Latiane: Differenze 'mbrà revisiune

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Linea 63:
Tanda otre epigrafe latine datate I-II sec. a.C. onne state acchiate jndr'à le cambagne atturne a 'u cendre urbane<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mangiatordi A.|autore2=|autore3=|titolo=Le epigrafe latine del Museo Archeologico Comunale "U. Granafei" di Mesagne|rivista=|volume=|numero=|url=http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Archivio%20Storico%20Pugliese/2005/Articoli/LeEpigrafiLatineDelMuseo.pdf}}</ref> apparte otre reste de probbabbele ville romane.<ref>{{Cita libro|autore=Trinchera A.|titolo=Siti archeologici nei dintorni di Torre S.Susanna|p=61}}</ref>
 
=== Medioeve ===
Jndr'à 'u medioeve 'u territorie ere parte d'a Foreste Oritane, 'na zone de vegetazione forte forte alternate da praterie larije e da palude, ca se stenneve da Orie 'mbonde a [[Nardò]] e ca facìe da culle pa nascite de 'nu sacche de casale jndr'à stu periode<ref>{{Cita libro|autore=A. Primaldo Coco|titolo=Francavilla Fontana nella luce della storia|anno=1988|editore=Congedo|città=}}</ref>, 'a Foreste 'nfatte puteve sconnere megghie le crestiane da le condinue scorrerie de le Gote apprime e de le Saracine apprisse.
 
Linée 76 ⟶ 77:
A 'a fine d'u XIV sechele, 'u casale de Cotrine (cu cchiù o mene 100 crestiane) e 1/2 d'u casale de San Paole appartenene a Guglielme De Vice Contibus<ref>possedeve pure 'u casale de Crepacore, 2 stuèzze de [[Lizzane]] e 3 stuèzze de Mandarine.</ref> mendre 'u casale de Paretalte (cchiù o mene 200 crestiane) ere de Delfina Baldanza<ref>{{Cita libro|autore=Cfr. F. A. Primaldo Coco|titolo=Cedularia Terrae Idronti 1378|anno=1915|editore=Prem. Stab. Tipografico A. Lodeserto|città=Tarde}}</ref>. Jndr'à 'u [[1407]] 'u feude de Latiane e 'u territorie de ''Cutrino,'' ggià disabbitate, avenèrena ccattate da Andonije De Alamo (ca avenève da 'na famigghie nobbile leccese) pe 1.500 ducate d'ore pajate a 'u Rre [[Ladislao I de napule|Ladislao]].
 
=== Storie moderne ===
A 'a fine d'u XV sechele le casale de San Paole, San Duunate, Cotrine e Pariealte resultane tutte disabbitate e le crestiane sue, 'a maggiorparte, se 'n'averene sciute a Latiane mendre le terrene devendare suffeude de Orie a eccezione de Cotrine ca invece ere suffeude de Latiane. Pariealte pure ce oramaje abbandunate, resulte essere de Olimpie de Castello, 'na signora ricche de Orie, ca pò 'u vennìe a 'a Famigghie Colucci.<ref name=":0" />
 
Linée 96 ⟶ 98:
A le inizie d'u '800 'u paese conde 3.482 crestiane e produce ''grani, legumi, biada, frutti, vini, oli, ortaggi e bambagia.''<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Giuseppe Maria Alfano|titolo=Istorica descrizione del Regno di Napoli|anno=1823|editore=|città=Napoli|p=245}}</ref>
 
=== Storie condemboranèe ===
Il'U 6 gennaio delscennare 1886 venneavenìe inauguratainaugurate la'a [[stazione dide LatianoLatiane]] dalda ministro'u ministre [[BernardinoBernardine Grimaldi|Grimaldi]], giuntoarrevate quiaqquà il'u giornosciurne primaapprime, allea le ore 17, concu il'u trenotrene inaugurale partitopartite da TarantoTarde.<ref>{{Cita libro|autore=Pepe Vittorio|titolo=Episodi e costumi d'altri tempi in Latiano (Brindisi)|anno=1962|editore=Cressati|città=TarantoTarde|p=53}}</ref> Lo'U stessostesse annoanne, dalda 'u 22 giugnosciugne ala 'u 18 luglioluglie scoppiascoppie una'na terribileterribbele epidemiaepidemie dide coleracolere checa uccideaccide 502 abitanticrestiane. Seguirono unaavenèrene seriefatte dide bonifichele bonifeche: ''fuavenìe costruitocostruite un'nu lungolunghe canale incassato'ngassate e un'nu grandegranne pozzopuzze assorbenteassorbende''. IApprisse lavoria diste bonificafatìe portaronode adbonifeche unaumendà rapido incremento'a demograficopopolazzione.<ref>{{Cita libro|autore=Pepe Vittorio|titolo=Episodi e costumi d'altri tempi in Latiano (Brindisi)|anno=1962|editore=Cressati|città=TarantoTarde|pp=45-48}}</ref>
 
'U 16 settemmre 1990 avenìe 'a pose d'a prima petre d'a chiesere de San Frangische in contrade Sardelle, lunghe 'u confine comunale de [[San Mechele Salendine]]. Stu territorie faceve parte de 'nu podere cchiù granne ca avère state congesse in enfiteusi, da 'u 1871, a agricolture ca avenèvane da [[Ceglie Messapeche]] e quanne s'ave costruite 'a chiesere, totte 'a zone cundave cchiù o mene 2.000 crestiane.
Il 16 settembre 1900 avviene la posa della prima pietra della chiesa di San Francesco in contrada Sardella, lungo il confine comunale di [[San Michele Salentino|San Michele]]. Questo territorio faceva parte di un podere più grande che era stato concesso in enfiteusi, fin dal 1871, ad agricoltori provenienti da [[Ceglie Messapica|Ceglie]] e nel momento della costruzione della chiesa, tutta la zona contava circa duemila abitanti. Questi lavoratori vivevano in condizioni poverissime ed abitavano in trulli di pietra, alcuni molto distanti tra loro; la chiesa venne costruita proprio con l'obiettivo di togliere i contadini dall'isolamento. Anni dopo la zona conterà circa {{formatnum:3000}} abitanti e nel frattempo saranno costruite nuove strade e persino una scuola.<ref>{{Cita libro|autore=Pepe Vittorio|titolo=Episodi e costumi d'altri tempi in Latiano (Brindisi)|anno=1962|editore=Cressati|città=Taranto|pp=65-68}}</ref>
 
Ste fatiature vivevane jndr'à condiziune povere asaije e javetavene jndr'à trulle de petre; 'a chiesere avenìe costruite probbie cu l'obbiettive de luà le condadine da l'isolamende. Anne apprisse 'a zone conde cchiù o mene {{formatnum:3000}} crestiane, indande avènene costruite strade nuève eppure 'na scole.<ref>{{Cita libro|autore=Pepe Vittorio|titolo=Episodi e costumi d'altri tempi in Latiano (Brindisi)|anno=1962|editore=Cressati|città=Taranto|pp=65-68}}</ref>
===Simboli===
 
[[File:Latiano-Gonfalone.png|thumb|upright=0.5|Gonfalone di Latiano]]Alcuni documenti si riferiscono allo stemma indicando il toro<ref>{{Cita libro|autore=Cfr.|titolo=Contributi per la storia di Latiano|anno=1999|editore=|città=|p=31}}</ref>, altri indicano il bue, simbolo quest'ultimo dell'''economia rustica che lo feconda e lo prospera''<ref>{{Cita libro|autore=Giacomo Arditi|titolo=Corografia fisica e storica della provincia di terra d'Otranto|anno=1879|editore=|città=}}</ref>.[[File:Latiano-Stemma.png|left|150px|Stemma di Latiano]]
=== Simbole ===
[[File:Latiano-Gonfalone.png|thumb|upright=0.5|Gonfalone de Latiane]]
 
[[File:Latiano-Gonfalone.png|thumb|upright=0.5|Gonfalone di Latiano]]Alcuni documenti si riferiscono allo stemma indicando il toro<ref>{{Cita libro|autore=Cfr.|titolo=Contributi per la storia di Latiano|anno=1999|editore=|città=|p=31}}</ref>, altri indicano il bue, simbolo quest'ultimo dell'''economia rustica che lo feconda e lo prospera''<ref>{{Cita libro|autore=Giacomo Arditi|titolo=Corografia fisica e storica della provincia di terra d'Otranto|anno=1879|editore=|città=}}</ref>.[[File:Latiano-Stemma.png|left|150px|Stemma di Latiano]]
Descrizione araldica dello stemma:
{{Citazione|''d’argento, al rincontro di toro, di nero, allumato di rosso, cornato d’oro, accompagnato da tre stelle di cinque raggi, di azzurro, poste una in capo, due nei cantoni della punta. Ornamenti esteriori da Comune.''|D.C.G. 11 aprile 1997}}