Leonardo da Vinci: Differenze 'mbrà revisiune

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linea 188:
«Il primo principio della scienza della pittura è il punto, il secondo è la linea, il terzo è la superficie, il quarto è il corpo [...] il secondo principio della pittura è l'ombra»; e si estende alla prospettiva, che tratta della diminuzione dei corpi, dei colori e della «perdita della cognizione de' corpi in varie distanze». Dal disegno, che tratta della figurazione dei corpi, deriva la scienza «che si estende in ombra e lume, o vuoi dire chiaro e scuro; la qual scienza è di gran discorso». <ref>''Trattato della pittura'', I, 1</ref>
 
La'A [[pitturapetture]] èète superiore allaa 'a [[sculturasculture]], nonno solosole perchépurcè lo'u scultore operaopere «concu esercizioesercizie meccanicissimomeccanicissime, accompagnatoaccumbagnate 'nu sacceh spessede voltevote da grangranne sudore compostocomboste dide polvere e convertitoconvertite in fangofanghe, concu la'a facciafacce impastataimbastate, e tuttotutte infarinatoinfarinate dide polvere dide marmomarme checa pare un'nu fornaio,fornaie e copertocuperte dide minute scaglie, checa pare glica sial'onne fioccatofioccate addossotutte 'nguedde; e l'abitazioneabbitazione imbrattatainghiaccate e pienachiene dide scaglie e dide polvere dide pietrepetre», mentremendre il'u pittorepettore «concu grandegranne agioaggio siedes'azzette dinanzinnande alla suaa l'opera bensoje vestitobelle vestute e muovemove il'u lievissimopennelle pennelloleggere co'leggere vaghicu coloriculore vaghe, ede ornatoornate dide vestimentivestimende comecumme a luijidde piace;, ede è l'abitazioneabbitaziona suasoje pienachiene dide vaghe pitturepetture, e pulitapulite, ede accompagnataaccombagnate spesse'nu voltesbuenne dide musichevote de museche, o lettorilettore dide varie e belle opere, le qualiquale senzasenze strepitostrepite dide martellimartidde odo altrootre rumore mistomischiate, sonosonde con'nu grangranne piacere uditeda sendè»; loe è'u soprattutto perchésoprattutte il'u pittorepettore «hatène diecidece varivarie discorsidiscurse, co'cu qualile essoquale conducejidde alporte finea le'a suefine de l'opere sue, cioè a luce, le tenebre, colore'u culore, corpo'u cuèrpe, figura'a fegure, sito'u site, 'a remozione, propinquità'a propinguità, moto'u mote e 'a quiete», mentremendre lo'u scultore deveaddà solosulamende considerareconziderà «corpocuèrpe, figurafigre, sitosite, motomote e quiete; nellejndr'à le tenebre o luce non sge se 'impacciangasine, perchépurcè la'a naturanature da'a ccreje legià generape le nellefatte sue jndr'à le sculture sue; deld'u coloreculore nullaninde proprie». <ref>''TrattatoTrattate dellad'a pitturapetture'', I, 33-39</ref>
 
E la'a pitturapetture superasupranesce anchepure la'a [[poesiapoesie]], perchépurcè mostraface fattivedè le fatte, non le parole; la'a pitturapetture «non parlage parle, ma perpe jedde sise dimostrademostre e terminaspiccie nejndr'à fattile fatte; e la'a poesiapoesie finiscespicce injndr'à le parole, concu le qualiquale cumme comebriose briosajedda stesse stessase laudacomblimende».
 
== Lo scienziato ==