Seconde uèrre mundiàle: Differenze 'mbrà revisiune

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (parlecondrebbute)
m Bot: Migrating 170 interwiki links, now provided by Wikidata on d:q362 (translate me)
Codeks (parlecondrebbute)
Nessun oggetto della modifica
Linea 58:
* 21 sciúgne 1941&nbsp;– 1945: [[Ungherie]]<ref name="axis"/>
* 7 decèmmre 1941 – [[2 settèmmre]] [[1945]]: [['Mbere giappunise|Giappone]]<ref name="axis"/> e [[Statère Aunìte d'Americhe|Statère Aunìte]]
 
== Evènde avenúte apprìme d'a uèrre ==
{{Vedi anche|eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa}}
[[File:Benito Mussolini and Adolf Hitler.jpg|thumb|[[Benito Mussolini]] e [[Hitler|Adolf Hitler]]]]
 
=== Germanie ===
Il duro trattamento subìto in seguito alla sconfitta nella [[prima guerra mondiale]] in base a quanto stabilito dal [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]] (''[[Dolchstoßlegende]]''), e le successive difficoltà economiche, aggravate dalla crisi mondiale del [[martedì nero]], causarono un profondo malcontento nel popolo tedesco e favorirono la diffusione delle idee [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialiste]] di [[Adolf Hitler]] e del suo [[Partito Nazista|movimento politico]]. Dopo una rapida ascesa politica, il movimento nazista prese le redini del potere in Germania, assumendo il controllo totale dello Stato. La politica estera hitleriana divenne via via sempre più aggressiva: ignorando i vincoli imposti dal trattato di Versailles, nel corso di pochi anni venne riarmato l'esercito, il [[7 marzo]] [[1936]] fu rimilitarizzata la zona di confine con la [[Francia]] (la [[Renania]]), il [[12 marzo]] [[1938]] fu sancita l'annessione dell'[[Austria]] (''[[Anschluss]]''), e con la [[Conferenza di Monaco]], il [[1º ottobre]] 1938, l'annessione della regione dei [[Sudeti]] ([[Cecoslovacchia]]) e, il [[13 marzo]] [[1939]], quella di [[Protettorato di Boemia e Moravia|Boemia e Moravia]].
 
Poco prima dell'inizio del conflitto, il [[23 agosto]] 1939, la Germania aveva stipulato un [[patto di non aggressione]] ([[Patto Molotov-Ribbentrop]]) con l'[[Unione Sovietica]], mentre ripresentava le sue pretese territoriali su parte della [[Polonia]] (il [[corridoio di Danzica]]). La Polonia rigettò tali pretese e la Germania, il [[1º settembre]] 1939, la invase con un pretesto, il cosiddetto [[incidente di Gleiwitz]].
 
=== Itaglie ===
In [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] il [[31 ottobre]] [[1922]] era salito al [[governo Mussolini|governo]] [[Benito Mussolini]]. Con questi ebbe inizio una politica espansionistica, e il [[2 ottobre]] [[1935]] prese il via la [[campagna d'Etiopia]], tesa a creare un [[Colonialismo italiano|impero coloniale]]. Il [[9 maggio]] [[1936]] venne proclamato l'Impero. Il [[7 aprile]] [[1939]] l'Italia invase l'[[Albania]] e due giorni dopo ne sancì l'annessione. Nonostante la tensione tra Italia e Germania creatasi al momento dell'annessione dell'[[Austria]], nel maggio [[1939]] Mussolini strinse il "[[Patto d'acciaio]]" con la Germania, per poi dichiararsi, allo scoppio del conflitto, non belligerante.
 
=== Giappone ===
L'[[Impero giapponese]] invase la [[Cina]] nel settembre del [[1931]], usando la [[incidente di Mukden|messa in scena]] del [[sabotaggio]] ferroviario di [[Mukden]] come pretesto per l'invasione della [[Manciuria]]. Anche se il governo giapponese si oppose all'azione, l'esercito fu in grado di agire in maniera indipendente e instaurò un [[governo fantoccio]], creando uno stato separato: il [[Manciukuò]].
 
=== Spagne ===
La [[Spagna]] di [[Francisco Franco]] decise di adottare una linea di non belligeranza nei confronti della [[Germania]]. Dopo la sconfitta della Francia nel giugno 1940, la Spagna adottò una non-belligeranza favorevole alla Germania (offrendo per esempio l'utilizzo di basi navali alle navi tedesche) fino al ritorno alla completa neutralità nel [[1943]], quando le sorti della guerra apparvero decisamente sfavorevoli all'Asse. Franco inviò truppe della [[Divisione Blu|División Azul]] (o Divisione Blu, dal nome del colore del partito della [[Falange spagnola]], i cui membri erano chiamati "camicie blu") per combattere sul fronte orientale contro l'[[Unione Sovietica]]. Successivamente truppe spagnole affiancarono quelle statunitensi nella liberazione delle [[Filippine]] dall'occupazione giapponese.
 
== Note ==