Leonardo da Vinci: Differenze 'mbrà revisiune
→Le studie de anatomije: 2 c.t.
(→Le studie de anatomije: 1 c.t.) |
(→Le studie de anatomije: 2 c.t.) |
||
[[File:Studies of the Arm showing the Movements made by the Biceps.jpg|thumb|right|180px|Movimende d'u vrazze]]
Leonardo 'nvendò l'illustrazione anatomiche e miche sole quiste, 'nvendò pure 'nu mode de illustrà ca angore osce a die avène ausate da le disegnature moderne, 'a accussì dette "immaggine esplose": 'n'esembie se ave uardanne cumme Leonardo rappresendave 'na cape sezionate, disegnanne 'u cranie e 'u cervidde in sequenze in mode da fà vedè cumme trasene l'une jndr'à l'otre. Studiò le osse, le muschele, le arterie, le vene, le capillare; riuscì a capì le alteraziune senile e persine a induì l'[[arteriosclerosi]]. Le sfuggìe 'nvece 'u ruole d'u [[core]], studianne a Rome 'mbonde a 'u [[1513]]: «Tutte le vene e arterie nascano dal core, e la ragione è che la maggiore grossezza che si trovi in esse vene e arterie è nella congiunzione che esse hanno col core, e quanto più se removano dal core, più si assottigliano e si dividano in più minute ramificazioni» <ref>Anatomije B 11 r</ref> e sta convinzione le avène da l'analoggije cu le chiande, le quale onne le radice jndr'à lore vanne inferiore ingrossate: «è manifesto che tutta la pianta ha origine da tale grossezza, e per conseguenza le vene hanno origine dal core, dov'è la lor maggior grossezza» <ref>ibidem</ref>
'Mbrà le disegne anatomece sue, le cchiù spettacolare e 'mbressionande remanene comungue chidde ca fanne vedè 'u [[feto]] apprime d'a nascite: erene immaggine nueve nueve pe l'epoche e, certamende sconvolgende.
Leonardo studiò anche i meccanismi dell'[[occhio]] per capire come funziona la visione tridimensionale, dovuta alla sovrapposizione di due immagini leggermente sfalsate. Fece bollire un occhio di bue in una chiara d'uovo, in modo da poterlo sezionare e vedere ciò che si trova all'interno. Scoprì così la [[retina]] e il [[nervo ottico]], e riportò queste osservazioni nei suoi disegni.
|