Leonardo da Vinci: Differenze 'mbrà revisiune

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linea 176:
[[File:Study for the Head of Leda.jpg|thumb|left|180px|Studie de cape femminile, [[Windsor]], Raccolte Reale]]
 
'Na raccolte de manoscritte de Leonardo, redazione estremamende abbreviate de quedda mise 'nzieme da l'allieve e erede [[Frangische Melzi]], assjie pa prima vote a [[Parigge]] jndr'à 'u [[1651]], cu ingisiune pigghiate da disegne de [[Nicolas Poussin]], grazie a 'u precedende imbegne de [[Cassiano dal Pozzo]], 'nzieme cu 'a tradizione frangese; 'n'otra edizione tagliàne d'u ''Trattate d'a Petture'' assjie a [[Napule]] jndr'à 'u [[1733]].
Una raccolta di manoscritti di Leonardo, redazione estremamente abbreviata di quella messa insieme dall'allievo ed erede [[Francesco Melzi]], apparve per la prima volta a [[Parigi]] nel [[1651]], con incisioni tratte da disegni di [[Nicolas Poussin]], grazie al precedente impegno di [[Cassiano dal Pozzo]], insieme con la traduzione francese; un'altra edizione italiana del ''Trattato della Pittura'' apparve a [[Napoli]] nel [[1733]]. Copie di scritti di Leonardo sulla pittura circolavano già nel Cinquecento: il Vasari riferisce di un anonimo pittore milanese che gli mostrò «alcuni scritti di Lionardo, pur di caratteri scritti con la mancina a rovescio, che trattano della pittura e de' modi del disegno e del colorire»; [[Benvenuto Cellini]] possedeva scritti di Leonardo sulla [[prospettiva]]. Leonardo studiò anche per primo in Europa la possibilità di proiettare immagini dal vero su un foglio dove potevano essere facilmente ricopiate, con la cosiddetta [[camera oscura leonardiana]].
 
Copie de scritte de Leonardo sus 'a petture già giravene jndr'à 'u Cinghecinde: 'u Vasari referisce de 'n'anomine melanese ca le facìe vedè «alcuni scritti di Lionardo, pur di caratteri scritti con la mancina a rovescio, che trattano della pittura e de' modi del disegno e del colorire»; [[Bovegne Cellini]] tenève scritte de Leonardo sus 'a [[prospettive]]. Leonardo studiò pure pe prime in Europe 'a possibbeletà de proiettà immaggine da 'u vere sus a 'nu foglie addò putevane essere facilmende recopiate, cu 'a accussì dette [[camera oscure leonardiane]].
 
La pittura, per Leonardo, è scienza, rappresentando «al senso con più verità e certezza le opere di natura», mentre «le lettere rappresentano con più verità le parole al senso». Ma, aggiunge Leonardo riprendendo un concetto aristotelico, è «più mirabile quella scienza che rappresenta le opere di natura, che quella che rappresenta [...] le opere degli uomini, com'è la poesia, e simili, che passano per la umana lingua». <ref>''Trattato della pittura'', I, 3</ref>