Cristoforo Colombo: Differenze 'mbrà revisiune

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linea 308:
Pe uardà, cumme andicipate apprime, cu maggiore esattezze a 'a nascite de jidde a Genova probbie 'mbrà 'u 26 aguste e 'u 31 ottommre 1451 vonne considerate particolarmende doje documinde fondamendale. 'U prime avere state rinvenute da [[Marcelle Staglieno]] jndr'à l'Archivije de State a Genova (e da jidde pubblecate jndr'à 'u "Giornale Ligustico", A.XIV, 1887, p. 239, pò edite cumme estratte: ''Alcuni nuovi documenti intorno a Cristoforo Colombo ed alla sua famiglia'', Reale Tipografia de' Sordo-Muti, 1887).Se tratte de 'nu documende in date Genova 31 ottommre [[1470]], jndr'à l'atte d'u notare Necole Raggio (filza 2, anne 1470, n. 905) jndr'à 'u quale Cristoforo Colombo, figghie de Dumineche, dichiarave de avè 'n'età superiore a le 19 anne: none avenne angore raggiunde 'a maggiore età, ca erane 25 anne, 'a data soje de nascite avene mise 'mbrà 'u 1446 e 'u 1451.
 
TuttaviaComungue jndr'à nel'u [[1904]] un'n'otre altro studiosostudiose, il'u generale [[Ugo Assereto]], rinvenneacchiò nelljndr'Archivioà dil'Archivije Statode State genovese un'nu secondoseconde, sempresembre fondamentale'mbortande assaije, documentodocumende (da luijidde pubblicatopubblecate neljndr'à 'u "Giornale Storico e Letterario della Liguria", La Spezia, 1904, 25ma, vol. 5, pp. 5-16), notofamose aglia studiosile comestudiuse cumme "documentodocumende Assereto". InJndr'à essoquiste, in datadate Genova 25 agostoaguste 1479 neglijndr'à attil'atte deld'u notaronotare Gerolamo Ventimiglia (filza 2, n. 266), Cristoforo Colombo dichiaravadichiarave dide essere natonate ina Genova e dide avereavè "approssivamentecchiù o mene" l'età dide 27 annianne (talestu documentodocumende è dide estremaestreme importanza'mbortanze anchepure perchépurcé quellaquedda suapresenza purveloce breve presenzaveloce a Genova rimane l'ultimaurteme documentataca rumane documendate; e soprattuttosoprattutte perchépurcé Cristoforo vi fornìfurnìe datile biograficidate coincidentibiografece conca quellis'acchiavane cu quidde, acclaratiditte anchepure da quantiquande non log'u voglionovolene nativosanghe dide Genova, relativirelative perappunde a l'appuntou al futurofuture «''Cristóbal Colón descubridór de las Yndias''»: Cristoforo cioè precisò anchepure dide avereavè soggiornatosoggiornate a LisbonaLisbone da piùcchiù dide un anno'n'anne, dide avereavè fattofatte un'nu viaggioviagge a Madera e dide esseresta sulpe puntoturnà di tornarea nellaLisbone stessa Lisbona qualecumme viaggiatore commerciale e qualecliende clientefiduciarie fiduciarioa al'u servizioservizie dide mercantimercande genovese genovesica stabilitisistavane a LisbonaLisbone, queglichidde stessistesse Lodisio Centurione e Paolo Di Negro ile cuiquale eredierede venneroavenèrene poi ricordatiarrecurdate da luijidde e dalda figlio'u figghie Diego neijndr'à le lorotestaminde testamentilore, rispettivamenterispettivamende deid'u 1506 e d'u 1523).
 
Per tornare alla sua nascita, sulla base dei due documenti rinvenuti da Staglieno e Assereto, essa deve collocarsi tra quel 26 agosto e quel 31 ottobre 1451, ovvero proprio nel periodo in cui - sulla base di un documento in data Genova 16 aprile 1451, conservato nell'Archivio di Stato genovese-Archivio Segreto, «Manuali Decretorum», n. 1, n. gen. 734, c. 418 T- il padre Domenico e la madre Susanna Fontanarossa già abitavano in una casa in vico Diritto dell'Olivella. In essa egli rimase per circa quattro anni. Lo si evince da un ulteriore documento del 18 gennaio 1455 (conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana - God. 9452, parte II, carta 219 T., «Estratto dal libro degli lnstrumenti del fu Giovanni Recco Notaio, c. 391»), nel quale si legge che immediatamente dopo tale data Domenico Colombo doveva trasferirsi con la propria famiglia in una nuova casa con giardino nel vico Diritto di Ponticello, fuori della porta di S. Andrea, dove a pianterreno aprì la sua bottega di tessitore (''textor pannorum'') nella quale visse il giovanissimo Cristoforo, non ancora quattrenne. Ovvero nella «casa di Colombo» di cui a tutt'oggi sono conservate le vestigia in quello che continua a essere chiamato vico Diritto di Ponticello, da cui si allontanò nel 1470 quando i genitori si trasferirono a Savona (si veda, in proposito, il sito http://www.somosprimos.com/sp2006/spoct06/spoct06.htm).