Cristoforo Colombo: Differenze 'mbrà revisiune

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linea 310:
Comungue jndr'à 'u [[1904]] 'n'otre studiose, 'u generale [[Ugo Assereto]], acchiò jndr'à l'Archivije de State genovese 'nu seconde, sembre 'mbortande assaije, documende (da jidde pubblecate jndr'à 'u "Giornale Storico e Letterario della Liguria", La Spezia, 1904, 25ma, vol. 5, pp. 5-16), famose a le studiuse cumme "documende Assereto". Jndr'à quiste, in date Genova 25 aguste 1479 jndr'à l'atte d'u notare Gerolamo Ventimiglia (filza 2, n. 266), Cristoforo Colombo dichiarave de essere nate a Genova e de avè "cchiù o mene" l'età de 27 anne (stu documende jè de estreme 'mbortanze pure purcé quedda presenza veloce veloce a Genova jè l'urteme ca rumane documendate; e soprattutte purcé Cristoforo nè furnìe le date biografece ca s'acchiavane cu quidde, ditte pure da quande non g'u volene sanghe de Genova, relative appunde a 'u future «''Cristóbal Colón descubridór de las Yndias''»: Cristoforo cioè precisò pure de avè soggiornate a Lisbone da cchiù de 'n'anne, de avè fatte 'nu viagge a Madera e de sta pe turnà a Lisbone cumme viaggiatore commerciale e cliende fiduciarie a 'u servizie de mercande genovese ca stavane a Lisbone, chidde stesse Lodisio Centurione e Paolo Di Negro le quale erede avenèrene pò arrecurdate da jidde e da 'u figghie Diego jndr'à le testaminde lore, rispettivamende d'u 1506 e d'u 1523).
 
Pe turnà sus 'a nascita soje, sus 'a base de doje documinde acchiate da Staglieno e Assereto, jedde s'avessa sckaffà 'mbrà 'u [[26 aguste]] e 'u [[31 ottommre]] [[1451]], cioò probbie jndr'à 'u periode jndr'à 'u quale - sus 'a base de 'nu documende datate Genova [[16 abbrile]] 1451, stipate jndr'à l'Archivije de State genovese-Archivije Segrete, «Manuali Decretorum», n. 1, n. gen. 734, c. 418 T- l'attane Dumineche e 'a mamese Susanne Fontanarossa già javetavene jndr'à 'na case in viche Diritte de l'Olivelle.
Per tornare alla sua nascita, sulla base dei due documenti rinvenuti da Staglieno e Assereto, essa deve collocarsi tra quel 26 agosto e quel 31 ottobre 1451, ovvero proprio nel periodo in cui - sulla base di un documento in data Genova 16 aprile 1451, conservato nell'Archivio di Stato genovese-Archivio Segreto, «Manuali Decretorum», n. 1, n. gen. 734, c. 418 T- il padre Domenico e la madre Susanna Fontanarossa già abitavano in una casa in vico Diritto dell'Olivella. In essa egli rimase per circa quattro anni. Lo si evince da un ulteriore documento del 18 gennaio 1455 (conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana - God. 9452, parte II, carta 219 T., «Estratto dal libro degli lnstrumenti del fu Giovanni Recco Notaio, c. 391»), nel quale si legge che immediatamente dopo tale data Domenico Colombo doveva trasferirsi con la propria famiglia in una nuova casa con giardino nel vico Diritto di Ponticello, fuori della porta di S. Andrea, dove a pianterreno aprì la sua bottega di tessitore (''textor pannorum'') nella quale visse il giovanissimo Cristoforo, non ancora quattrenne. Ovvero nella «casa di Colombo» di cui a tutt'oggi sono conservate le vestigia in quello che continua a essere chiamato vico Diritto di Ponticello, da cui si allontanò nel 1470 quando i genitori si trasferirono a Savona (si veda, in proposito, il sito http://www.somosprimos.com/sp2006/spoct06/spoct06.htm).
 
Jndr'à sta case jidde rumanìe cchiù o mene quattre anne. 'U se capisce da 'n'otre documende angore d'u [[18 scennare]] [[1455]] (stipate jndr'à Bibblioteche Apostoleche Vaticane - God. 9452, parte II, carta 219 T., «Estratte da 'u libbre de le lnstrumenti del fu Giovanni Recco Notaio, c. 391»), jndr'à 'u quale se legge ca subbete apprisse a sta date Dumineche Colombo s'avera trasferì cu 'a famigghia soje jndr'à 'na casa nove cu giardine jndr'à 'u viche Diritte de Ponticelle, fore d'a porte de S. Andrea, addò a pianterrene aprìe 'a puteja soje de tessitore (''textor pannorum'') jndr'à quale vevìe uagnone uagnone Cristoforo, ca angore non ge tenève quattre anne. Cioè jndr'à «case de Colombo» d'a quale angore osce a die sonde stipate le vestigge jndr'à quidde ca condinue a essere chiamate viche Diritto de Ponticelle, da 'u quale se allundanò jndr'à 'u 1470 quanne le genitore se trasferirene a [[Savona]] <ref name="sito">Vide l'indirizze http://www.somosprimos.com/sp2006/spoct06/spoct06.htm</ref>.
[[File:firma-colon.JPG|thumb|left|250px|A sinistra la firma di Colombo prima del 1492, a destra la firma da "Ammiraglio" al servizio della Corona di Castiglia.]]
 
[[File:firma-colon.JPG|thumb|left|250px|A sinistrasinistre la'a firmafirme dide Colombo primaapprime deld'u 1492, a destradestre la'a firmafirme da "AmmiraglioAmmiraglie" ala servizio'u dellaservizie d'a CoronaCorone dide CastigliaCastiglie.]]
 
Da recenti studi<ref>''Libro de las profecías'' (in ''Nuova raccolta colombiana'', vol. III, tomo I, Comitato Nazionale per le celebrazioni del V Centenario della scoperta dell'America, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1993; il volume è stato anche tradotto da William Melczer ed edito in Palermo, Novecento Editore, 1992)</ref>, anch'essi pubblicati dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del V Centenario della scoperta dell'America, si evince infine che la famiglia di Cristoforo era verosimilmente di origine spagnola, appartenente a un ceppo ebraico di ebrei conversi (o, come allora si diceva in [[Spagna]], di "Marranos"): e che suo nonno Giovanni venne probabilmente dalla [[Spagna]] in [[Genova]] all'alba del [[XV secolo]], per sfuggire alle persecuzioni cui anche i conversi venivano sottoposti.