Leonardo da Vinci: Differenze 'mbrà revisiune

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎La pittura e la scienza: titolo + didascalia
Linea 173:
Pe l'[[Giulie Carle Argan|Argan]], <ref>''Storie de l'arte tagliàne'', II</ref> infine, jndr'à Leonardo «tutte jè imminenze. L'esperienze d'a realtà adda essere dirette, non pregiudicate da nisciuna certezze a priore: none l'autorità d'u dogma e de le scritture, non 'a loggeche de le sisteme filosofece, none 'a perfezione de l'andiche. Ma 'a realtà ète immense, putime cogghierle sulamende jndr'à le fenomene particolare [...] e 'u fenomene vale quanne, jndr'à particolare, manifeste 'a totalità d'u reale». Ce jndr'à l'arte de Michelangelo predominesce 'u ''sendimende morale'', pe cui da 'a nature serve riscattà l'esistenza spirituale nostre cu 'a quale sime legate a Dio, jndr'à Leonardo predominesce 'u ''sendimende d'a nature'', «quidde pe cui sendime 'u ritme d'a vita nostre pulsà tutt'inzieme cu quidde d'u cosme».
 
== La'A pitturapetture e la'a scienzascienze ==
[[File:Study for the Head of Leda.jpg|thumb|left|180px|StudioStudie dide testacape femminile, [[Windsor]], Raccolte RealiReale]]
 
Una raccolta di manoscritti di Leonardo, redazione estremamente abbreviata di quella messa insieme dall'allievo ed erede [[Francesco Melzi]], apparve per la prima volta a [[Parigi]] nel [[1651]], con incisioni tratte da disegni di [[Nicolas Poussin]], grazie al precedente impegno di [[Cassiano dal Pozzo]], insieme con la traduzione francese; un'altra edizione italiana del ''Trattato della Pittura'' apparve a [[Napoli]] nel [[1733]]. Copie di scritti di Leonardo sulla pittura circolavano già nel Cinquecento: il Vasari riferisce di un anonimo pittore milanese che gli mostrò «alcuni scritti di Lionardo, pur di caratteri scritti con la mancina a rovescio, che trattano della pittura e de' modi del disegno e del colorire»; [[Benvenuto Cellini]] possedeva scritti di Leonardo sulla [[prospettiva]]. Leonardo studiò anche per primo in Europa la possibilità di proiettare immagini dal vero su un foglio dove potevano essere facilmente ricopiate, con la cosiddetta [[camera oscura leonardiana]].