Pagene Prengepále: Differenze 'mbrà revisiune

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Cangiaminde annullate da Joetaras (Talk) a l'urtema versione da Andreas
Linea 1:
<!------ Attenzione questo template andrebbe modificato soltanto dopo discussione ------>
{{Bio
<center><span style="font-size: 166%;">
|Nome =Livio Andronico
<big>'''[[Help:Bovègne|Bovègne]] jndr'â [[Uicchipèdie]], 'a 'ngeclopedije lìbbere!'''</big>
|Cognome =
</span>
|PreData =in [[lenga latina|latino]]: ''Livius Andronīcus''
<big>'''[[Wikipedia:Eventi recenti|Caféje]]''' &middot; '''[http://wikimediafoundation.org/wiki/Donazioni Dunazziune]'''</big></center>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tarde
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =[[280 a.C.]] cchiù o mene
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[200 a.C.]] cchiù o mene
|PreAttività =<ref>La notizia del luogo e della data di nascita è quella tradizionalmente riportata dalle fonti antiche, oggi considerata poco attendibile (Beare, p. 33).</ref> è stato un
|Attività = poeta
|Attività2 = drammaturgo
|Nazionalità = latino
|PostNazionalità =}}
Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il ''[[Convenzione dei nomi romani#Nomen|nomen]]'' '''Livio''', che trasse, una volta divenuto [[liberto]], dalla ''[[gens]]'' cui era entrato a far parte giunto a [[Roma]]; mantenne sempre, assumendolo come ''[[Convenzione dei nomi romani#Cognomen|cognomen]]'', il suo nome [[Lingua greca antica|greco]] di Andronico; le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di '''Lucio Livio Andronico'''.<ref>Gellio, ''Notti attiche'', VI, 7, 11.</ref><ref name="Gellio_42" />
 
<div style="margin-top: 1em; padding-bottom: 1em; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-weight: normal; border-bottom: 1px #aaaaaa solid;">
Di nascita e cultura [[lingua greca antica|greca]],<ref name="Beare_33" /> egli fece rappresentare a Roma nel [[240 a.C.]] un [[teatro latino|dramma teatrale]] che è tradizionalmente considerato la prima opera letteraria scritta in [[lingua latina]].<ref>Ci si riferisce ad una produzione letteraria scritta: prima di lui era fiorente una letteratura a carattere prettamente orale.</ref> Compose in seguito numerose altre opere, probabilmente traducendole da [[Eschilo]], [[Sofocle]] ed [[Euripide]].<ref name="Beare_37" /> Con l'intento di avvicinare i giovani romani allo studio della letteratura, tradusse in [[saturnio|versi saturni]] l'''[[Odissea (Omero)|Odissea]]'' di [[Omero]].
Stame a ccréje 'na [['ngeclopedije]] [[GNU Free Documentation License|lìbbere]] e [[meta:List of Wikipedias|mmultelènghe]] addò cingate pô scrìvere. 'U pruggètte 'nlènga tarandíne ha ppegghiáte 'u vije ìnd'a primavére 2006 e tténe mo' '''[[Special:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]]''' [[Help:Vôsce|vôsce]], cu 'a particularetáte de tenè' 'nu [[GNU Free Documentation License|cundenúte lìbbere]] e 'nu punde de viste neutrále. Ligge 'a [[Aiuto:Guida essenziale|Guida tèrra-tèrre]] o ffà do' assàgge jndr'â [[Wikipedia:Prove|Sandbox]]; tramìnde 'u [[Portale:Comunità|Purtale cumunetáte]] nuèstre pe' vvedè' tutte le dettagghie suse [[Help:roa-tara.wiki|tara.wiki]].
----
<div style="clear:both;margin:0 3px .8em 3px">
Se non conosci il Tarantino leggi le [[Wikipedia:Vocabolario di tarantino|convenzioni di scrittura]] adottate.
 
----
Gli scarsi frammenti rimasti della sua opera permettono di rilevarne l'influenza dalla coeva [[ellenismo#letteratura|letteratura ellenistica alessandrina]], e una particolare predilezione per gli effetti di ''[[pathos]]'' ed i preziosismi stilistici, successivamente codificati nella lingua letteraria latina.<ref name="Pontiggia_114">Pontiggia; Grandi, p. 114.</ref>
{{finestra|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|sfondo=sfondo_bagliore.png|titolo=Battaglia Vinta|contenuto='''Uicchipedie in Tarandine non g'achiude!|leggi=Wikipedia:Wiki in tarantino non chiude|font-size=12}}
Anche se la sua ''[[Odissea (Livio Andronico)|Odusia]]'' rimase a lungo in uso come testo scolastico,<ref name="Orazio_epistole">Orazio, ''Epistulae'', II, 1, 69 e segg.</ref> la sua opera fu considerata in età classica come eccessivamente primitiva e di scarso valore, tanto da essere generalmente disprezzata.<ref name="Brutus_71">Cicerone, ''Brutus'', 71.</ref><ref name="Livio_27">Tito Livio, ''Ab Urbe condita libri'', XXVII, 37.</ref>
----
 
<div style="clear:both;margin:0 3px .8em 3px">
== Biografia ==
<p style="font-variant: small-caps; text-align: center; margin-top: 0; margin-bottom:.2em; font-size: 105%;"><!-- These should be fundamental categories -->
[[:Category:Culture|Culture]] | [[:Category:Sciugrafije|Sciugrafije]] | [[:Category:Storie|Storie]] | [[:Category:Releggione|Releggione]] | [[:Category:Sciènze|Sciènze]] | [[:Category:Sciuggetáte|Sciuggetáte]] | [[:Category:Tecnologgije|Tecnologgije]] </p>
</div>
----
{| width=100% style="font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: x-small;"
| width=1%| [[Image:Nuvola apps kalzium.png|50px|Scienze matemateche, fiseche e nnaturále]]
| width=46% style="border-bottom: 1px dashed #AAAAAA;" | '''[[:Category:Scienze matemateche, fiseche e nnaturále|Scienze matemateche, fiseche e nnaturále]]'''<br/>
''[[Portale:Astronomije|Astronomije]]'' &middot; [[:Category:Biologije|Biologije]] &middot; ''[[Portale:Chìmeche|Chìmeche]]'' &middot; ''[[Portale:Fìseche|Fìseche]]'' &middot; [[:Category:Sciumetrije|Sciumetrije]] &middot; [[:Category:Lògeche|Lògeche]] &middot; ''[[Portale:Matemateche|Matemateche]]'' &middot; [[:Category:Scienze naturále|Scienze naturále]] &middot; [[:Category:Scienze d'a Tèrre|Scienze d'a Tèrre]] &middot; [[:Category:Statìsteche|Statìsteche]]
<!---------------------------------------------------------------->
| width=1%| [[Image:Nuvola apps kcoloredit.png|50px|Arte, letterature, lènghe, mùseche]]
| width=48% style="border-bottom: 1px dashed #AAAAAA;" | '''[[:Category:Arte|Arte]]''', '''[[:Category:Letterature|letterature]]''', '''[[:Category:Linguìsteche|lènghe]]''', '''[[:Category:Mùseche|mùseche]]'''<br/>
[[:Category:Architetture|Architetture]] &middot; ''[[Portale:Arte|Arte]]'' &middot; ''[[Portale:Cìneme|Cìneme]]'' &middot; [[:Category:Danze|Danze]] &middot; [[:Category:Design|Design]] &middot; [[:Category:Futografije|Futografije]] &middot; ''[[Portale:Fumiette|Fumètte]]'' &middot; ''[[Portale:Letterature|Letterature]]'' &middot; [[:Category:Linguìsteche|Linguìsteche]] &middot; ''[[Portale:Mùseche|Mùseche]]'' &middot; [[:Category:Petture|Petture]] &middot; [[:Category:Sculture|Sculture]] &middot; [[:Category:Tiatre|Tiatre]]
|-
| [[Image:Nuvola apps browser.png|50px|Scienze sciuggiále, storie, sciugrafije, releggione]]
| style="border-bottom: 1px dashed #AAAAAA;" | '''[[:Category:Scienze sciuggiále|Scienze sciuggiále]]''', '''[[:Category:Storie|storie]]''', '''[[:Category:Sciugrafije|sciugrafije]]''', '''[[:Category:Releggione|releggione]]'''<br/>
[[:Category:Andropoluggije|Andropoluggije]] &middot; ''[[:Portale:Archëologgije|Archëologgije]]'' &middot; [[:Category:Jusse|Jusse]] &middot; [[:Category:Economije|Economije]] &middot; [[:Category:Educazione|Educazione]] &middot; [[:Category:Finanza|Finanza]] &middot; ''[[Portale:Felosofije|Felosofije]]'' &middot; [[:Category:Gëografije|Gëografije]] &middot; [[:Category:Metologgije|Metologgije]] &middot; [[:Category:Polìteche|Polìteche]] &middot; [[:Category:Psicologgije|Psicologgije]] &middot;
''[[:Portale:Releggiúne|Releggione]]'' &middot; [[:Category:Sciuggiologgije|Sciuggiologgije]] &middot; ''[[Portale:Storie|Storie]]''
<!---------------------------------------------------------------->
| [[Image:Nuvola apps atlantik.png|50px|'Nrattíene e sciuggetáte]]
| style="border-bottom: 1px dashed #AAAAAA;" | '''[[:Category:Sciuggetáte|'Nrattíene e sciuggetáte]]'''<br/>
[[Bricolage]] &middot; [[:Categoria:Collezziunisme|Collezziunisme]] &middot; [[:Category:Cucine|Cucine]] &middot; [[:Category:Sciardenagge|Sciardenagge]] &middot; [[:Category:Sciuèche|Sciuèche]] &middot; [[:Category:Sciurnalisme|Sciurnalisme]] &middot; [[:Category:'Nrattíene|'Nrattíene]] &middot; [[:Category:'Ndernètte|'Ndernètte]] &middot; [[:Category:Media|Media]] &middot; [[:Category:Spettacule|Spettacule]] &middot; ''[[Portale:Sport|Sport]]'' &middot; [[:Category:Televisione|Televisione]] &middot; [[:Category:Turisme|Turisme]] &middot; ''[[Portale:Vidëosciuèche|Vidëosciuèche]]''
|-
| [[Image:Nuvola apps mycomputer.png|50px|Tecnologgije e scienze applecáte]]
| '''[[:Category:Tecnologgije e scienze applecáte|Tecnologgije e scienze applecáte]]'''<br/>
[[:Category:Agriculture|Agriculture]] &middot; [[:Category:Comunecazziúne|Comunecazziúne]] &middot; [[:Category:Elettrònehce|Elettròneche]] &middot; [['Ndustrie]] &middot; ''[[Portale:'Mbormàteche|'Mbormàteche]]'' &middot; [[:Category:'Ngegnërije|'Ngegnërije]] &middot; ''[[Portale:Medecine|Medecine]]'' &middot; [[:Category:Tecnologgije|Tecnologgije]] &middot; [[:Category:Carrêscie|Carrêscie]] &middot; [[:Category:Matemateche|Matemateche]]
<!---------------------------------------------------------------->
| width=1%| [[Image:Nuvola apps kwrite.png|50px|Indice]]
| width=48%| '''[[:Categoria:Argumiende|Indice]]'''<br/>
[[Speciale:Allpages/|Alfabbèteche]] &middot; [[Wikipedia:Indice vôce|Alternative (Aa - Zz)]] &middot; [[:Category:Biografije|Biografije]] &middot; [[Wikipedia:Purtále|Purtále]] &middot; [[Wikipedia:WikiProject|Pruggiette temàteche]] &middot; [[:Categoria:Ajute|Pàggene d'ajute]] &middot; [[Wikipedia:Vetrine|Vôce 'nvetrine]] &middot; [[Speciale:Categories|Categurije]]
|}
 
----
Andronico nacque, nella prima metà del [[III secolo a.C.]], in [[Magna Grecia]], ma sulla sua infanzia e giovinezza non si ha alcuna informazione precisa e attendibile.<ref name="Beare_33">Beare, p. 33.</ref><ref>Beare, pp. 30-32.</ref> Si ritiene che sia nato esattamente a [[Taranto]], fiorente colonia greca, attorno al [[280 a.C.]], probabilmente nel [[284 a.C.]];<ref name="Beare_34" /><ref name="Pontiggia_62" /><ref name="forumromanum">{{cita web|http://www.forumromanum.org/literature/andronicus_bio.html|Livio Andronico su Forum Romanum|19-2-2009}}</ref> secondo la tradizione, venne poi condotto a [[Roma]] come schiavo quando la sua città natale fu conquistata, intorno al [[275 a.C.|275]]-[[270 a.C.]], probabilmente nel [[272 a.C.]]<ref name="Pontiggia_62">Pontiggia; Grandi, p. 62.</ref> Il racconto tradizionale risulta tuttavia piuttosto improbabile: Andronico sarebbe stato deportato a Roma ancora fanciullo, all'età di otto anni circa, e non avrebbe avuto la possibilità di acquisire quelle competenze letterarie che gli consentirono in seguito di guadagnarsi in Roma un ruolo culturale di elevato prestigio.<ref name="Beare_34">Beare, p. 34.</ref> L'unica fonte a suggerire il rapporto di Andronico con Taranto era un'opera del tragediografo latino [[Lucio Accio]],<ref name="Brutus_72">Cicerone, ''Brutus'', 72.</ref> nato nel [[170 a.C.]] e attivo per tutto il [[II secolo a.C.]] e nei primi anni del [[I secolo a.C.|I]]: egli asseriva, erroneamente, che Andronico fosse stato portato a Roma quando i Romani riconquistarono Taranto, che si era ribellata al loro dominio, durante la [[seconda guerra punica]], nel [[209 a.C.]]<ref name="Beare_34" /> Il racconto, seppur errato, di Accio è confermato dall'opera di [[Sofronio Eusebio Girolamo|san Girolamo]],<ref name="Girolamo">''Chronicon'', anno [[187 a.C.]]</ref> tarda e poco attendibile, e dai versi del [[:Categoria:Poeti latini|poeta latino]] [[Porcio Licino]]:<ref name="Beare_34" />
{{quote|Durante la seconda guerra punica, la Musa, con incedere alato,<br/>si introdusse tra la bellicosa e rozza stirpe di Romolo.|Frammento 1 Courtney|''Punico bello secundo Musa pinnato gradu<br/>intulit se bellicosam in Romuli gentem feram.''|lingua=la}}
 
<div class="toccolours" style="text-align:center;margin-bottom:1em">
Com'era consuetudine per coloro che venivano catturati in guerra, Andronico divenne [[schiavitù nell'antica Roma|schiavo]] di una delle più importanti famiglie romane, la ''[[gens Livia]]'', ricadendo, secondo un'altra tradizione forse errata riportata da san Girolamo,<ref name="Beare_34" /><ref name="Girolamo">''Chronicon'', anno [[187 a.C.]]</ref> sotto l'autorità di ''[[pater familias]]'' dell'autorevole [[Marco Livio Salinatore]].
'''[[:it:Wikipedia:Progetto Wikifratellanza|Pruggètte Wikifratellanza]] – Spannite 'a vôsce!'''<br />
Dopo essere divenuto [[liberto]], probabilmente per i suoi meriti di precettore,<ref name="Svetonio_1" /> mantenne il suo nome greco come ''[[convenzione dei nomi romani#Cognomen|cognomen]]'' e assunse il ''[[convenzione dei nomi romani#Nomen|nomen]]'' del suo ex padrone, Livio. Conoscitore del [[lingua greca antica|greco]] e della [[letteratura greca]], che aveva appreso in patria, egli volle introdurre il patrimonio culturale dell'[[Grecia|Ellade]] a Roma: effettuò infatti delle vere e proprie trascrizioni di opere greche in [[lingua latina]], che aveva appreso dopo l'arrivo nella stessa Roma, e svolse per anni, come più tardi avrebbe fatto [[Quinto Ennio]], l'attività di ''grammaticus'', impartendo lezioni di latino e greco ai giovani delle nobili ''[[gens|gentes]]'' patrizie.<ref name="Svetonio_1">Svetonio, ''De grammaticis'', 1.</ref> Gli appartenenti alle classi più elevate iniziavano infatti a comprendere i numerosi e considerevoli vantaggi che la conoscenza del greco avrebbe portato a Roma, e dunque favorivano l'attività nell'Urbe di maestri di lingua e cultura greca.<ref name="Beare_34" />
Wikipedia d' 'o [[:co:|Corsu]] · [[:eml:|Emigliàn e Rumagnòl]] · [[:fur:|Furlan]] · [[:la:|Latine]] · [[:lij:|Ligure]] · [[:lmo:|Lumbaart]] · [[:nap:|Nnapulitano]] · [[:pms:|Piemontèis]] · [[:rm:|Rumantsch]] · [[:sc:|Sardu]] · [[:scn:|Sicilianu]] · [[:vec:|Veneto]] · '''[[:it:Wikipedia:Progetto Wikifratellanza|Tarantino]]'''
 
'''Uicchipèdie jndr'à 'u munne!'''<br />
Nel [[240 a.C.]] ad Andronico fu affidato, probabilmente dagli [[edile (storia romana)|edili curuli]],<ref name="Pontiggia_81">Pontiggia; Grandi, p. 81.</ref> l'incarico di comporre un'opera teatrale che fu rappresentata in occasione dei ''[[ludi|ludi scaenici]]'' che si tennero in occasione della vittoria di Roma su [[Cartagine]] nella [[prima guerra punica]];<ref name="Livio">Tito Livio, ''Ab Urbe condita libri'', VII, 2, 8-9.</ref> risulta probabile che si sia trattato di un'opera tradotta da un originale [[letteratura greca|greco]], ma non è possibile determinare se [[tragedia greca|tragedia]] o [[Commedia Nuova|commedia]].<ref name="Gellio_42">Gellio, ''Notti attiche'', XVII, 21, 42.</ref><ref name="Beare_34" /><ref name="Brutus_72" /><ref name="Tusculanae_3">Cicerone, ''Tusculanae disputationes'', I, 3.</ref> In seguito, Andronico continuò a riscuotere un notevole successo, scrivendo drammi teatrali dei quali, come divenne grazie al suo stesso esempio consuetudine per gli autori contemporanei,<ref name="Beare_35" /> fu anche attore:<ref name="Livio" />
{{quote|Livio Andronico fu attore dei propri drammi; si dice che una volta, quando, richiamato più volte in scena, era rimasto senza voce, chiesto il permesso, stabilì di far cantare davanti al flautista in sua vece un ragazzo,<ref>Il termine latino ''puer'' poteva avere tanto il significato di "ragazzo" quanto quello di "schiavo" (Beare, p. 35).</ref> mentre lui eseguì la monodia con una gestualità notevolmente più espressiva, poiché non era impedito dall'uso della voce.|[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', VII, 2, 8-9.|''Liuius, [...] suorum carminum actor, dicitur, cum saepius reuocatus uocem obtudisset, uenia petita puerum ad canendum ante tibicinem cum statuisset, canticum egisse aliquanto magis uigente motu quia nihil uocis usus impediebat.''|lingua=la}}
 
Uicchipèdie cu cchiù de 100.000 artichele:
Nel [[207 a.C.]], durante la [[seconda guerra punica]], per allontanare la minaccia del [[cartagine]]se [[Asdrubale]] che marciava vero il sud d'[[Italia]] in soccorso del fratello [[Annibale]] e guadagnare l'aiuto divino con cui sconfiggere i nemici, i ''[[pontefice (storia romana)|pontifices]]'' ed il [[senato romano]] incaricarono Andronico, che aveva acquisito una grande fama, di scrivere un ''[[carme (poesia)|carmen]]'' propiziatorio per [[Giunone]], l'inno a ''Iuno Regina''. Alla luce dell'occasione per cui il testo fu composto, è probabile che si trattasse di una "preghiera a carattere formulare e rituale, di significato prettamente religioso, nella forma di un [[partenio (poesia)|partenio]] greco";<ref name="Pontiggia_62" /> del testo non rimane alcun frammento. Nel descrivere la cerimonia d'espiazione in onore di Giunone, lo storico [[Tito Livio]] si sofferma a parlare dell'Inno:
[[:cs:|Česká (Czech)]] · [[:de:|Deutsch (Allemand)]] · [[:en:|English (Anglais)]] · [[:es:|Español (Espagnol)]] · [[:fr:|Français]] · [[:it:|Italiano (Italien)]] · [[:ja:|日本語 (Japonais)]] · [[:nl:|Nederlands (Néelandais)]] · [[:pl:|Polski (Polonais)]] · [[:pt:|Português (Portugais)]] · [[:sv:|Svenska (Suédois)]]
{{quote|Dal tempio di Apollo due mucche bianche furono condotte in città attraverso la porta Carmentale; dietro di esse venivano portate due statue di Giunone Regina, di legno di cipresso; poi le ventisette vergini indossanti una lunga veste, procedevano cantando l'inno a Giunone Regina, certamente in quel tempo bello per intellettuali poco affinati, adesso incredibile e rozzo se fosse qui riprodotto; i decemviri coronati d'alloro e con indosso la pretesta seguivano la processione delle vergini. Dalla porta arrivarono nel Foro per il vico Iugario. Nel Foro il corteo si fermò e le fanciulle, tenendo per le mani una corda, sfilarono modulando il ritmo del canto col battito dei piedi. Poi si continuò per il vito Tusco e il Velabro, attraverso il Foro Boario fino alla salita Publicia e al tempio di Giunone Regina. Ivi le due vittime furono sacrificate dai decemviri e le statue in legno di cipresso furono trasportate nel tempio.|[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', XXVII, 37, 11-15; trad. di L. Fiore, UTET, Torino 1981.|lingua=la|''Ab aede Apollinis boues feminae albae duae porta Carmentali in urbem ductae; post eas duo signa cupressea Iunonis reginae portabantur; tum septem et uiginti uirgines, longam indutae uestem, carmen in Iunonem reginam canentes ibant, illa tempestate forsitan laudabile rudibus ingeniis, nunc abhorrens et inconditum si referatur; uirginum ordinem sequebantur decemuiri coronati laurea praetextatique. A porta Iugario uico in forum uenere; in foro pompa constitit et per manus reste data uirgines sonum uocis pulsu pedum modulantes incesserunt. Inde uico Tusco Uelabroque per bouarium forum in cliuum Publicium atque aedem Iunonis reginae perrectum. Ibi duae hostiae ab decemuiris immolatae et simulacra cupressea in aedem inlata.''}}
 
Uicchipèdie cu cchiù de 10.000 artichele:
È tuttavia significativo notare come l'inno fu scritto dietro commissione statale, e non fu dunque una spontanea espressione dell'arte del poeta: la realizzazione della preghiera fu affidata a Livio per via della fama di cui egli godeva, ma anche per i rapporti che lo legavano al [[console (storia romana)|console]] [[Marco Livio Salinatore]], che era incaricato di affrontare l'esercito cartaginese di Asdrubale.<ref name="Pontiggia_62" /> L'esercito romano si scontrò dunque con quello nemico in una sanguinosa [[battaglia del Metauro|battaglia]] presso il fiume [[Metauro]], dove i [[legionario romano|legionari romani]] ottennero la vittoria infliggendo ingenti perdite ai nemici e distruggendone l'intero corpo di spedizione.
[[:bg:|Български (Bulgare)]] · [[:ca:|Català (Catalan)]] · [[:da:|Dansk (Danois)]] · [[:et:|Eesti (Estonien)]] · [[:eo:|Esperanto (espéranto)]] · [[:fi:|Suomi (Finnois)]] · [[:he:|עברית (Hebreu)]] · [[:hu:|Magyar (Hongrois)]] · [[:id:|Bahasa Indonesia (Indonésien)]] · [[:ko:|한국어 (Koréen)]] · [[:no:|Norsk bokmål (Norvégien)]] · [[:nn:|Norsk nynorsk (Norvégien)]] · [[:ro:|Română (Roumain)]] · [[:ru:|Русский (Russe)]] · [[:sk:|Slovenčina (Slovaque)]] · [[:sl:|Slovenščina (Slovène)]] · [[:sr:|Српски (Serbe)]] · [[:tr:|Türkçe (Turque)]] · [[:uk:|Українська (Ukraine)]] · [[:zh:|中文 (Chinois)]]
 
Uicchipèdie cu cchiù de 1.000 artichele:
Dopo la vittoria di Livio Salinatore, ad Andronico furono concessi dallo stato riconoscente grandissimi onori, come quello di poter abitare presso il [[tempio di Minerva (Roma)|tempio di Minerva]] sull'[[Aventino]], a testimonianza dello stretto legame che intercorreva tra la [[religione romana|religione]] e l'attività poetica. Nella stessa occasione fu inoltre istituito, con sede presso il tempio stesso, il ''collegium scribarum histrionumque'', un'associazione di tipo corporativo che riuniva gli attori e gli autori delle rappresentazioni drammatiche allora presenti in Roma.<ref name="Beare_35">Beare, p. 35.</ref> Livio Andronico morì in data sconosciuta, probabilmente nel [[204 a.C.]],<ref name="forumromanum" /> ma certamente prima del [[200 a.C.]], quando la composizione di un nuovo inno sacro fu affidata ad un altro autore;<ref name="Beare_34" /><ref name="Pontiggia_62" /> negli ultimi anni della sua vita si dedicò all'opera di [[Odissea (Livio Andronico)|traduzione]] integrale dell'''[[Odissea (Omero)|Odissea]]'' di [[Omero]], intenzionato a creare un libro di testo su cui si potessero formare i giovani romani delle generazioni successive.
<small>
[[:af:|Afrikaans]] · [[:ar:|العربية (Arabe)]] · [[:ast:|Asturianu (Asturien)]] · [[:zh-min-nan:|Bân-lâm-gú (Min Nan)]] · [[:be:|Беларуская (Bélarusse)]] · [[:bs:|Bosanski (Bosnien)]] · [[:cy:|Cymraeg (Gallois)]] · [[:el:|Ελληνικά (Grec)]] · [[:eu:|Euskara (Basque)]] · [[:fa:|فارسی (Perse)]] · [[:fy:|Frysk (Frison)]] · [[:ga:|Gaeilge (Irlandais)]] · [[:gd:|Gàidhlig (Ecossais)]] · [[:gl:|Galego (Galicien)]] · [[:hi:|हिन्दी (Hindi)]] · [[:hr:|Hrvatski (Croate)]] · [[:ia:|Interlingua]] · [[:io:|Ido]] · [[:is:|Íslenska (Islandais)]] · [[:jv:|Basa Jawa (Javane)]] · [[:ka:|ქართული (Georgien)]] · [[:ku:|Kurdî / كوردی (Kurde)]] · [[:la:|Latina (Latin)]] · [[:lb:|Lëtzebuergesch (Luxembourgois)]] · [[:lt:|Lietuvių (Lithuanien)]] · [[:li:|Limburgs (Limbuorgois)]] · [[:lv:|Latviešu (Lettonien)]] · [[:mk:|Македонски (Macédonien)]] · [[:mr:|मराठी (Marathi)]] · [[:ms:|Bahasa Melayu (Malaï)]] · [[:nds:|Plattdüütsch (Saxon Bas)]] · [[:os:|Ирон (Ossete)]] · [[:scn:|Sicilianu (Sicilien)]] · [[:simple:|Simple English]] · [[:sq:|Shqip (Albane)]] · [[:ta:| தமிழ் (Tamil)]] · [[:tl:|Tagalog]] · [[:th:|ภาษาไทย (Thaï)]] · [[:tt:|Tatarça (Tatar)]] · [[:te:|తెలుగు (Telugu)]] · [[:vi:|Tiếng Việt (Vietnamien)]] · [[:wa:|Walon (Wallon)]]</small>
 
Pe vedè tutte le Uicchipèdie d'u munne: [[Wikipedia:Tutte le lingue|cazze aqquà]]
== Opere ==
</div>
 
[[ar:]] [[bg:]] [[bs:]] [[ca:]] [[cs:]] [[da:]] [[de:]] [[el:]] [[en:]] [[eo:]] [[es:]] [[et:]] [[eu:]] [[fa:]] [[fi:]] [[fr:]] [[gl:]] [[he:]] [[hr:]] [[hu:]] [[id:]] [[io:]] [[is:]] [[it:]] [[ja:]] [[ka:]] [[ko:]] [[lb:]] [[lt:]] [[ms:]] [[nap:]] [[nl:]] [[nn:]] [[no:]] [[pl:]] [[pt:]] [[rmy:]] [[ro:]][[ru:]] [[simple:]] [[sk:]] [[sl:]] [[sr:]] [[sv:]] [[th:]] [[tr:]] [[uk:]] [[vi:]] [[zh:]]
=== Opere teatrali ===
 
[[File:Roman masks.png|thumb|300px|right|[[Mosaico]] romano del [[I secolo a.C.]] raffigurante le [[maschera teatrale|maschere]] [[tragedia|tragica]] e [[commedia|comica]] ([[Roma]], [[Musei capitolini|Musei Capitolini]]).]]
 
A metà del [[III secolo a.C.]] nella [[penisola italiana|penisola italica]] erano già sviluppate, grazie tanto all'influenza greca quanto alle tradizioni locali,<ref name="Beare_15">Beare, pp. 15-29.</ref> più forme di rappresentazioni drammatiche:
*in [[Etruria]] e a Roma si era sviluppato il [[fescennino]], che talvolta veniva accompagnato da spettacoli di musica e danza o da giochi sportivi;<ref name="Beare_30">Beare, p. 30.</ref>
*nel sud del ''[[Latium]]'' era diffusa l'[[atellana]];<ref name="Beare_155">Beare, pp. 155-162.</ref>
*nelle [[Magna Grecia|colonie]] [[Dori|doriche]] dell'Italia meridionale e della [[Sicilia]] venivano rappresentate, infine, le [[farsa fliacica|farse fliaciche]].<ref name="Beare_30" /> <br/>
A Taranto, in particolare, aveva operato il poeta [[Rintone]], che aveva dato forma letteraria alla parodia mitologica:<ref name="Beare_32">Beare, p. 32.</ref> considerevole era infatti l'attenzione dei tarantini per l'arte drammatica,<ref>Plutarco, ''Pirro'', 16.</ref> che giunse a Roma, nella sua forma letteraria, proprio attraverso un autore di Taranto.
 
La produzione teatrale di Livio Andronico spostò l'attenzione dei Romani dalle opere comiche pre-letterarie al genere tragico: Andronico, con il quale si suole far iniziare l'età arcaica della letteratura latina, fu il primo autore, seppur di origine greca, a comporre un dramma teatrale in latino, rappresentato nel [[240 a.C.]] ai ''ludi scaenici'' organizzati per la vittoria romana nella [[prima guerra punica]]. Di tale opera non si conserva alcun frammento, e non è neppure possibile determinare se si trattasse di una commedia o di una tragedia.<ref name="Gellio_42">Gellio, ''Notti attiche'', XVII, 21, 42.</ref><ref name="Beare_34" /><ref name="Brutus_72" /><ref name="Tusculanae_3">Cicerone, ''Tusculanae disputationes'', I, 3.</ref>
 
L'arrivo nell'Urbe del dramma letterario causò l'insorgere di alcune necessità pratiche fino ad allora inesistenti, come quelle di accordarsi con i magistrati incaricati di organizzare i ''ludi'', che spesso commissionavano le opere teatrali agli autori, la costruzione di una struttura in cui fosse possibile allestire il dramma, la costituzione di [[compagnia teatrale|compagnie]] di attori e musicisti.<ref name="Beare_36">Beare, p. 36.</ref> Rispetto ai canoni del teatro greco, Andronico privilegiò l'elemento musicale, che era particolarmente importante nel teatro preletterario italico, ma limitò notevolmente il ruolo del [[coro greco|coro]],<ref name="Marchesi_38">Marchesi, p. 38.</ref> che svolgeva in Grecia una fondamentale funzione [[Paideia|paideutica]], relegandolo ad alcuni brevi interventi.<ref name="Beare_36" /> Fu dunque necessario sviluppare i ''cantica'', canti di movimento lirico in [[metrica|metri]] di derivazione greca, cui si alternavano i ''diverbia'', versi recitati senz'alcun accompagnamento musicale;<ref name="Marchesi_38" /> ad essi si affiancava il "recitativo", in cui gli attori conferivano una particolare accentazione musicale ai versi con l'accompagnamento del flauto.<ref name="Pontiggia_84">Pontiggia; Grandi, p. 84.</ref>
 
Andronico decise di utilizzare per le opere drammatiche metri di derivazione greca, e dunque a carattere [[Fonetica greca#Quantità sillabica|quantitativo]]; i metri che egli impiegò, tuttavia, subirono nel corso della storia profonde modificazioni, allontanandosi gradualmente dalle leggi quantitative della metrica greca.<ref name="Beare_39">Beare, p. 39.</ref> Per le parti dialogate preferì il [[senario giambico]], derivato dal [[trimetro giambico]] greco, mentre per i ''cantica'' si hanno numerose attestazioni dell'uso del [[settenario trocaico]], che era discretamente diffuso nella tragedia e nella commedia nuova greche.<ref name="Beare_38" /> Il verso ebbe però maggiore fortuna in Roma, dove fu ampiamente adoperato da tutti i drammaturghi e divenne patrimonio della cultura popolare,<ref name="Beare_38" /> tanto da essere ancora utilizzato dai [[legionario romano|legionari]] di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] per i ''[[carmina triumphalia|carmina]]'' recitati durante i [[trionfo|trionfi]] del [[45 a.C.]];<ref>Svetonio, ''Cesare'', 49, 51.</ref> risulta, infine, l'occorrenza di [[cretico|versi cretici]] nell<nowiki>'</nowiki>''Equos Troianus''.<ref name="Beare_39" />
 
Sono giunti fino a noi i titoli e pochi frammenti di otto ''[[cothurnata|fabulae cothurnatae]]'', ovvero tragedie di argomento greco, ma è tuttavia probabile che ne esistessero delle altre di cui non rimane traccia.<ref name="Beare_36" /> Esse erano costruite mediante l<nowiki>'</nowiki>''imitatio'' (traduzione) o l<nowiki>'</nowiki>''aemulatio'' (rielaborazione artistica) di originali [[tragedia greca|greci]], con particolare riferimento alle opere dei grandi tragici, [[Eschilo]], [[Sofocle]] ed [[Euripide]].<ref name="Beare_36" /> Cinque delle otto tragedie erano di argomento attinente al [[ciclo Troiano|ciclo troiano]], che narrava le gesta degli eroi impegnati nella [[guerra di Troia]]:
* ''Achilles'' (''Achille'') - forse era basato sugli eventi che a [[Sciro]] videro coinvolto l'[[Achille|eroe greco]].<ref name="Beare_37">Beare, p. 37.</ref>
* ''Aiax mastigophorus'' (''Aiace fustigatore'' o ''Aiace portatore di frusta'') - tratto dall'Aiace di [[Sofocle]], narrava la storia dell'assegnazione delle armi di [[Achille]] tra gli [[Achei]], della follia e del conseguente suicidio di [[Aiace Telamonio|Aiace]].<ref name="Beare_37" />
* ''Equos Troianus'' (''Il cavallo di Troia'') - basato sul racconto del [[cavallo di Troia|cavallo di legno]] e della caduta di [[Troia]].<ref name="Beare_37" />
* ''Aegisthus'' (''Egisto'') - ispirato all'argomento dell<nowiki>'</nowiki>''[[Orestea]]'' di [[Eschilo]] ma probabilmente tradotto da un'altra opera non pervenuta, narrava la storia del rapporto adultero tra [[Egisto]] e [[Clitennestra]], legittima moglie di [[Agamennone]].<ref name="Beare_37" />
* ''Hermiona'' (''Ermione'') - forse tratta da Sofocle, era basata sulla disputa mortale tra [[Oreste (mitologia)|Oreste]] e [[Neottolemo (mitologia)|Neottolemo]] per la mano della giovane [[Ermione]].<ref name="Pontiggia_86">Pontiggia; Grandi, p. 86.</ref>
 
[[File:Портрет Менандра А 850.jpg|thumb|250px|left|Copia romana in marmo di un busto greco di [[Menandro]], principale esponente della [[commedia Nuova|commedia nuova]] cui Andronico si ispirò ([[San Pietroburgo]], [[Museo dell'Ermitage]]).]]
 
Le restanti tragedie, caratterizzate da un gusto quasi romanzesco per l'elemento melodrammatico e da una particolare attenzione per i particolari avventurosi,<ref name="Pontiggia_86" /> erano probabilmente ispirate ad alcuni temi ricorrenti nella produzione tragica greca postclassica,<ref name="Beare_37" /> e sono riconducibili ad alcuni dei principali racconti [[mito|mitici]] della [[mitologia greca|tradizione greca]]:
* ''Danae'' - basata sulla leggenda che vede la [[Danae|figlia del re di Argo]] venire fecondata da Giove e generare [[Perseo (mitologia)|Perseo]].<ref name="Beare_37" />
* ''Andromeda'' - basata sul salvataggio della [[Andromeda (mitologia)|ragazza omonima]] da un mostro marino, operato da Perseo.<ref name="Beare_37" />
* ''Tereus'' (''Tereo'') - basata sulla vicenda di [[Tereo]], [[Filomela]] e [[Procne]], che, macchiatisi di terribili crimini, vengono trasformati per volere divino in uccelli.<ref name="Beare_37" />
 
È possibile che fosse opera di Andronico anche una ''[[Ino]]'', di cui non si ha tuttavia alcuna notizia.<ref name="Beare_37" />
 
Andronico fu, probabilmente per la sua scarsa conoscenza del latino colloquiale,<ref name="Beare_38">Beare, p. 38.</ref> poco interessato al genere comico, tanto da non risultare mai tra gli autori più rappresentativi di esso.<ref name="Terenzio">Terenzio, ''Andria'', 18.</ref> Le commedie che scrisse, riconducibili al genere della ''[[palliata|fabula palliata]]'', risalgono forse alla prima fase della sua attività, quando ancora era il solo in Roma a rielaborare copioni attici. Tutte le opere sono riconducibili al filone della [[commedia Nuova|commedia nuova]],<ref name="Beare_37" /> sviluppatasi in età ellenistica e basata sulla rappresentazione di situazioni convenzionali ma realistiche di vita quotidiana;<ref name="Pontiggia_77">Pontiggia; Grandi, p. 77.</ref> essa risultava facilmente importabile a Roma, a differenza della [[commedia antica]] di tradizione [[Aristofane|aristofanea]], basata sulla [[satira|satira politica]], vietata in Roma, e sui continui riferimenti a fatti d'attualità.<ref name="Marchesi_39">Marchesi, p. 39.</ref> Delle opere comiche di Andronico rimangono sei frammenti e tre titoli, di cui due risultano incerti:<ref name="Pontiggia_88">Pontiggia; Grandi, p. 88.</ref>
* ''Lo spadino'' (''Gladiolus'') - basato sulle vicende di un soldato fanfarone e probabilmente ambientato nei tempi immediatamente successivi alla morte di [[Alessandro Magno]].<ref name="Beare_37" />
* ''L'istrione'' o forse ''Il Lidio'' (''Ludius'').<ref>Plauto, nel ''Curculio'' (150), adopera il termine ''ludius'' per indicare il ballerino professionista (Beare, p. 37).</ref>
* ''Il circonciso'' (''Verpus'') o ''La vergine'' (''Virgo'') o ''L'uomo dai piedi storti'' (''Vargus'').<ref name="Pontiggia_88" />
 
=== ''Odusia'' ===
 
[[File:Head Odysseus MAR Sperlonga.jpg|thumb|right|250px|Statua in [[marmo]] raffigurante [[Ulisse|Odisseo]] rinvenuta nella [[villa di Tiberio (Sperlonga)|villa di Tiberio]] a [[Sperlonga]] (Sperlonga, Museo Archeologico Nazionale).]]
 
{{vedi anche|Odusia}}
 
Le prime testimonianze letterarie della presenza del [[generi letterari|genere]] dell'[[poema epico|epica]] in Roma risalgono agli ultimi anni del [[III secolo a.C.]], quando Andronico tradusse nella sua ''[[Odissea (Livio Andronico)|Odusia]]'' l<nowiki>'</nowiki>''[[Odissea (Omero)|Odissea]]'' di [[Omero]], e [[Gneo Nevio]], poco più tardi, compose il ''[[Bellum Poenicum]]''. Erano tuttavia particolarmente diffuse forme di epica preletteraria, i ''[[carmina convivalia]]'' come il ''[[carmen Priami]]'' o il ''[[carmen Nelei]]'', che celebravano la storia patria e contribuivano a creare una materia leggendaria e mitologica su cui si sarebbero sviluppate le opere epiche successive.
 
Andronico, in qualità di ''grammaticus'', intese creare un testo destinato all'uso scolastico scegliendo, quando era già divenuto un celebre autore drammatico, di tradurre l<nowiki>'</nowiki>''Odissea''. Omero era infatti considerato il poeta sommo, e l'epica era il genere più solenne ed impegnativo cui un letterato potesse dedicarsi.<ref name="Pontiggia_113">Pontiggia; Grandi, p. 113.</ref> La [[ellenismo|cultura ellenistica]], di cui Andronico aveva subito gli influssi a Taranto, lo portava inoltre a prediligere gli aspetti patetici e avventurosi e gli elementi [[fiaba|fiabeschi]] piuttosto che le vicende belliche che contraddistinguevano l'altro poema omerico, l<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'';<ref name="Pontiggia_113" /> contemporaneamente, il protagonista dell'opera, [[Ulisse]], era facilmente assimilabile a quello di [[Enea]], leggendario capostipite della stirpe dei Romani, costretto a vagare per il [[Mar Mediterraneo|Mare Mediterraneo]] alla ricerca di una patria;<ref name="Pontiggia_114">Pontiggia; Grandi, p. 114.</ref> l'espansione di Roma nell'Italia del sud e in [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], inoltre, rendeva particolarmente sentito il tema del viaggio per mare, tra i nuclei fondamentali dell'opera.<ref name="Pontiggia_114" /> A livello morale, infine, l<nowiki>'</nowiki>''Odissea'' rispecchiava i valori del ''[[mos maiorum]]'' romano, come la ''virtus'' o la ''[[fede (divinità)|fides]]'': Ulisse, forte e coraggioso come ogni eroe omerico, era anche paziente, saggio e legato alla patria e alla famiglia al punto di rifiutare l'amore di [[Circe]] e [[Calipso]] e il dono dell'immortalità che quest'ultima gli aveva offerto; inoltre, Penelope, la moglie di Ulisse, estremamente riservata e fedele al marito lontano, avrebbe rappresentato un modello per tutte le matrone romane.<ref name="Pontiggia_114" />
 
La traduzione dell<nowiki>'</nowiki>''Odissea'' presentava alcune considerevoli difficoltà cui Andronico fu costretto a far fronte: dovette infatti compiere importanti scelte lessicali, sintattiche e metriche per adattare il testo alla cultura latina e alla religione romana. L'apparato religioso romano gli imponeva di tradurre i nomi delle divinità originali e di sostituire i termini del linguaggio sacro con i corrispondenti romani; a motivazioni religiose fu dovuta anche la scelta, per l<nowiki>'</nowiki>''Odusia'', del [[saturnio|verso saturnio]] in luogo dell'[[esametro]] greco: esso era riconducibile ad antiche pratiche religiose romane e conferiva al testo stesso un carattere solenne e sacrale.<ref name="Pontiggia_114" /> Considerevoli furono inoltre le modifiche che Andronico apportò al testo originale in base ai canoni della letteratura ellenistica: egli infatti enfatizzò gli effetti patetici e drammatici, mantenendosi fedele alla struttura e al contenuto del testo omerico, ma rielaborandone la forma in quella che può essere definita come una "traduzione artistica".<ref name="Pontiggia_115">Pontiggia; Grandi, p. 115.</ref>
 
Dell<nowiki>'</nowiki>''Odusia'' sono ad oggi pervenuti circa quaranta frammenti.<ref name="Pontiggia_113" /> Notevole è la traduzione del primo verso dell<nowiki>'</nowiki>''Odissea'' omerica, di cui Andronico conservò la disposizione e la valenza dei termini, modificando il riferimento alle [[Muse (mitologia)|Muse]] greche con l'invocazione alle romane [[Camene]]; l'originale {{Polytonic|Ἄνδρα μοι ἔννεπε, Μοῦσα, πολύτροπον [...]}}<ref>Omero, ''Odissea'', 1.</ref> (''"Musa, quell'uom di multiforme ingegno / dimmi..."'' nella [[s:Odissea|traduzione]] di [[Ippolito Pindemonte]])<ref>Pindemonte, ''Odissea'', 1-2.</ref> divenne, nell'opera di Andronico:
{{quote|Cantami, o Camena, l'eroe dalla multiforme scaltrezza.|Frammento 1 Traglia.|''Virum mihi, Camena, insece versutum.''|lingua=la}}
 
== Fortuna ==
 
Seppure di nascita e cultura greca,<ref name="Beare_38" /> Andronico avviò l'opera di creazione di una lingua letteraria latina: rispetto al greco, il latino risultava indubbiamente meno flessibile e più pesante e solenne, ma era al tempo stesso ben più incisivo, come sottolinea il frequente uso dell'[[allitterazione]] e di altre figure retoriche.<ref name="Beare_38" />
 
La produzione teatrale di Andronico, tuttavia, fu presto dimenticata dai posteri, e lo stesso Andronico non comparve mai nei canoni dei maggiori poeti comici latini.<ref name="Terenzio" /><ref name="Volcacio">[[Volcacio Sedigito]] stilò una lista (Gellio, ''Notti attiche'', I, 5, 24) dei dieci migliori commediografi latini in cui Andronico non compare.</ref> Particolarmente severi furono i giudizi che gli antichi eruditi pronunciarono sulla sua opera: [[Tito Livio]] definì "certamente in quel tempo bello per intellettuali poco affinati, adesso incredibile e rozzo se fosse qui riprodotto" l'inno a ''Iuno Regina'';<ref name="Livio_27" /> altrettanto severo fu il giudizio di [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]]:
 
{{quote|E comunque non depreco e non voglio distrutti<br/>i poemi di Livio che -ricordo- a me da ragazzo<br/>Orbilio dettava a suon di botte, ma mi meraviglio <br/>che siano creduti puri, leggiadri, praticamente perfetti|''[[Epistole (Orazio)|Epistulae]]'' II, 1, 68-71|''Non equidem insector delendave carmina Livi<br/>esse reor, memini quae plagosum mihi parvo<br/>Orbilium dictare; sed emendata videri<br/>pulchraque et exactis minimum distantia miror''.|lingua=la}}
 
Anche [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] rivolse severe critiche all'opera di Andronico:
 
{{quote|Nulla può essere scoperto e portato a perfezione nello stesso tempo; e non bisogna dunque dubitare che vi siano stati poeti prima di Omero: ciò si desume da quei carmi che vengono cantati durante i banchetti dei Feaci e dei Proci. E dove sono invece i nostri antichi versi? [...] Così stanno infatti le cose: l'Odissea latina è come un'opera di Dedalo [rozza e poco raffinata, ndr], e le opere drammatiche di Livio non meritano di essere lette due volte.|''Brutus'', 71.|[...] ''Nihil est enim simul et inventum et perfectum; nec dubitari debet quin fuerint ante Homerum poetae, quod ex eis carminibus intellegi potest, quae apud illum et in Phaeacum et in procorum epulis canuntur. quid, nostri veteres versus ubi sunt? [...] sic enim sese res habet. nam et Odyssia Latina est sic [in] tamquam opus aliquod Daedali et Livianae fabulae non satis dignae quae iterum legantur.''|lingua=la}}
 
L'opera di Andronico tornò ad essere oggetto di interesse, seppure puramente scientifico, nel [[II secolo|II secolo d.C.]], grazie allo sviluppo delle tendenze letterarie arcaizzanti: furono infatti portati a compimento studi di carattere [[filologia|filologico]] e [[linguistica|linguistico]] sul testo dell<nowiki>'</nowiki>''Odusia'', che costituiva uno dei principali documenti della fase arcaica della letteratura latina.<ref name="Pontiggia_115" />
 
Gli studiosi contemporanei tendono, invece, a riabilitare almeno in parte l'opera di Andronico; lo [[storia della letteratura latina|storico della letteratura latina]] [[Concetto Marchesi]] scrisse a proposito:
{{quote|Questo rivelatore della letteratura greca al popolo di Roma, questo inauguratore del nuovo teatro romano, che alla poesia latina diede i nuovi metri drammatici, pagava duramente il suo tributo di primitivo ai gusti raffinati dei posteri, e scontava, forse ingiustamente, la onorabile colpa di aver mantenuto, a rispetto di una sacra tradizione, il saturnio nazionale in cui volse i canti di Omero e levò alla divinità il primo inno di poeta latino interprete della supplice anima di Roma.|''Storia della letteratura latina'', p. 41.}}
 
Simile è il giudizio dello studioso del [[teatro latino]] William Beare:
{{quote|I Romani considerarono retrospettivamente Andronico come una figura rispettabile, ma un po' incolore. La sua importanza è quella di pioniere. Trovò Roma senza letteratura e senza dramma scritto. Tracciò i binari lungo i quali la tragedia e la commedia erano destinate a svilupparsi per centocinquant'anni.|''I Romani a teatro'', p. 39; trad. di Mario De Nonno.}}
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
;Fonti primarie
*[[Aulo Gellio]], ''[[Notti attiche]]'', I, XVII
*[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], ''[[Brutus]]''
*[[Quinto Orazio Flacco|Orazio]], ''[[Epistole (Orazio)|Epistulae]]'', II
*[[Plutarco]], ''[[Vite Parallele]]'', ''Pirro''
*[[Sofronio Eusebio Girolamo|San Girolamo]], ''[[Chronicon (Girolamo)|Chronicon]]'', [[187 a.C.]]
*[[Publio Terenzio Afro|Terenzio]], ''[[Publio Terenzio Afro#Andria|Andria]]''
*[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', VII, XVII
 
;Letteratura critica e storiografica
*{{cita libro|cognome=Beare|nome=William|titolo=I Romani a teatro|città=Roma-Bari|editore=Laterza|anno=2008|annooriginale=1986|mese=gennaio|id=ISBN 9788842027126|altri=traduzione di Mario De Nonno}}
*{{cita libro|cognome=Broccia|nome=Giuseppe|titolo=Ricerche su Livio Andronico epico|città=Padova|anno=1974|editore=Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia. Università degli studi di Macerata}}
*{{cita libro|cognome=Carratello|nome=Ugo|titolo=Livio Andronico|città=Roma|anno=1979|editore=Cadmo|id=ISBN 9788879230506}}
*{{cita libro|cognome=Livingston|nome=Ivy|titolo=A Linguistic Commentary on Livius Andronicus|editore=Routledge|città=New York|anno=2004|lingua=inglese|id=ISBN 9780415968997}}
*{{cita libro|wkautore=Concetto Marchesi|cognome=Marchesi|nome=Concetto|titolo=Storia della letteratura latina|città=Milano|annooriginale=1927|editore=Principato|ed=8|anno=1986|mese=ottobre}}
*{{cita libro|wkautore=Scevola Mariotti|nome=Scevola|cognome=Mariotti|titolo=Livio Andronico e la traduzione artistica|città=Urbino|anno=1950|editore=Pubblicazioni dell'Università di Urbino. Serie di lettere e filosofia}}
*{{cita libro|cognome=Morel|nome=Jean-Paul|titolo=Fragmenta poetarum latinorum epicorum et lyricorum praeter Ennium et Lucilium|città=Leipzig|anno=1927}}
*{{cita libro|autore=Giancarlo Pontiggia|nome=Giancarlo|cognome=Pontiggia| coautori=Maria Cristina Grandi|titolo=Letteratura latina. Storia e testi|editore=Principato|città=Milano| anno=1996|mese=marzo|id=ISBN 9788841621882}}
*{{cita libro|cognome=Traglia|nome=Antonio|titolo=Poeti latini arcaici, I, Livio Andronico, Nevio, Ennio|editore=UTET|anno=1986|id=ISBN 9788802040097}}
*{{cita libro|cognome=Traina|nome=Alfonso|titolo=Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone|anno=1974|città=Roma}}
 
==Voci correlate==
{{MultiCol}}
*[[Atellana]]
*[[Camene]]
*[[Carme (poesia)|Carme]]
*[[Commedia Nuova]]
*''[[Cothurnata|Fabula cothurnata]]''
*''[[Palliata|Fabula palliata]]''
*[[Fescennino]]
*[[Guerre puniche]]
*[[Letteratura latina]]
*[[Lingua latina]]
{{ColBreak}}
*''[[Ludi]]''
*[[Marco Livio Salinatore]]
*''[[Odissea]]''
*''[[Odissea (Livio Andronico)|Odusia]]''
*[[Poema epico]]
*[[Saturnio]]
*[[Schiavitù nell'antica Roma]]
*[[Storia della letteratura latina]]
*[[Tempio di Minerva (Roma)|Tempio di Minerva]]
*[[Tragedia greca]]
{{EndMultiCol}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|s=la:Lucius Livius Andronicus|etichetta=Lucius Livius Andronicus}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} {{cita web|http://www.forumromanum.org/literature/andronicus_bio.html|Livio Andronico su Forum Romanum|19-2-2009}}
*{{la}} {{cita web|http://www.hs-augsburg.de/~harsch/lia_intr.html|Livio Andronico, ''Frammenti''|19-2-2009}}
*{{cita web|http://www.latin.it/autore/orazio/epistulae|Orazio, ''Epistulae''|2-1-2009}}
*{{cita web|http://www.latin.it/autore/livio/ab_urbe_condita|Tito Livio, ''Ab Urbe condita libri''|2-1-2009}}
*{{en}} {{cita web|http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Gellius/home.html|Aulo Gellio, ''Notti attiche''|2-1-2009}}
*{{en}} {{cita web|http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Lives/Pyrrhus*.html|Plutarco, ''Vite parallele'', ''Pirro''|2-1-2009}}
 
{{portale|Antica Roma|Lingua latina|teatro}}
{{vetrina|21|marzo|2009|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Livio Andronico}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Taranto]]
 
[[bg:Ливий Андроник]]
[[cs:Lucius Livius Andronicus]]
[[da:Livius Andronicus]]
[[de:Livius Andronicus]]
[[el:Λίβιος Ανδρόνικος]]
[[en:Livius Andronicus]]
[[eo:Livio Androniko]]
[[es:Livio Andrónico]]
[[fi:Livius Andronicus]]
[[fr:Livius Andronicus]]
[[hr:Livije Andronik]]
[[hu:Livius Andronicus]]
[[is:Lívíus Andronicus]]
[[ja:ルキウス・リウィウス・アンドロニクス]]
[[ka:ლივიუს ანდრონიკუსი]]
[[la:Lucius Livius Andronicus]]
[[lv:Līvijs Andronīks]]
[[nl:Lucius Livius Andronicus]]
[[no:Livius Andronicus]]
[[pl:Liwiusz Andronikus]]
[[ro:Livius Andronicus]]
[[ru:Ливий Андроник]]
[[sh:Livije Andronik]]
[[sk:Livius Andronicus]]
[[sr:Ливије Андроник]]
[[sv:Livius Andronicus]]