labbra», [60] assie fore l'inderpretazione de Sigmund Freud, jndr'à 'u libbre sue 'Nu recorde d'infanzie de Leonardo da Vinci, pubblicate jndr'à 'u 1910, cumme fandasìe de 'n'atte sessuale orale, mendre ca 'u nibbie rappresenderebbe androginicamende 'a mamese; da 'a curiosità sessuale infandile de l'artiste pare ca derive 'a soja curiosità artistiche e sciendifiche maje soddisfatte e congluse.

Ce l'omosessualità de Leonardo remane probabbile pe quande non g'è certe, sus a l'irreliggiosetà soje e 'u scetticisme non ge ne stonne dubbie, legate a le osservazziune d'u Vasari, pu quale «tanti furono i suoi capricci, che filosofando de le cose naturali, attese a intendere la proprietà delle erbe, continuando et osservando il moto del cielo, il corso della luna e gli andamenti del sole. Per il che fece ne l'animo un concetto sì eretico, che è non si accostava a qualsivoglia religione, stimando per avventura assai più lo esser filosofo che cristiano».

L'Aretine, seconne 'u costume sue de invendà pure le fatte ca aiutavane a fà addevenè 'a vite de le biografate cchiù edificande e pe le quale pruvave stime a simbatìe, scrive ca «vedendosi vicino alla morte, disputando de le cose cattoliche, ritornando nella via buona, si ridusse a la fede cristiana con molti pianti. Laonde confesso e contrito, se bene è non poteva reggersi in piedi, volse devotamente pigliare il Santissimo Sacramento fuor de 'l letto», murenne pò jndr'à le vrazze d'u re Frangische I.

 
Angelo, dettaglie d'u Battezze de Cristo, cchiù o mene 1473

Assaije de le note sue fanne vedè disprezze verse le uemmene de Chiesera: sus a le prìvete ca dicene messa: «Molti fien quelli che, per esercitare la loro arte, si vestiran ricchissimamente, e questo parrà esser fatto secondo l'uso de' grembiuli»; [61] sus e chiesere: «Assai saranno che lasceranno li esercizi e le fatiche e povertà di vita e di roba, e andranno abitare nelle ricchezze e trionfanti edifizi, mostrando questo esser il mezzo di farsi amico a Dio»; [62] sus a 'u vennere 'u Paradise: «Infinita moltitudine venderanno pubblica e pacificamente cose di grandissimo prezzo, senza licenza del padrone di quelle, e che mai non furon loro, né in lor potestà, e a questo non provvederà la giustizia umana» [63] o pure «Le invisibili monete [ le promesse di vita eterna ] faran trionfare molti spenditori di quelle»; [64] o sus a le convende: «Quelli che saranno morti [ i santi ], dopo mille anni, fien quelli che daranno le spese a molti vivi [ i frati ]»; [65] o ironizzesce sus a le rite: «Quelli che con vestimente bianche andranno con arrogante movimento minacciando con metallo e foco [ il turibolo con l'incenso ] chi non faceva lor detrimento alcuno» [66] e sus 'a devozione de le immaggine: «Parleranno li omini alli omini che non sentiranno; aran gli occhi aperti e non vedranno; parleranno a quelli e non fie lor risposto; chiederan grazie a chi arà orecchi e non ode; faran lume a chi è orbo». [67]

'U Vasari riferisce d'a generosità soje, d'a grannenezza d'anime sue e de l'orgoglie sue: «andando al banco per la provvisione ch'ogni mese da Pier Soderini soleva pigliare, il cassiere gli volse dare certi cartocci di quattrini, ed egli non li volse pigliare, rispondendogli: "Io non sono dipintore da quattrini"»; d'a piacevolezze d'a conversaziona soje e de l'amore pe l'animale: «spesso passando dai luoghi dove si vendevano uccelli, di sua mano cavandogli di gabbia, e pagatogli a chi li vendeva il prezzo che n'era chiesto, li lasciava in aria a volo, restituendogli la perduta libertà». E sta combassiona soje e tenerezze jndr'à le combronde de le animale se leghe 'a notizie, riferite da Andrea Corsali, sus a 'u fatte ca Leonardo ere vegetariane. [68]

Ma da le scritte sue iesse fore l'immaggine de 'n'omme assaije mene socievole de quidde ca l'agiografije vasariane vole 'mborre: «se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo, e se sarai accompagnato da un solo compagno, sarai mezzo tuo, e tanto meno quanto sarà maggiore la indiscrezione della sua pratica. E se sarai con più, cadrai di più in simile inconveniente», e a otre vanne scrive angore ca «salvatico è quel che si salva», e jndr'à tande vanne de le manoscritte sue iesse fore a sfiduce e 'u pessimisme jndr'à le combronde de l'"umana spezie".

Conziderate, pa grannenezze de l'inderesse sue, 'a massima e irripetibbele manifestaizone d'u Rinascimende, Leonardo, pe ninde legate a nisciuna cetate, Stato o pringipe, ète 'u prime esembie d'u cosmopolitisme de le indellettuale tagliàne, uniche in Europe, espressione de 'na fratture 'mbrà culture e popole destinate a allungarse 'mbonde a le timbe nuèstre.

'A bibblioteche de Leonardo

cange

Da l'analisi de le codece vinciani, s'à putute ricavà almene 'nu stuezze de le teste ca Leonardo tenève pe le studie sue:

Leonardo e 'a Sacra Sindone

cange

Seconne alcune studiuse, Leonardo avessa essere l'autore d'a Sacra Sindone. Pe Vittoria Haziel, pare ca ha state disegnate ausanne 'nu firre asckuande assaje sus a 'na tela andiche, cu 'n'autoritratte pa facce.

'A tecnica, sembre seconne Haziel, arrecord 'u sfumate leonardesche [69]. Haziel ha pure pubblecate, jndr'à 'u 1988, 'nu libbre sus a stu fatte, "'A Passione Seconne Leonardo"[70].

Pure 'n'artiste USA, Lillian Schwartz, dice ca 'a Sindone ète 'n'autoritratte de Leonardo [71]. 'A Schwartz ha ausate de le immaggine combiuterizzate pe fà vedè 'a somiglianze d'a Sindone cu le autoritratte de Leonardo. 'A Schwartz ète 'a pettrice ca jndr'à l'anne 1980 diceve ca pure 'a Gioconda ète 'nu ritratte de Leonardo.

Comungue, seconne John Jackson, sirettore de 'nu cendre studie sus 'a Sacra Sindone jndr'à le State Aunìte, l'ipotese d'u false de Leonardo pare infondate: jidde dice infatte ca esiste 'nu medaglione commemorative, ca risale cchiù o mene a 'a metà d'u XIV sechele, cunzervate a 'u Musèe de Cluny, addò se dice ca 'a notizie d'a Sindone avène date 100 anne apprime d'a nascite de Leonardo [72]

Le manoscritte

cange
  Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Codece de Leonardo da Vinci.

Jndr'à caratteristeche scritture speculare, fatte da destre a sinistre, ca se pò leggere facile facile mettènne le fogghie nnande a 'nu specchie, le manoscritte de Leonardo, date in eredità a Frangische Melzi, arrevarene apprisse 'a morte de quiste a 'u scultore Pompeo Leoni ca, pe commerciarle cchiù facilmende, le devedìe jndr'à diverse gruppe, cangianne l'aspette origgenarie.

Raccolte in granne parte jndr'à 'u XVII sechele da 'u conde melanese Galeazzo Arconati, avenèrene rialate a 'a Bibblioteche Ambrosiana de Melàne da 'a quale avenèrene trasferite jndr'à 'u 1796 a Parigge, fa addò turnò a Melàne, apprisse 'a cadute de Napoleone, 'u sole Codice Atlandiche, invece l'otre, pe 'n'errore de l'ingarecate austriache, remanerene a l'Institut de France. Otre codece erene già da timbe spicciate in Inghilterra.

Osce esistene cchiù de 8.000 fogghie, ca vò ccu dicecchiù de 16.000 pàggene de appunde cu 'nu sbuenne de decine de migliaia de disegne lassate da Leonardo, ma se penze ca sonde sulamende 'na parte de quidde ca jidde ha scritte e disegnate. Certe penzane ca Leonardo ave scritte 60.000 forse pure 100.000 pàggene, oramaie perdute. Ma pò essere ca quacche cose angore esiste, brucate jndr'à quacche archivie andiche; jndr'à 'u 1966 pe esembie, onne state acchiate doje nuève codece a Madrid. Se tratte de pàggene scritte quase "de gette", tand'è vere ca le esperte de Leonardo dicene ca: "pare de sendì parla Leonardo cumma cu 'nu reggistratore".

Leonardo scrittore

cange

'A prose de Leonardo avène giudicate 'mbrà le megghie d'u Rinascimende tagliàne; aliene da ogne retoreche, artificie e sonorità, jè totte aderende a le cose: rifacennese a 'u lenguagge parlate, tène culore, robbustezze, congisione, accussì riesce a dà energie e spigliatezze a l'espressione.

Pe Frangische Flora, [73] Leonardo se demostrò invendore pure jndr'à scritture, tande da parè cchiù moderne rispette a le predecessure sue ma pure a le condemboranèe sue: «Non diremo più il Boccaccio padre della prosa italiana [...] nel suo insieme la prosa di Boccaccio tende alla sintassi lirica [...] prosa fu quella del Convivio di Dante e d'alcune cronache e trattati; ma la prosa grande, la prima prosa grande d'Italia, è da trovare negli scritti di Leonardo: la prosa più alta del primo Rinascimento, sebbene in tutto aliena dal modello umanistico e liberamente esemplata sul comune discorso».

Depinde

cange
  Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Depinde de Leonardo da Vinci.

Non ge stè 'na certezze sus a l'attribbuzione de tutte le depinde de Leonardo. Sus a 'na quindicine l'attribbuzione ète cchiù o mene universale, otre sonde semblicemende state realizzate a cchiù mane (specie le prime opere de Leonardo jndr'à 'u periode quanne fatiave "a puteje" da 'u Verrocchio). De otre, fine a mò sò attribbuite a otre artiste, recendemende le studiuse propennene pe attribbuirle a 'u maestre.

Attribbuziune secure

cange

Attribbuziuni probabbele e collaboraziuni

cange

Perdute

cange

Disegni

cange
 
Paesagge toscano, 1473, Firenze, Uffizi
  • Studie pa Battaglie de Anghiari, Budapest, Musèe de le Belle Arti
  • Studie pa Vergine e sand'Anna, Parigge, Louvre
  • Studie pu Ritratto d'Isabella d'Este, Parigge, Louvre
  • Studie pe l'Adorazione de le Magi, Parigge, Louvre
  • Disegne de Madonna, Parigge, Louvre
  • Studie pu Cenacolo, Parigge, Louvre
  • Cape de piccinne, Parigge, Louvre
  • Omme uagnone, Parigge, Louvre
  • Studie pu Retratte d'Isabbella d'Este, Firenze, Uffizi
  • Cape de femmene, Firenze, Uffizi
  • Studie de Madonna cu 'u Piccinne, Firenze, Uffizi
  • Studie pe l'Adorazione de le Magi, Firenze, Uffizi
  • Cape de femmene, Londra, British Museum
  • 'U condottiere, Londra, British Museum
  • Studie pu monumende a Frangische Sforza, Windsor, Raccolta Reale
  • Studie pu monumende di Maresciallo Trivulzio, Windsor, Raccolta Reale
  • Studie de màne pe l'Angele d'a Vergine de le Rocce, Windsor, Raccolta Reale
  • Cape de Madonna, Windsor, Raccolta Reale
  • Caricature, Venezia, Accademia
  • Cape de vecchie, Venezia, Accademia
  • Studie de fiure, Venezia, Accademia
  • Studie pa Vergine e sand'Anna, Venezia, Accademia
  • Studie pa Vergine de le Rocce, Venezia, Accademia
  • Studie pu Cenacolo, Venezia, Accademia
  • Studie de cape pe l'Angele d'a Vergine de le Rocce, Torino, Bibblioteche Reale
  • Carri falcati, Torino, Bibblioteche Reale
  1. Firenze, AdS, Notarile P 389 c, 105 t
  2. Firenze, AdS, Catasto n. 795, c. 402-503
  3. G. Vasari, Vite
  4. Firenze, Accademia de le Arte Belle, Libbre Russe A, 1472-1520, c 93 v
  5. Jndr'à Codece Atlandiche, c 270 r
  6. A. Ottino Dalla Chiesa jndr'à "L'opere comblete de Leonardo da Vinci" CAR Rizzoli, vol. 12, 1967, scheda 15, pp. 92-95
  7. Codece I, c. B, 42 v
  8. Firenze, AdS, Carteggio mediceo
  9. Codece C, c 16 v
  10. Codece II, c 95 r
  11. M. Bandello, Novelle, LVIII
  12. Remarques sur la Joconde
  13. Codece Atlandiche b 71 v
  14. Codece Arundel 272 r
  15. Codece Atlandiche, c 192 v
  16. Quaderno de Anatomia A, 9 v
  17. Codece E, 1 r
  18. Codece Atlandiche, c 90 v, c 170 r, c 45 v
  19. Codece Atlandiche, c 92 c
  20. Sus a l'attività romane de Leonardo, cfr E. Lavagnino, Leonardo a Rome, in «Leonardo da Vinci», Novara 1956
  21. Codece Atlandiche, b 103 r
  22. A, de Beatis, Relazione d'u viagge d'u cardinale Luigge d'Aragona
  23. Codece Atlandiche, a 242 v
  24. In L. Beltrami, Documinde e memorie riguardanne 'a vita de Leonardo. L'origginale d'u testamende de Leonardo ha sciute perdute
  25. Codece Arundel 180 v
  26. Amboise, Reggistre d'u Capitele reale de Saint-Florentin, in Hardouin, Cabinet de l'amateur
  27. Vite de' più eccellenti pittori [...]
  28. G. P. Lomazzo, Idèe d'u Timbe d'a petture
  29. Viagge in Itaglie
  30. Journal
  31. Voyage en Italie
  32. Die klassische Kunst
  33. Léonard de Vinci
  34. Considerazioni sus a Leonardo
  35. Art et Humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique
  36. Storie de l'arte tagliàne, II
  37. Trattate d'a petture, I, 3
  38. Trattate d'a petture, I, 4
  39. Trattate d'a petture, I, 1
  40. Trattate d'a petture, I, 33-39
  41. Codece Atlandiche b 117 r
  42. Codece Atlandiche a 119 v
  43. Trattate d'a petture, I, 1
  44. ibidem
  45. Quaderno d'anatomia IV 10 r
  46. Fogghie de Anatomie A 31 v
  47. Codece A 22 v
  48. 'A fisiche vinciana, in AA VV, Leonardo da Vinci, 1956
  49. Quaderne de anatomije I 13 v
  50. Quaderne de anatomije II 1 r
  51. Anatomije B 11 r
  52. ibidem
  53. Codece G 1 v
  54. Quaderne de anatomije B 12 r
  55. Codece C 26 v
  56. Codece A 59 r v
  57. Codece F 28 v
  58. Codece Leicester 8 v
  59. Codece F 52 v
  60. Codece Atlandiche c 61 r
  61. Codece Atlandiche a 370 v
  62. ibidem
  63. ibidem
  64. ibidem
  65. Codece I 66 v
  66. Codece Arundel 212 v
  67. Codece Atlandiche a 370 r
  68. Viaggi, I
  69. Accussì Leonardo ccrejò 'a Sindone, su corriere.it, 2 luglie 2009. URL conzultate il 3 luglio 2009.
  70. Vittoria Haziel, "'A Passione Seconne Leonardo"'U genie de Vinci e 'a Sindone de Torino, Sperling & Kupfer, 1998, ISBN 9788820025649 - ISBN 8820025647.
  71. Was Turin Shroud faked by Leonardo da Vinci?, su telegraph.co.uk, 1º luglio 2009. URL conzultate il 3 luglio 2009.
  72. SACRA SINDONE, FORSE AUTORITRATTO LEONARDO, su ansa.it, 1º luglio 2009. URL conzultate il 3 luglio 2009.
  73. F. Flora, Storie d'a Letterature tagliàne

Bibbliografije

cange
  • Bernardo Bellincioni, Rime, Meláne, 1498
  • Giorgie Vasari, Vite dei più eccellenti pittori scultori e architettori, Firenze, 1568
  • G. P. Lomazzo, Idea del Tempio della pittura, Meláne, 1590
  • Eugène Delacroix, Journal, Parigge, 1863
  • Anonimo Gaddiano (o Magliabechiano), Berlino, 1892
  • H. Wölfflin, Die klassische Kunst, 1899
  • A. de Beatis, Relazione d'u viagge d'u cardinale Luigge d'Aragona, Freiburg 1905
  • Luca Beltrami, Documinde e memorie riguardande 'a vite e le opere de Leonardo da Vinci in ordene cronologgeche, Meláne, 1919
  • O. Sirén, Léonard de Vinci, Paris 1928
  • Bibbliografije vinciana, Bologne, 1931
  • Lionello Venturi, Leonardo da Vinci 'a scola soje, Novara, 1941
  • Frangische Flora, Storie d'a Letterature tagliàne, II, Meláne 1947
  • Ch. de Tolnay, Remarques sur la Joconde, in "Revue des Arts", 1951
  • C. Baroni, Totte 'a petture de Leonardo, Meláne, 1952
  • Emilio Cecchi, Consideraziune su Leonardo, in «Lo smeraldo», 1952
  • Atte d'u Convegne de studie vinciani. Documinde, analisi e inediti leonardeschi, Firenze 1953
  • AA VV, Leonardo da Vinci, Novara 1956
  • A. Chastel, Arte e Umanesimo a Firenze a 'u timbe de Lorenzo 'u Magnifiche, Torino, 1964
  • Raccolta vinciana, Meláne, 1964
  • Hippolyte Taine, Voyage en Italie, 2 voll., Paris 1965
  • Leonardo, Scritti, a cura di J. Recupero, Roma 1966
  • A. Ottino Della Chiesa, L'opera comblete de Leonardo pettore, Meláne, 1967
  • Giulio Carlo Argan, Storie de l'arte tagliàne, Firenze, 1968
  • Carlo Pedretti, Leonardo architetto, Meláne, 1978, ISBN 88-435-2519-0
  • G. Bologna, Leonardo a Meláne, Novara, 1982
  • Bibbliografije vinciana 1964 - 1979, 1982
  • C. Vecce, Leonardo da Vinci, Roma 1998
  • Wolfgang Goethe, Viaggio in Itaglie, Meláne 1999
  • S. Alberti De Mazzeri, Leonardo. L'omme e 'u timbe sue, Meláne, 1999, ISBN 88-18-23921-X
  • S. Bramly, "Leonardo da Vinci", Meláne 2000
  • M. Mauri, Trittico vimercatese. Gian Giacomo Caprotti detto Salai. Gaspare da Vimercate. Gian Giacomo Gallarati Scotti. Bellavite, 2002
  • E. Villata, Leonardo, Meláne 2005
  • M. Kemp, Leonardo, Torino 2005
  • Mark Elling Rosheim, Leonardo's Lost Robots, Springer, 2006, ISBN 3-540-28440-0
  • Leonardo. Dagli studi di proporzioni al Trattato della Pittura, catalogo della mostra [Meláne 2007-2008] a cura di P.C.Marani, Meláne 2007
  • Carlo Pedretti, LEONARDO & iO, Mondadori 2008 ISBN 978-88-04-56005-0

'Ndruche pure

cange
 
Leonardo da Vinci jndr'à 'nu monumende mise in chiazze d'a Scala a Melàne, nnande a l'omonime tiatre.

Luèche

cange

Cristiane

cange

Otre pruggette

cange
Condrolle de autoritàVIAF (EN24604287 · ISNI (EN0000 0001 2124 423X · SBN (ITENCFIV016816 · BAV (ENITJA495/52424 · CERL (ENcnp01259588 · Europeana (ENagent/base/146741 · ORCID (EN0000-0002-3013-9914 · ULAN (EN500010879 · LCCN (ENn79034525 · GND (DE118640445 · BNE (ESXX971832 (data) · BNF (FRcb11912491s (data) · J9U (ENHE987007264293605171 · NSK (HR000003011 · NDL (ENJA00447394 · CONOR.SI (SL13465443

Collegamiende fore a Uicchipèdie

cange

De carattere generale

cange

De approfonnemende

cange
Condrolle de autoritàVIAF (EN24604287 · ISNI (EN0000 0001 2124 423X · SBN (ITENCFIV016816 · BAV (ENITJA495/52424 · CERL (ENcnp01259588 · Europeana (ENagent/base/146741 · ORCID (EN0000-0002-3013-9914 · ULAN (EN500010879 · LCCN (ENn79034525 · GND (DE118640445 · BNE (ESXX971832 (data) · BNF (FRcb11912491s (data) · J9U (ENHE987007264293605171 · NSK (HR000003011 · NDL (ENJA00447394 · CONOR.SI (SL13465443