Template:Massa d'acqua


Info Struziune per l'ause
Le 'struziune ca avènene mò stonne jndr'à sottepàgene Template:Massa d'acqua/man (cange · cunde)
Sandbox: Template:Massa d'acqua/Sandbox (cange · cunde) · Tutte le sottepàgene: lista

Template sinottico per mari, laghi, golfi, baie, stretti e altre masse d'acqua, esclusi i fiumi (template:Infobox fiume).


  • Nome: nome completo, di default appare il titolo della voce
  • Immagine: immagine panoramica, possibilmente satellitare per masse grandi. Solo nome del file (es. Pippo.jpg)
  • Didascalia: per l'immagine
  • Parte di: eventuale massa d'acqua più grande di cui fa parte, ad es. per il Golfo di Napoli è il Mar Tirreno, con wikilink
  • Stato: codice ISO 3166-1 alpha-3 dello stato bagnato dalle acque (es. ITA per l'Italia). Se lo stato è uno solo, il parametro determina anche la mappa di localizzazione su cui mostrare le coordinate e il tipo di eventuali divisioni amministrative. Se ci sono più stati usare anche i parametri successivi
  • Stato2 - Stato5: codici degli altri stati bagnati. Se sono più numerosi è preferibile usare Altri stati
  • Altri stati: quando gli stati sono molti è alternativo ai parametri StatoN, può contenere un elenco semplice di stati con wikilink separati da virgola, oppure un wikilink a una sezione dedicata della voce. Può essere usato anche insieme agli StatoN per aggiungere eventuali note sugli stati
  • Div amm 1 o Regioni: divisioni amministrative di primo livello degli stati che sono bagnate dalle acque. Non compilare se sono troppo numerose
  • Div amm 2 o Province: divisioni amministrative di secondo livello degli stati che sono bagnate dalle acque. Non compilare se sono troppo numerose
  • Div amm 3 o Comuni: divisioni amministrative di terzo livello degli stati che sono bagnate dalle acque. Non compilare se sono troppo numerose
  • Latitudine: latitudine decimale del centro, con il punto come separatore (es. 33.44). Assieme a Longitudine genera un {{coord}} e, se è stato indicato un solo Stato, un puntino sulla mappa di localizzazione
  • Longitudine: longitudine decimale del centro, con il punto come separatore (es. 33.44).
  • Altitudine: solo per laghi e mari interni, altitudine in m s.l.m., senza unità di misura.
  • Superficie: superficie in km², senza unità di misura
  • Lunghezza: lunghezza massima in km, senza unità di misura
  • Larghezza: larghezza massima in km, nella direzione perpendicolare alla lunghezza, senza unità di misura
  • Profondità: profondità massima in m, senza unità di misura
  • Profondità media: profondità media in m, senza unità di misura
  • Volume: volume in km³, senza unità di misura
  • Coste: lunghezza delle coste in km, senza unità di misura
  • Origine: evento geologico responsabile della formazione
  • Bacino: bacino idrografico in km², senza unità di misura
  • Immissari: principali fiumi che confluiscono qui, con wikilink
  • Emissari: solo per laghi, principali emissari, con wikilink
  • Residenza: tempo di residenza con l'unità di misura più appropriata
  • Ghiacciato: indicare se la superficie o parte di essa è ghiacciata, perennemente o stagionalmente
  • Salinità: salinità numerica (in psu) e/o descrittiva (acqua dolce, acqua salmastra...)
  • Isole: elenco delle isole, separate da virgola e con eventuali wikilink. Se troppo numerose indicarne solo il numero, oppure un wikilink a una sezione dedicata della voce
  • Insenature: principali insenature, separate da virgola e con eventuali wikilink
  • Mappa: immagine cartografica. Solo nome del file (es. Pippo.jpg)
  • Didascalia mappa: per la mappa

(legenda colori)

{{Massa d'acqua
|Nome = 
|Immagine = 
|Didascalia = 
|Parte di = 
|Stato = 
|Stato2 = 
|Stato3 = 
|Stato4 = 
|Stato5 = 
|Altri stati = 
|Div amm 1 = 
|Div amm 2 = 
|Div amm 3 = 
|Latitudine = 
|Longitudine = 
|Altitudine = 
|Superficie = 
|Lunghezza = 
|Larghezza = 
|Profondità = 
|Profondità media = 
|Volume = 
|Coste = 
|Origine = 
|Bacino = 
|Immissari = 
|Emissari = 
|Residenza = 
|Ghiacciato = 
|Salinità = 
|Isole = 
|Insenature = 
|Mappa = 
|Didascalia mappa = 
}}

Esempio

Prova
Mediterranean Sea 16.61811E 38.99124N.jpg
prova
Vanne de Oceano Provico
Statère Itaglie Itaglie
bandiera Frange
Germanie Germanie
Spagne Spagne
bandiera Slovenie
bla, bla, bla
Regioni bla, bla, bla
Province bla, bla, bla
Comuni bla, bla, bla
Coordinate 66°N 66°E / 66°N 66°E66; 66
Altitudene 666 m s.l.m.
Dimenzione
Grannèzze 666 km²
Lunghezze 666 km
Larijezze 666 km
Profunnetate masseme 666 m
Profunnetate medie 666 m
Volume 666 km³
Sveluppe costiere 666 km
Idrografije
Origgene prova
Bacine idrografeche 666 km²
Immissarie prengepále bla, bla, bla
Emissarie prengepále bla, bla, bla
Timbe de residenze 666
Ghiacciate prova
Salinetate prova
Isole bla, bla, bla
'Nzenature bla, bla, bla
East China Sea.PNG
prova
{{Massa d'acqua
|Nome=Prova
|Immagine=Mediterranean Sea 16.61811E 38.99124N.jpg
|Didascalia=prova
|Parte di=Oceano Provico
|Stato=ITA
|Stato2=FRA
|Stato3=DEU
|Stato4=ESP
|Stato5=SLO
|Altri stati=<br>[[bla]], [[bla]], [[bla]]
|Regioni=[[bla]], [[bla]], [[bla]]
|Province=[[bla]], [[bla]], [[bla]]
|Comuni=[[bla]], [[bla]], [[bla]]
|Latitudine=66
|Longitudine=66
|Superficie=666
|Altitudine=666
|Lunghezza=666
|Larghezza=666
|Profondità=666
|Profondità media=666
|Volume=666
|Coste=666
|Origine=prova
|Bacino=666
|Immissari=[[bla]], [[bla]], [[bla]]
|Emissari=[[bla]], [[bla]], [[bla]]
|Residenza=666
|Ghiacciato=prova
|Salinità=prova
|Isole=[[bla]], [[bla]], [[bla]]
|Insenature=[[bla]], [[bla]], [[bla]]
|Mappa=East China Sea.PNG
|Didascalia mappa=prova
}}