Leonardo da Vinci: Differenze 'mbrà revisiune

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎'U scenziate: 2 c.t. + didascalia
Linea 213:
[[File:Pythagoras theorem leonardo da vinci.png|thumb|right|180px|Dimostrazione grafiche d'u [[teoreme de Pitagora]] attribbuite a Leonardo]]
 
RiconosceRecanosce validità alloa studio'u dellstudie de l'[[alchimiaalchimie]], «partoritrice delle cose semplici e naturali», considerataconziderate non giàcumme una 'n'arte magicamaggiche ma «ministratrice de' semplici prodotti della natura, il quale uffizio fatto esser non può da essa natura, perché in lei non è strumenti organici, colli quali essa possa operare quel che adopera l'omo mediante le mani», ossia scienza dalla quale l'uomo, partendo dagli elementi semplici della natura, ne ricava dei composti, come un moderno chimico; l'alchimista non può però creare alcun elemento semplice, come testimoniano gli antichi [[alchimiaalchimie|alchimisti]], che mai «s'abbatero a creare la minima cosa che crear si possa da essa natura» e sarebbero stati meritevoli dei massimi elogi se «non fussino stati inventori di cose nocive, come veneni e altre simili ruine di vita e di mente».
 
ELeonardo, invece, aspramenteète assaje condre e censore dellad'a [[magiamaggie]], la'a «[[negromanzia]], stendardo ovver bandiera volante mossa dal vento, guidatrice della stolta moltitudine». I negromanti «hanno empiuti i libri, affermando che l'incanti e spiriti adoperino e sanza lingua parlino, e sanza strumenti organici, sanza i quali parlar non si pò, parlino e portino gravissimi pesi, faccino tempestare e piovere, e che li omini si convertano in gatte, lupi e bestie, benché in bestia prima entran quelli che tal cosa affermano». <ref>FogliFogghie dide AnatomiaAnatomie A 31 v</ref>
 
Leonardo è conosciuto soprattutto per i suoi dipinti, per i suoi studi sul volo, ma molto meno per cento altre cose in cui è stato invece un vero precursore, come per esempio nel campo della [[geologia]]. È stato tra i primi, infatti, a capire che cos'erano i [[fossile|fossili]], e perché si trovavano fossili marini in cima alle montagne. Contrariamente a quanto si riteneva fino a quel tempo, cioè che si trattasse della prova del [[diluvio universale]], l'evento biblico che avrebbe sommerso tutta la terra, monti compresi, Leonardo immaginò la circolazione delle masse d'acqua sulla terra, alla stregua della circolazione sanguigna, con un lento ma continuo ricambio, arrivando quindi alla conclusione che i luoghi in cui affioravano i fossili, un tempo dovevano essere stati dei fondali marini. Anche se con ragionamenti molto originali, la conclusione di Leonardo era sorprendentemente esatta.