Leonardo da Vinci: Differenze 'mbrà revisiune

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linea 274:
Sapime ca Leonardo se dedicò a studie idraulice a partì da 'a permanenza soje a Melàne, già riche de [[naviglie]] e in [[Lombardia]], solcate da 'n'ambia rete de canale.
 
Non sige conosconose canoscene opere realizzate susus suoia progettipruggette sue; alcuniquacchedune dide questichiste, particolarmenteparticolarmende grandiosigrandiose, sonosonde attestatiattestate daide le suoiscritte scrittisue: un'nu canale checa uniscaaddà aunì Firenze concu il'u mare, ottenutoottenute regolandoregolanne 'u ilcorse corsode delll'[[Arno]]; il'u prosciugamentoproseguimende dellede le [[PaludiPalude PontinePondine]], neljndr'à 'u [[LazioLazie]], checa sise sarebbeavera dovutorealizzà realizzaredevianne deviando'u ilcorse corso deld'u fiume [[Ufente]]; la'a canalizzazione dellad0a regionereggiona francesefrangese dellad'a [[Sologne]], concu la'a deviazione deld'u fiume [[Cher]], pressovecine [[Tours]]; collaboròcollabborò concu la'a [[RepubblicaRepubbleche dide Venezia]] per lapa sistemazione dellde l'assettoassette deld'u fiume [[Brenta, (fiume)|Brenta]], perpe evitarneevità le inondazioniinondazziune e renderlofarle addevenè navigabilenavigabbele.
 
Leonardo progettò anche macchine per lo sfruttamento dell'energia [[idraulica]], per il prosciugamento e per l'innalzamento delle acque. Secondo il suo costume, egli studia la natura dell'acqua: «infra i quattro elementi il secondo men grieve e di seconda volubilità. Questa non ha mai requie insino che si congiunge al suo marittimo elemento dove, non essendo molestata dai venti, si stabilisce e riposa con la sua superfizie equidistante al centro del mondo», <ref>Codice C 26 v</ref> la sua origine, il movimento, certe caratteristiche, come la schiuma: «l'acqua che da alto cade nell'altra acqua, rinchiude dentro a sé certa quantità d'[[aria]], la quale mediante il colpo si sommerge con essa e con veloce moto resurge in alto, pervenendo a la lasciata superfizie vestita di sottile umidità in corpo sperico, partendosi circularmente dalla prima percussione». <ref>Codice A 59 r v</ref>