Leonardo da Vinci: Differenze 'mbrà revisiune

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linea 169:
Pe [[Emilio Cecchi]] <ref>''Considerazioni sus a Leonardo''</ref> «da jidde avìe origgine 'na petture d0indensità insuperate, addò 'u rude chiaroscure e luminose de [[Masaccio]] jè genialmende dedotte jndr'à 'na quantità de espressione plastiche ca, ce angore 'na vote avima richiamarce a 'u recorde d'a [[Grecie]], non ge se pò combrondà ca a 'a grazia misteriose e subblime d'a sculture [[Prassitele|prassiteliche]]»
 
PerPe [[André Chastel]], <ref>''Art et Humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique''</ref> premessapremesse la'a precarietà e l'ambiguità della stessad'a vita umanaumane stesse, il'u «sensosienze dide una'na posizione ambiguaambigue dellde l'uomoomme tra'mbrà l'orribileorribbele e lo'u squisitosquisite, fra'mbrà il'u certocerte e l'illusorioillusione, sis'à èfatte accentuatocchiù inforte jndr'à Leonardo concu gli annil'anne: cstè jndr'è nella suaà l'opera pittoricapittoreca unosoje sviluppo'nu parallelosviluppe delparallele chiaroscurod'u chiaroscure. Il'U principioprengipie dide essoesse eraere anzituttosoprattutte l'interesseinderesse deld'u contrastocondraste checa valorizzavalorizzesce ile termini oppostiopposte [...] eglijidde siallore ès'à dunquecombiaciute compiaciuto dide far scivolarescivulà insensibilmenteinzenzibbilmende le dolcidosce luciluce nellejndr'à l'ombre deliziose, risolvendoresolvenne injndr'à questostu modomode il'u conflittoconflitte fra'mbrà disegnodisegne e modellatomodellate [...] DichiarandoDichiaranne checa, comecumme [[GiottoGiotte]] e [[Masaccio]], si deves'adda essere unicamenteunicamende figlifigghie dellad'a naturanature eglijidde intendeindende affermareaffermà checa tuttitutte ile problemiprobbleme dellad'a pitturapetture, a tuttitutte ile gradigrade, devonoonne essere ripensatiripenzate integralmenteindegralmende. Lo'U sfumatosfumate risolveresolve le difficoltà deld'u disegnodisegne e ottieneave l'unitàaunìtà dellede le forme entroendre lo'u spaziospazie avvolgendole'ndurtigghiannele nelljndr'à l'atmosferaatmosfere».
 
PerPe l'[[GiulioGiulie CarloCarle Argan|Argan]], <ref>''StoriaStorie dellde l'arte italianatagliàne'', II</ref> infine, injndr'à Leonardo «tuttotutte è immanenzaimminenze. L'esperienzaesperienze dellad'a realtà deveadda essere direttadirette, non pregiudicatapregiudicate da alcunanisciuna certezzacertezze a prioripriore: nonnone l'autorità deld'u dogma e dellede le scritture, non la'a logicaloggeche deide sistemile filosoficisisteme filosofece, nonnone la'a perfezione deglide antichil'andiche. Ma la'a realtà èète immensaimmense, possiamoputime coglierlacogghierle solosulamende neijndr'à fenomenile particolarifenomene particolare [...] e il'u fenomenofenomene vale quandoquanne, neljndr'à particolare, manifestamanifeste la'a totalità deld'u reale». SeCe nelljndr'à l'arte dide Michelangelo predominapredominesce il'u ''sentimentosendimende morale'', perpe cui dallada natura'a occorrenature riscattareserve la nostrariscattà l'esistenza spirituale connostre lacu 'a quale siamosime legatilegate a Dio, injndr'à Leonardo predominapredominesce il'u ''sentimentosendimende dellad'a naturanature'', «quelloquidde perpe cui sentiamosendime il'u ritmoritme della nostrad'a vita pulsarenostre allpulsà tutt'unisonoinzieme concu quelloquidde deld'u cosmocosme».
 
== La pittura e la scienza ==