Villar Dora
'nu comune tagliáne
Villar Dora | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
| |||||||||
State: | ![]() | ||||||||
Reggione: | ![]() | ||||||||
Provinge: | ![]() | ||||||||
Coordinate: | 45°7'0"N, 7°23'0"E | ||||||||
Altitudine | 367 m s.l.m. | ||||||||
Grannenèzze: | 5,64 km² | ||||||||
Crestiáne: |
| ||||||||
Denzetà: | 543 ab./km² | ||||||||
Fraziune: | Andruini, Baratta, Bert, Borgionera, Bosio (Colombo e Maltrot), Calliero, Cordonatto, Giorda, Merlo, Molino, Montecomposto, Morando, Richetto, Suppo, Torre del Colle, Vindrola. | ||||||||
Comune 'nzeccate: | Almese, Avigliana, Caprie, Rubiana, Sant'Ambrogio di Torino | ||||||||
CAP: | 10040 | ||||||||
Pref. tel: | 011 | ||||||||
Codece ISTAT: | 001303 | ||||||||
Codece cataste: | L999 | ||||||||
Class. sismiche: | zone 3 (sismicità vasce) | ||||||||
Class. climatica: | zona E, 2904 GG | ||||||||
Nome abitande: | villardoresi | ||||||||
Sande patrone: | I Santi Vincenzo ed Anastasio, compatroni con la Madonna del Carmine della Chiesa e San Rocco [2] | ||||||||
Sciurnate de feste: | 22 gennaio (liturgico) 16 agosto (pubblico) | ||||||||
Site istituzionale | |||||||||
![]() |
Villar Dora éte 'nu comune tagliáne de 2.999 crestiáne.
- ↑ Statistiche demografiche ISTAT - dati aggiornati al 1 gennaio 2008
- ↑ San Vincenzo e Sant'Anastasio sono compatroni con la Madonna del Carmine della chiesa parrocchiale, mentre San Rocco è popolarmente e largamente riconosciuto come Santo Patrono di Villar Dora. Numerosi documenti ufficiali (esempio: det. amm.va Comune di Villar Dora n.252/99 del 6/8/2009 recante nell'oggetto la dicitura «festa patronale di San Rocco»), ma anche manifesti pubblici recano, ed hanno sempre recato, la dicitura di «festa patronale di San Rocco» per il 16 agosto, che costituisce giorno di pubblica festività. Fra l'altro, anche i Sonetti invocano San Rocco come «Il nostro Patrono».